Sei in: Risorse: Portfolio:

Portfolio

Salotto urbano


La progettazione ha riguardato inizialmente il restyling della facciata che presentava situazioni di deterioramento avanzato causato da numerosi fattori: fenomeni di corrosione dovuti ad agenti atmosferici, perdita della resa cromatica, infissi con un’apertura errata e non a norma di legge con guarnizioni con ridotte proprietà meccaniche. Per attenerci ai costi e risolvere i problemi, la proposta di intervento è stata quella di mettere in posa in opera della pellicolatura con finitura a specchio, la sostituzione dei vetri danneggiati, il ripristino del colore degli elementi in metallo e la pulizia dalle efflorescenze da eventuali parti corrose.


L’edificio è caratterizzato da un piano pilotis su cui si sviluppa l’intera area circostante (una parte coperta ed una scoperta) e per il restyling numerosi sono stati gli interventi previsti per donare all’area un aspetto contemporaneo e informale. Gli accessi sono stati definiti attraverso la possibile realizzazione di totem luminosi che a distanza potessero diventare dei veri e propri Landmark ; la nuova configurazione dell’area d’ingresso nord è stata strutturata con una nuova scalinata d’invito al nuovo ingresso uffici (spostato rispetto alla posizione originale) e l’ingresso sud definito attraverso la differenziazione degli accessi (creazione di un ingresso pedonale ed uno carrabile). L’area parcheggio è stata ridimensionata e accorpata nell’area alle spalle dell’edificio.


Il piano terra è stato pensato come un ambiente salubre, utilizzabile dai dipendenti e dai clienti dello stabile. Abbiamo progettato l’inserimento di zone relax differenziate dalle aree circostanti attraverso una pavimentazione in legno e sedute dalle forme morbide, l’inserimento di nuove illuminazioni per definire gli spazi e adoperato materiali caldi e che donassero all’ambiente tranquillità.


Di rilevante importanza è stato il progetto di riqualificazione delle aree verdi il quale si incentrava sull’inserimento di schermature vegetali, aiuole e bordature. L’area scoperta, prevedrà la realizzazione di vasi contenenti vegetazione arbustiva con integrate sedute in legno destinate al relax e al benessere dei dipendenti dell’edificio.



Cliente: Società di gestione del Risparmio | Anno: 2018