Quarto conto energia e obbligo rinnovabili negli edifici, il gse chiarisce
Come previsto dal comma 4, articolo 11 del Dlgs 28/2011, a partire dal 31 maggio 2012, le fonti rinnovabili dovranno coprire , con percentuali d'obbligo crescenti negli anni, i consumi di calore, di elettricità e di raffrescamento degli edifici nuovi e di quelli sottoposti a ristrutturazioni rilevanti.
> > Per maggiori informazioni vedi Riferimenti
Lo stesso decreto ha anche previsto che gli impianti a fonti rinnovabili installati per assolvere gli obblighi di integrazione potranno accedere agli incentivi statali (conto energia, detrazioni fiscali, ecc.) solo per la quota eccedente quella necessaria per soddisfare gli obblighi . L’unica eccezione è costituita dai fondi rotativi (ad esempio Fondo Kyoto) e di garanzia.
Recependo quanto disposto dalla norma, il Gestore dei Servizi Energetici, intervenendo sulle Regole applicative per il riconoscimento delle tariffe incentivanti previste dal DM 5 maggio 2011 , ha introdotto una formula che, a partire dall'intera energia prodotta dall'impianto, calcola quale quota parte godrà delle tariffe incentivati del Quarto Conto energia.
"Qualora s’intenda realizzare un impianto fotovoltaico di potenza P maggiore della potenza d’obbligo P o , è possibile accedere alle tariffe incentivanti del Decreto limitatamente alla potenza dell’impianto P – P o .
L’energia incentivata E, è calcolata nel seguente modo:
in cui E m rappresenta l’energia misurata sul contatore di produzione relativo all’intero impianto".
In pratica: potenza dell'impianto (es. 2 kW) meno potenza d'obbligo (es. 1 kW), diviso potenza impianto: determina il rapporto (nell'esempio 0,5) che moltiplicato per l'energia prodotta stabilisce quanta energia può essere incentivata (nell'esempio, la metà).
La tariffa incentivante spettante è quella vigente alla data di entrata in esercizio dell’impianto, in base alla tipologia riconosciuta e in riferimento al valore della potenza dell’impianto P.
La formula si applica agli impianti installati su edifici di nuova costruzione e agli edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, la cui richiesta del pertinente titolo edilizio è stata presentata a partire dal 31 maggio 2012.
I soggetti responsabili di tali impianti, in fase di richiesta dell'incentivo, dovranno allegare il modello di autodichiarazione dell'osservanza della quota d'obbligo, messo a disposizione del GSE.
> > Per maggiori informazioni vedi Riferimenti
Le Regole applicative sono state modificate anche per recepire altre disposizioni normative recentemente entrate in vigore, su cui ci soffermeremo prossimamente con altre news.
Riferimenti
• Il comunicato stampa del GSE
• L'obbligo rinnovabili negli edifici di nuova costruzione o sottoposti a ristrutturazione rilevante
in Nextville (Efficienza Energetica)
• Dlgs 3 marzo 2011, n. 28
in Nextville (Norme e Interpretazioni)
• Il Quarto Conto energia
in Nextville (Incentivi e Agevolazioni)
• Le procedure del Quarto Conto energia
in Nextville (Procedure e Requisiti)