Sei in: Altro

Domande e risposte

Come riconosco la figura professionale del nutrizionista?


Il biologo è l'unico professionista a favore del quale esiste una precisa norma giuridica di rango legislativo che riconosce la sua competenza nel valutare i bisogni nutritivi e consigliare le conseguenti diete in totale autonomia. L'art. 3 della legge 24.5.1967, n. 396.


Il biologo nutrizionista si inserisce quindi nel quadro delle figure che operano nel settore dell'alimentazione La legge NON permette la prescrizione di diete ad altre figure , siano essi farmacisti, estetisti, personal trainer, naturopati (etc.): quando affidate la vostra salute nelle mani di un operatore della nutrizione accertatevi che questi sia una persona qualificata, altrimenti le conseguenze saranno ben più gravi di un semplice raggiro o abuso di professione che siamo in dovere di denunciare alle autorità competenti.


Cosa si intende per piano alimentare personalizzato?


Il nutrizionista tende a sopperire possibili carenze nutrizionali, ed a correggere le errate abitudini alimentari tramite la rieducazione alimentare, in modo naturale senza l'intervento di farmaci (come prevede il codice deontologico ANSISA), tenendo conto di abitudini , preferenze e dello stile di vita di ognuno nel compilare infine una dieta personale ed armonica . Il programma dietetico oltre ad essere personale e moderno (porzioni minime, trattamenti dietetici differenziati..) offre la praticità delle unità di consumo numeriche (fette, biscotti..) e visuali (cucchiaino, bicchiere..), rendendo così la dieta comoda da seguire anche nei pasti fuori casa.


Durante il primo appuntamento riceverò un piano alimentare?


Non ancora; nel corso del primo appuntamento viene effettuata la valutazione dei parametri antropometrici, il calcolo della composizione corporea, l'analisi comportamentale e di food intake , un'interessante chiacchierata riguardo vantaggi e sacrifici di un'eventuale dieta per una durata totale di circa 1 ora: la rieducazione deve essere graduale e costante, sia per una maggiore adesione, che per il mantenimento dei risultati a lungo termine.