RIEDUCAZIONE FUNZIONALE POST-OPERATORIA:
Percorso riabilitativo personalizzato per il recupero funzionale nelle attività della vita quotidiana e dello sport.
Alcuni esempi possono essere la ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore, meniscectomia, acromionplastica, protesi totale d'anca e di ginocchio, la neurochirurgia della colonna ecc.
RIEDUCAZIONE FUNZIONALE POST-TRAUMA:
E' l'insieme di tecniche e metodiche riabilitative che il Fisioterapista utilizza per impostare il trattamento in casi quali: distorsione di caviglia, lussazioni, lesioni muscolari e legamentose, fratture osse, colpo di frusta cervicale ecc.
RIEDUCAZIONE NEUROMOTORIA:
E' l'insieme dei mezzi che aiutano ad eseguire un lavoro del sistema neuro.muscolare; il suo impiego è rivolto a problemi di origine centrale e periferica: traumi cranici, emiplegie, sindromi cerebellari, lesioni di radici o nervi ecc.
FISIOTERAPIA DOMICILIARE:
In tutti quei casi di patologie gravemente invalidanti, o per importanti difficoltà di spostamento dal domicilio è possibile effettuare i diversi servizi riabilitativi direttamente al domicilio; ogni caso verrà valutato singolarmente.
CONSULENZE TECNICHE PER LA SCELTA E L'ADDESTRAMENTO ALL'USO DEGLI AUSILI.
Affatto raramente vengono prescritti ausili di vario genere non in base alle reali necessità della persona ma in base a standard predefiniti e senza una valutazione preliminare; si ritrovano così situazioni di ausuili, anche molto costosi per il SSN e quindi per tutti noi cittadini, abbandonati in un angolo della casa perchè non corrispondenti alle reali necessità o semplicemente perchè il care giver non è stato addestrato al suo utilizzo.
TRATTAMENTI DI:
- RIEDUCAZIONE PROPRIOCETTIVA
- KINESITERAPIA ATTIVA E PASSIVA
- MASSOTERAPIA: MASSAGGIO DECONTRATTURANTE
- LINFODRENAGGIO MANUALE: METODO VODDER
- POMPAGES
- LASERT-TERAPIA
- ELETTROTERAPIA ANTALGICA
- JONOFORESI
- ULTRASUONI-TERAPIA