Sei in: Altro
Tutto quello che deve.
iò che un consumatore deve assolutamente sapere...
La Comunità europea e la Costituzione italiana tutelano il consumatore attraverso leggi che garantiscono i diritti fondamentali della vita socio-economica dei cittadini.
Chiunque acquisti un prodotto, indipendentemente dalla natura dello stesso, ha diritto :
- alla qualità e alla sicurezza dei prodotti, quindi al rispetto e alla tutela della salute;
- alla correttezza e alla trasparenza dei costi;
- all'adeguata informazione e alla corretta e leale promozione dei prodotti;
- alla promozione e allo sviluppo dell'associazionismo libero e democratico con altri consumatori/utenti;
- al risarcimento in caso truffa o danno da parte del produttore o del rivenditore.
Nel rispetto di questi diritti del consumatore il rivenditore ha il dovere di garantire al cliente:
- la conformità del prodotto che non deve presentare guasti, malfunzionamenti o difetti al momento dell'acquisto;
- il perfetto funzionamento e mantenimento del prodotto per un tempo pari a 24 mesi o 1 anno per merce non professionale.
E' dovere del consumatore riferire il danno, malfunzionamento o difetto del prodotto entro due mes i dall'acquisto; il rivenditore può rimandare il cliente ad un centro assistenza solo se tale azione non comporta per il consumatore una spesa ulteriore.
Il negoziante è obbligato ad effettuare il cambio di un capo esclusivamente nel caso in cui questo risulti danneggiato o non conforme; in altre situazioni la possibilità di effettuare un cambio è a discrezione del rivenditore e non è valido il diritto di recesso per acquisti avvenuti all'interno di una attività commerciale.
In caso di danni causati dall'utilizzo di un prodotto difettoso la responsabilità ricade sul produttore, ma il consumatore deve essere in grado di dimostrare:
- il difetto del prodotto,
- il danno subito,
- di aver utilizzato in maniera corretta il prodotto.
Si esclude invece qualsiasi responsabilità per i danni causati da un prodotto difettoso in caso di:
- furto del prodotto in questione,
- difetto insorto dopo una riparazione,
- difetto conforme con il prodotto e con la sua produzione artigianale.
Ogni prodotto immesso sul mercato deve rispondere agli standards qualitativi richiesti dalla legge; tali standards devono essere certificati attraverso targhette, libretti d'istruzione, avvertenze e quant'altro che possa essere facilmente individuato e analizzato dal consumatore. Deve essere chiaro il nome o il marchio del fabbricante o del responsabile dell'immissione del prodotto sul mercato. Il marchio CE assicura al consumatore che sono state rispettate le norme di produzione prescritte dalla Comunità Europea e che non sono stati utilizzati materiali o tecniche produttive che possono rappresentare una minaccia per la salute dell'uomo.
L'etichetta tutela il consumatore informandolo in maniera precisa riguardo al prodotto che sta acquistando: esse infatti non possono essere scritte arbitrariamente dal produttore, ma rappresentano una carta d'identità del prodotto.
Particolare attenzione deve essere rivolta anche da parte del consumatore alle etichette dei prodotti alimentari. La legge prevede che l'etichetta di un prodotto alimentare riporti:
- gli ingredienti presenti nel prodotto elencati in ordine di quantità decrescente;
- la denominazione di vendita (cioè la categoria merceologica: es. pane, pasta, latte...);
- gli additivi impiegati;
- il peso netto o il volume;
- la data di scadenza o il termine minimo di conservazione;
- il nome, la ragione sociale o il marchio depositato della ditta produttrice e confezionatrice;
- la sede dello stabilimento dove è stato prodotto o confezionato l'alimento;
- Il lotto di appartenenza del prodotto, quindi l'insieme di prodotti riconducibili ad una stessa partita confezionata in maniera identica (informazione indispensabile nel caso si verifichi la necessità di ritirare il prodotto dal mercato);
- la modalità di conservazione, se necessario.
I Saldi
I veri saldi si applicano esclusivamente sulla merce di fine stagione e non possono riguardare i resti di magazzino. Sui cartellini dei prodotti in saldo deve essere indicato in maniera chiara per il consumatore il prezzo originale, lo sconto in percentuale e il prezzo in ribasso. I Saldi possono essere indetti per legge esclusivamente in determinati periodi dell'anno; si consiglia quindi di diffidare da sconti particolarmente attraenti che vengono proposti fuori dal periodo di Saldi.
Alcuni consigli utili...
- E' bene conservare sempre la documentazione attestante l'acquisto del prodotto senza la quale non è possibile far valere un eventuale diritto risarcitorio.
