Fotografo profes.
SEDE DEL CORSO : Melito di Napoli
DURATA : 600 ore
FREQUENZA : 2 o 3 lezioni alla settimana
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI : 15
SCADENZA ISCRIZIONI : al raggiungimento del numero massimo di partecipanti
RATEIZZAZIONE : tutti i corsi CSF sono rateizzabili senza interessi per l’intera durata del corso
TITOLO : qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale ed europeo
FIGURA PROFESSIONALE FORMATA
L'operatore fotografico potrà trovare impiego in diversi campi del settore produttivo come: assistente di studio fotografico, addetto ai laboratori di trattamento immagini, operatore ai sistemi di elaborazione digitale dell'immagine, assistente alla produzione di materiale audiovisivo sia divulgativo che commerciale o didattico, nonchè in studi di grafica pubblicitaria.
La nuova qualifica, derivante da una preparazione allargata all'intero settore della comunicazione per immagini, permetterà all'allievo di rivolgersi alle aziende editoriali e di broadcasting che utilizzano processi produttivi digitali e tradizionali di acquisizione ed elaborazione delle immagini.
OBIETTIVI
Il nostro obiettivo è quello di formare una figura professionale capace di unire le tecniche per l’utilizzo della macchina fotografica manuale e digitale, le tecniche di eleborazione software più utilizzate in grafica pubblicitaria, attraverso l'utilizzo di software specifici.
L'allievo sarà in grado di ritrae le immagini nella cornice della rappresentazione fotografica e saprà per questo unire alle acquisite competenze tecniche di realizzazione e sviluppo, forte creatività e fantasia che accompagnano l’operatore durante tutte le fasi del processo fotografico.
Il percorso formativo sarà articolato in modo tale da permettere di trasferire al discente le conoscenze necessarie per inserirsi, in modo consapevole e competente, nei settori di produzione sia tradizionali che tecnologicamente avanzati, nell'ambito della comunicazione visiva anche per la realizzazione di prodotti audiovisivi e multimediali.
Le lezioni si svolgono tra la sala pose (completamente attrezzata) per la produzione e l'aula multimediale per la post-produzione.
PROGRAMMA DIDATTICO
- Compatte
- Telemetro
- Reflex biottiche
- Reflex monobiettivo
- Medio formato
- Banco ottico
- Formato della pellicola
- Digitali
- Messa a fuoco manuale
- Autofocus
- Grandangolari
- Teleobiettivi
- Zoom
- Catadiottrici
- Fish-Eye
- Moltiplicatori
- Decentrabili e basculanti
- Macro
- Unità di misura della sensibilità
- Grana della pellicola
- Latitudine di posa
- Alta e bassa sensibilità
- Negativi
- Invertibili
- Tempo
- Diaframma
- Coppia tempo/diaframma
- Esposimetro
- Sensibilità della pellicola
- Manuale
- Semiautomatico
- Programmato
- Programmi preimpostati
- Congelare l’azione
- Mosso controllato
- Estensione della profondità di campo
- Da cosa dipende l’estensione della profondità di campo
- Iperfocale
- Esposizione sostitutiva
- Sovraesposizione e sottoesposizione
- Compensazione dell’esposizione
- Tirare la pellicola
- Media con prevalenza centrale
- Spot
- Multizona
- Decentrare il soggetto
- La linea dell’orizzonte
- Trovare un centro di interesse
- Dare profondità
- Infrangere le regole
- Luce dura e luce morbida
- Luce calda e luce fredda
- Luce dall ‘alto
- Luce laterale
- Luce frontale
- Controluce
- Pannelli riflettenti
- Flash di schiarita
- Filtro di protezione
- Paraluce
- Pulizia
- Pulizia
- Scelta del luogo
- Punto di ripresa
- Scelta dell’obiettivo
- Profondità di campo
- Luce finestra
- Pannelli riflettenti e lampeggiatori
- Luce in esterni
- Ore diverse ed effetti diversi
- Controluce
- Grandangolari e teleobiettivi
- Il cavalletto
- Filtri
- Paraluce
- Verde
- Giallo
- Bianco
- Nero
- Neve, sole riflesso sull’acqua
- Correggere l’esposizione
Nella seconda parte del corso è prevista un introduzione alla fotografia digitale. La macchina digitale, il sensore, il processore, la memorizzazione e il trasferimento dei files, il Raw. Scansione, regolazione e controllo delle immagini e la masterizzazione dei documenti al computer.
Valutazione dell’immagine analogica/digitale prodotta e del risultato finale da raggiungere, l’istogramma, i livelli di regolazione di luminosità, contrasto, colore, saturazione etc. Salvataggio dei files, archiviazione e gestione dei files sia in bassa che in alta risoluzione, gestione degli interventi per l’output finale. Tecniche di digitalizzazione di materiale analogico (scansione).
La terza parte infine introduce gli allievi alla fotografia professionale.
- Figura (ritratto)
Tecniche di illuminazione continua, flash e mista, introduzione alla gestione del set e schemi di luce. La ripresa in esterni in luce naturale e mista. Il flash elettronico e la luce mista. La fotografia di Beauty. - Catalogo moda
Gli interventi sono finalizzati alla realizzazione di una serie di fotografie in studio delle più comuni tipologie del catalogo di moda. - Still life
Tecniche di illuminazione continua, flash e mista. Introduzione alla gestione del set: ricerca dei materiali, allestimento set e shooting di vari oggetti: opachi, riflettenti, trasparenti e liquidi. Il banco ottico. Food and beverage. - La fotografia di cerimonia
REQUISITI RICHIESTI
Per essere ammessi al corso è necessario essere in possesso della Licenza di Scuola Media Inferiore