Smettere di fumare
IL TABAGISMO è una condizione patologica caratterizzata dalla necessità quotidiana di assumere fumo di tabacco.
L'abitudine al fumo è una tossicodipendenza che si manifesta con tolleranza, sindrome di astinenza, difficoltà di smettere di fumare e uso della sostanza nella consapevolezza dei gravi rischi per la salute. (American Psychiatric Association - DSM IV )
La nic otina è una sostanza di abuso la cui ripetuta e costante assunzione induce uno stato di dipendenza psicofisica e deve pertanto essere considerata al pari di una droga.
Il fumo attivo è la principale causa di morte evitabile nel mondo occidentale e provoca più decessi di tutti gli altri fattori ambientali insieme, compresi l'alcool e le altre droghe, gli incidenti d'auto e sul lavoro, gli incendi, gli omicidi e l'Aids.
Globalmente sono 5.000.000 le morti dovute al fumo ogni anno.
Gli ultimi rapporti dell'Osservatorio sul Fumo del Ministero della Sanità ci informano che sono circa 80.000 l'anno i decessi dovuti al fumo nel nostro paese.
Ciò significa che in Italia ogni giorno muoiono 220 persone a causa del tabagismo.
IL TRATTAMENTO PSICOLOGICO INTEGRATO
DELLA DIPENDENZA DA NICOTINA
è rivolto a tutte le fumatrici e fumatori che indipendentemente dall'età, dagli anni di dipendenza dalla nicotina e dal numero di sigarette che consumano, vogliono tornare a vivere liberi dal fumo.
Per molte persone smettere di fumare e mantenersi non fumatrici o non fumatori è difficile o molto difficile, nonostante la volontà, i numerosi tentativi e i differenti metodi utilizzati.
A queste fumatrici, a questi fumatori è rivolto il nostro aiuto che non promette magiche soluzioni, ma un accompagnamento competente e paziente verso la libertà dalla trappola della nicotina.
Il TRATTAMENTO PSICOLOGICO DEL TABAGISMO è frutto di anni di studio e applicazione e integra conoscenze, contributi e strumenti che provengono dalle Neuro-Scienze, dalla Psicodiagnostica, dalla Psicologia Dinamica, dalla Programmazione Neuro Linguistica, dall'EMDR (Eye Movement Desensitization Reprocessing) , dal Rilassamento Dinamico Progressivo, dall'Approccio Transteoretico e dalla Naturopatia.
La mente contiene convinzioni, schemi, programmi e abitudini spesso disfunzionali che possono tradursi in comportamenti autolesivi come appunto il consumo di sostanze nella consapevolezza dei gravi danni che possono provocare alla salute.
Dopo una prima fase di valutazione e psico-educazione, chi fuma viene aiutato ad individuare e modificare le convinzioni e gli schemi che mantengono imprigionati nella dipendenza dalle sigarette.
Successivamente attraverso l'installazione e il potenziamento delle risorse psicologiche e l'apprendimento di nuove abitudini comportamentali, chi fuma sviluppa una nuova visione di sè e del proprio comportamento, insieme alla forza di potersi astenere dal fumo senza eccessivo sforzo o senso di sacrificio e ritrovando invece sensazione di libertà e benessere, autostima.
Il TRATTAMENTO PSICOLOGICO INTEGRATO si differenzia dai trattamenti farmacologici in quanto non si limita ad intervenire sulla dipendenza fisica dalla nicotina , ma analizza le componenti psicologiche della tossicodipendenza e mira ad attivare le potenzialità di ogni persona.
Non è prevista l'assunzione di farmaci o sostituti della nicotina; sono dunque da escludere totalmente effetti collaterali o rischi di eventi avversi di tipo psichiatrico.
Sono richieste mediamente sei - otto sedute esclusivamente individuali che si svolgono nel corso di alcune settimane.
A chi fuma viene richiesta una partecipazione attiva al fine del mantenimento del successo dell'intervento. Le eventuali ricadute possono essere risolte rapidamente se il paziente contatta tempestivamente il professionista.
Sono uno dei professionisti abilitati a questo tipo di trattamento, come è possibile verificare all'indirizzo www.maipiufumo.it