Sei in: Risorse: Portfolio:

Portfolio

Vernal cheratocongiuntivite resistente alle terapie e ciclosporina


La cherato-congiuntivite Vernal (VKC), quando la congiuntivite persiste e necessita di cure importanti: la ciclosporina.


La cherato-congiuntivite vernal (VKC) inizia a manifestarsi nei primi 10 anni di vita e si risolve, di regola, spont aneamente verso i 18-20 anni; in alcuni casi, però, può persistere nell’età adulta.
I soggetti affetti, allergici o non, presentano una ipersensibilità nei confronti di stimoli vari, soprattutto stimoli fisici, in primis i raggi solari.

I sintomi si presentano in primavera (febbraio-aprile) e peggiorano progressivamente in estate, per regredire spesso nel periodo autunno-inverno; sono caratterizzati da prurito, fotofobia, lacrimazione, sensazione di corpo estraneo, iperemia congiuntivale, ipertrofia papillare e noduli limbari.
Circa il 10-15% dei soggetti ha invece una forma definita “perenne”, in cui, nei mesi invernali si ha solo un miglioramento ma non una remissione completa.

Nella VKC si distinguono tre forme cliniche: tarsale, limbare e mista, che differiscono per la localizzazione dei segni e per il diverso coinvolgimento corneale.

La VKC é considerata una patologia emergente e si calcola che in Italia vi siano circa 5000 soggetti affetti e 38000 in Europa; la gestione clinica è molto impegnativa per i possibili, se pur rari, esiti permanenti a livello oculare.

L'inquadramento clinico-diagnostico e terapeutico necessita di un centro in cui gli specialisti collaborino tra di loro, essendo la patologia multidisciplinare, e abbiano a disposizione test di laboratorio dedicati.

Presso l'Ospedale Privato San Francesco pediatri, allergologi (dott. Timoncini, dott. Loroni) ed oculisti (dott.ssa Moscariello e dott.Lanfernini) collaborano per garantire un percorso diagnostico, terapeutico e di follow-up ai bambini ed adulti affetti da tale patologia. Il consulto prevede un minimo disagio per il paziente, poiché in un unica giornata è possibile effettuare i numerosi test e visite utili alla definizione della strategia terapeutica.

Si eseguono visite, prove allergiche, controlli, anche periodici, e si assicura la fornitura di un collirio in preparazione galenica a base di ciclosporina indicato nel trattamento delle VKC medio-severe non rispondenti ad altre terapie classiche.

Per qualsiasi informazione rivolgersi ai singoli professionisti o direttamente all'Ospedale Privato San Francesco, via Amalasunta 10, Ravenna (tel. 0544 458311).

//plus.google.com/u/0/109111493491763292232/posts/Dkpx8CPfiSa



Cliente: Ospedale Privato San Francesco, Ravenna | Anno: 2012