Fondo occupazione giov
Fondo occupazione giovanile nella green economy, domande fino al 26 aprile 2013
In attuazione dell'articolo 57 del Dl 83/2012, convertito dalla Legge 134/2012, il nuovo Fondo del Ministero dell’Ambiente utilizza le risorse residuate dal “Fondo Kyoto” per concedere finanziamenti agevolati a imprese ed ESCo che realizzano progetti in uno o più dei seguenti settori:
• protezione del territorio e prevenzione del rischio idrogeologico e sismico;
• ricerca, sviluppo e produzione di biocarburanti di "seconda e terza generazione";
• ricerca, sviluppo e produzione mediante bioraffinerie di prodotti intermedi chimici da biomasse e scarti vegetali;
• ricerca, sviluppo, produzione e installazione di tecnologie nel "solare termico", "solare a concentrazione", "solare termo-dinamico", "solare fotovoltaico", biomasse, biogas e geotermia;
• incremento dell'efficienza negli usi finali dell'energia nei settori civile, industriale e terziario, compresi gli interventi di social housing;
• processi di produzione o valorizzazione di prodotti, processi produttivi od organizzativi o servizi che, rispetto alle alternative disponibili, comportino una riduzione dell'inquinamento e dell'uso delle risorse nell'arco dell'intero ciclo di vita.
I progetti presentati dalle imprese devono prevedere occupazione aggiuntiva a tempo indeterminato di almeno 3 giovani con età non superiore a 35 anni alla data di assunzione. Nel caso di assunzioni superiori a tre unità, almeno un terzo dei posti deve essere riservato a giovani laureati con età non superiore a 28 anni. Per i soli progetti presentati da Srl semplificate, PMI ed ESCo, il numero di assunzioni minimo è pari a una unità.
Nell’erogazione dei finanziamenti agevolati, si applica un tasso di interesse pari allo 0,50% . Le principali caratteristiche del finanziamento sono il tasso fisso , la durata non superiore a 72 mesi e la rata costante calcolata con metodo francese.
Particolari tipologie di beneficiari, come ESCo e Srl semplificate, possono avere ulteriori vantaggi: tra questi, l’applicazione di un tasso di interesse dello 0,25% (anziché dello 0,50%) e una durata massima di 120 mesi (anziché di 72 mesi).
Il Fondo dispone di complessivi 460 milioni di euro . Le domande, corredate di firma digitale, vanno trasmesse, nelle modalità previste dalla Circolare, via Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo fondokyoto@pec.minambiente.it , a partire dal 26 gennaio 2013 ed entro il 26 aprile 2013 .
Per conoscere meglio le caratteristiche e le modalità di accesso al Fondo, si vedano i Riferimenti.
Riferimenti
• Fondo per l'occupazione giovanile nel settore della green economy
(Gestione incentivi)
• Fondo per l'occupazione giovanile nel settore della green economy
sul sito del Ministero dell'Ambiente
• Dl 22 giugno 2012, n. 83 Misure urgenti per la crescita del Paese (cd. "Dl Crescita") - Stralcio - Sospensione operatività Sistri - Energia - Appalti - Servizi pubblici locali
(Osservatorio di normativa energetica)
(Filippo Franchetto)