Sei in: Altro

Sem

Search Engine Marketing


Il SEM o meglio Search Engine Marketing altro non è che tutto quell'insieme di attività di web marketing finalizzato ad aumentare il traffico nei Motori di Ricerca con l'obiettivo di :


  • Controllare i Competitors
  • Gestire la notorietà sia dal punto qualitativo che quantitativo
  • Monitorare l'appetibilità del Brand
  • Creare database nominativi con cui relazionarsi e promuoversi
  • Incrementare l'E-commerce
  • Gestire l'assistenza con i clienti online

A differenza dell'attività SEO ricerca la visibilità migliorando la struttura interna del sito (navigabilità, contenuti, keywords, etc.), l'attività SEM si basa essenzialmente sull'acquisto di visibilità da terzi.
Esistono tantissimi strumenti per l'implementazione di una campagna SEM , per questo motivo è necessario saperli utilizzare nella maniera migliore e soprattutto in base alle aspettative del cliente ed in base al target da raggiungere .
Per ottenere buoni risultati è necessario in ogni caso che la strategia sia pianificata molto attentamente in modo da valutare costi e benefici che essa comporta. Una delle operazioni di S.E.M. piu' diffuse utilizza strumenti a pagamento, come l'acquisto di link Pay Per Click (P.P.C.) attraverso i canali pubblicitari degli stessi motori di ricerca (il più noto è Google AdWords ).


Ad words ( o pay per click ) è un servizio, offerto da Google, con cui è possibile acquistare uno spazio evidente nelle prime pagine di risposta a determinate parole chiave . Google infatti dietro il corrispettivo di un investimento pubblicitario anche minimo, fa vedere in una posizione dedicata ai link sponsorizzati degli annunci collegati alle parole chiave . Quando un utente esegue una ricerca su Google con una delle parole chiave specificate, l’annuncio verrà pubblicato in corrispondenza dei risultati di ricerca. Una pubblicità di questo tipo è indirizzata quindi a un pubblico potenzialmente già interessato al prodotto o servizio proposti . Il servizio comprende lo studio di una campagna promozionale , la selezione del target di riferimento e delle keywords più appropriate per far sì che l’annuncio produca più risultati a fronte di un costo a clic contenuto .



Controllo costante: è possibile modificare gli annunci e rettificare il budget finché non si ottengono i risultati desiderati. Inoltre si può pubblicare una serie di formati di annunci e persino collegare gli annunci a lingue e aree geografiche specifiche , ci si può rivolgere anche ai clienti online che risiedono all’interno di una determinata area , per esempio, nel raggio di 20 chilometri dalla sede del vostro esercizio commerciale o a quelli di tutto il mondo .


Misurazione dei risultati: non esistono obblighi di spesa, né vincoli temporali e con l’opzione del costo per clic, vengono addebitati esclusivamente i clic realmente effettuat i degli utenti sui tuoi annunci. Questo significa che ogni euro del budget viene investito per entrare in contatto con nuovi potenziali clienti.


Queste tecniche di posizionamento di solito richiedono una disponibilità di budget superiore a quella necessaria per un buon lavoro SEO . Il vantaggio è costituito essenzialmente dall' immediatezza dei risultati raggiunti in termini di visibilità, fatturato, accessi, etc. Se paghi sei visibile altrimenti no.
E' la strategia adeguata quando il prodotto presenta un' elevata stagionalità o quando il numero di concorrenti online è molto elevato. E' il caso tipico dei siti del settore turistico .