Sei in: Risorse: Portfolio:

Portfolio

Anello verde 2017


L ’anello è una forma che simboleggia il collegamento, l’unione, potremmo definirlo anche come l’attuale “link”: l’essere completo e connesso.



Oggi gli strumenti per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione degli elementi costitutivi dell’ambiente, sia sotto il profilo scientifico sia di quello territoriale e del paesaggio, sono fondamentali e per altro dovranno essere potenziati. Educare una nuova generazione a ridare il giusto senso e valore al “Bene Ambiente” diviene, infatti, la necessaria precondizione per la realizzazione, più in generale, di uno sviluppo sostenibile e di qualità, permettendo alla Terra di avere ancora un futuro eco compatibile e più dettagliatamente aumentare la qualità della vita di ciascuno di noi e della realtà che ci circonda.


Non solo. Sempre più importanti diventano l’implementazione delle attività outdoor e la loro valorizzazione, l’ecoturismo e la tutela e la valorizzazione dell’ambiente. La manifestazione avrà anche iniziative collegate all’educazione ambientale, alle energie rinnovabili, all’efficienza energetica, alla risorsa acqua, alla biodiversità, alla natura e ai parchi; al verde cittadino, ai rischi ambientali, all’educazione alla tipicità dei prodotti e alla ruralità, al riciclo, alla valorizzazione del territorio, alla qualità del nostro habitat, all’architettura bioecologica, all’architettura a basso impatto ambientale, alla bio edilizia, alla sostenibilità, all’ecocasa, alla biobeauty, alla mobilità sostenibile, alla green economy, all’enorme progettualità che si può sviluppare attorno all’obiettivo smart city, e molto altro.


È un progetto di valorizzazione di risorse che Finale Ligure, scelto anche per la sua struttura congressuale e polivalente di Santa Caterina a Finalborgo, ha nella sua stessa conformazione. Il progetto prevede già in sé, partendo da un minimo contributo di base del Comune la ricerca di partner, istituzionali e non, che permettano l’acquisizione di altri fondi e sponsor. Le iniziative saranno create in base alle esigenze delle attività e delle realtà già esistenti e saranno progettate per implementarle. Saranno coinvolte le scuole, le università, veicolando messaggi propositivi con devices di appeal (video, app, siti, visual design, convenzioni, webserie, webtv) anche per i giovani, sarà coinvolto anche il target anziani. Gli strumenti saranno quelli che produrranno il ritorno d’investimento degli sponsor. Si cercheranno bandi anche europei per finanziarlo insieme ad attività collaterali anche annuali. La comunicazione per gli eventi progettati sarà di spontanea natura nazionale e internazionale, come lo sarà la giuria scelta che attribuirà i premi per apportare prestigio all’Anello Verde. Il culmine sarà il Gran Galà di premiazione e di presentazione delle migliori iniziative, momento di gran spettacolo per “far conoscere”. Anello Verde è un progetto di qualità, realizzabile a moduli e a step, un “work in progress” che condurrà alla valorizzazione, alla spettacolarizzazione e all’internazionalizzazione e alla sinergia di tutte le realtà che faranno parte dell’Anello Verde.


Finale Ligure è il centro urbano che attorno ha un habitat prevalentemente e potentemente “green” ed è fortemente connesso all’ambiente che lo circonda: il bel mare da una parte e il meraviglioso entroterra dall’altro, con l’area delle Manie e tutto il circondario che conduce gli amanti delle attività sportive all’aperto a raggiungerlo, a soggiornarvi, a viverlo.


Per aumentare questa consapevolezza la manifestazione Anello Verde sarebbe il volano per il lancio del binomio Finale Ligure - attività outdoor e green economy a livello internazionale. Si proclamerebbe punto di riferimento per queste attività, per la salute dell’ambiente e per il benessere che l’essere umano può ricevere dalle attività outdoor in qualunque spazio si vogliano praticare: mare, spiagge, entroterra, rocce, cielo. Si cercherà di spettacolarizzare le attività sportive outdoor e allo stesso tempo creare un luogo di incontro, di scambio, di confronto e collaborazione per tutte le realtà che gravitano attorno ai settori coinvolti. Inoltre, Finale possiede anche molte aree da riqualificare e l’indotto creato da Anello Verde potrebbe procurare nuove idee di riutilizzo con anche finalità produttivo–lavorative sempre nell’ambito della green economy.


//anelloverde.it/



Cliente: | Anno: 2017