- Una particolare attenzione deve essere rivolta alla scelta dei giocattoli per i quali è indispensabile non solo il marchio CE o il nome della società produttrice, ma anche le avvertenze riguardo alla fascia di età consigliata ed eventuali altre avvertenze riguardo alle specificità del giocattolo. Si consiglia di diffidare dalle contraffazioni e utilizzare il giocattolo esclusivamente per gli usi per cui è stato concepito.
- Controllare che gli abiti per bambini rispettino le norme europee e siano privi di decorazioni o accessori che possono essere ingeriti o rappresentare un pericolo per la salute del bambino.
Nella Sicilia esistono numerose associazioni, alcune delle quali attive anche sul piano nazionale, che sostengono il consumatore e ne tutelano i diritti.
ACU - associazione consumatori utenti (organismo senza scopo di lucro); si è costituita a Roma nel febbraio 1984 con la denominazione Agrisalus, ha sviluppato fin dall’inizio le proprie attività, a tutela di diritti dei consumatori, prevalentemente nel settore agro-alimentare. Dal 1993 ha una struttura associativa di tipo federale ed è presente in tutto il territorio nazionale.
sede regionale Via dell'areoporto 129 Roma 00175
www.associazioneacu.org
ADICONSUM - associazione difesa consumatori e ambiente; costituita nel 1987 su iniziativa della CISL, opera a tutela dei consumatori in piena autonomia dalle imprese, dai partiti, dal governo e dallo stesso sindacato. È presente in tutte le Regioni italiane con 283 sportelli di informazione e consulenza nelle maggiori città. sede regionale: Via Ludovico Muratori, 29 – Roma
ADICONSUM - associazione difesa consumatori e ambiente; costituita nel 1987 su iniziativa della CISL, opera a tutela dei consumatori in piena autonomia dalle imprese, dai partiti, dal governo e dallo stesso sindacato. È presente in tutte le Regioni italiane con 283 sportelli di informazione e consulenza nelle maggiori città. sede regionale: Via Ludovico Muratori, 29 – Roma
Tel Fax 06/7717252
ADOC - associazione nazionale per la difesa e l'orientamento dei consumatori, degli utenti, dei risparmiatori, dei malati, dei contribuenti. Costituita nel 1988, è presente in tutti i capoluoghi provinciali, informa i cittadini sulle procedure di conciliazione ed arbitrato, assiste direttamente gli iscritti in qualunque tipo di controversia e offre consulenza legale specialistica garantita da avvocati convenzionati.
Sede Nazionale Via Tor Fiorenza 35, Roma 00199
tel.06.45420928 06.86398975 Fax 06.86329611
ADUSBEF - Dal maggio 1987, Adusbef (Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari Finanziari Assicurativi Postali), particolarmente specializzata nel settore bancario, finanziario, assicurativo, combatte aspre battaglie in difesa dei diritti dei cittadini in ogni settore consumerista anche contro la pubblicità ingannevole. sede regionale Via Farini, 62 00185 Roma
tel. 06 4818632 06 4818633 Fax: 06 83395114
ALTROCONSUMO - associazione di consumatori, la prima e la più diffusa in Italia con i suoi 300.000 Soci. Indipendente e senza fini di lucro, informa e tutela dei consumatori, difende gli interessi e i diritti fondamentali dei cittadini: salute e sicurezza, tutela gli interessi economici, il diritto a essere rappresentati e ascoltati presso le istituzioni nazionali e internazionali, il diritto a vivere in un ambiente sano e a compiere scelte di consumo etiche e responsabili. sede regionale Piazza Barberini 5 00187 Roma
tel. e fax
ASSOUTENTI - Costituita il 29 gennaio 1982, Assoutenti promuove gli interessi degli utenti dei servizi pubblici: si occupa principalmente di trasporti, credito, assicurazioni e telecomunicazioni. Aderiscono all'Associazione soci individuali ed associazioni di consumatori e di utenti di specifici servizi su tutto il territorio nazionale.
sede regionale e provinciale Via stazione san Pietro 57 00165 Roma 06.6380336
sede regionale e provinciale Via stazione san Pietro 57 00165 Roma 06.6380336
CASA DEL CONSUMATORE - associazione nata nel 2000 , con lo scopo di operare su tutto il territorio dell’Unione Europea per informare , assistere e tutelare i diritti e gli interessi dei consumatori di beni e degli utenti dei servizi . La Casa del Consumatore intende tutelare i cittadini sulla qualità e tempestività dell'erogazione dei servizi pubblici e privati, dalla sicurezza alla sanità, dalle utenze fino alle assicurazioni.
sede regionale via Liegi 16 00198 Roma
tel./fax 06.64463420