Sei in: Altro

Consenso trattamento minori

CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO


PSICOTERAPEUTICO PER PRESTAZIONI RESE AI MINORI



La sottoscritta dott.ssa Valentina Sbrescia (Psicologa Psicoterapeuta) prima di rendere qualsiasi prestazione professionale in favore del minore ________________nato/a a ___________ il____/___/____ e residente in _______________________________, fornisce le seguenti informazioni al Sig. _______________nato a ___________ il __/__/__ (padre del minore) e


alla Sig.ra _________________ nata a _________________ il __/__/__ (madre del minore), esercenti la potestà genitoriale:


· le prestazioni saranno rese presso lo studio privato di psicoterapia, sito in via Libeccio n° 30, Cagliari;


· per quanto riguarda la durata del trattamento psicoterapeutico, non essendo definibile a priori, si concorderanno obiettivi e tempi di volta in volta con i genitori;


· ogni seduta avrà la durata di 60 minuti, con frequenza da valutare in relazione alla problematica psicologica e alla disponibilità del paziente. Nel corso dello svolgimento sarà possibile adeguare la psicoterapia alle esigenze personali e alla relazione terapeutica;


· il trattamento psicoterapeutico sarà finalizzato – attraverso l’alleanza terapeutica e la collaborazione da parte del paziente – al conseguimento della migliore realizzazione di se stessi e delle proprie capacità/potenzialità; all’aumento della conoscenza di sé e all’accettazione dei propri limiti; alla riduzione della sofferenza psicopatologica;


· la psicoterapia sarà di prevalente orientamento gestaltico;


· esistono vari tipi di approccio psicoterapeutico oltre a quello utilizzato dal professionista;


· lo strumento principale di intervento sarà il colloquio clinico nell’ambito dell’orientamento utilizzato dal professionista;


· il trattamento psicoterapeutico potrebbe in alcuni casi rivelarsi inefficace e non in grado di produrre gli effetti desiderati (in tal caso sarà cura del professionista informare adeguatamente i genitori del paziente e valutare se proporre la prosecuzione del rapporto terapeutico, se ipotizzare altre strategie e/o percorsi terapeutici, oppure se interromperlo);


· i benefici e gli effetti conseguibili mediante la psicoterapia sono i seguenti: riduzione della sofferenza psichico-emotiva, promozione del benessere psicologico, raggiungimento di un miglior equilibrio psichico personale, miglioramento delle capacità relazionali, miglioramento della gestione dei propri stati emotivi e dei propri impulsi, raggiungimento di una migliore comprensione di sé e dell’altro;


· in qualsiasi momento i genitori del paziente potranno decidere di far interrompere al figlio la psicoterapia. Al fine di permettere i migliori risultati della stessa comunicheranno al terapeuta la volontà di interruzione rendendosi disponibile a far effettuare un ultimo incontro tra lo psicoterapeuta e il figlio finalizzato alla sintesi del lavoro svolto fino ad allora;


· in qualunque momento lo psicoterapeuta potrà decidere di interrompere la psicoterapia per necessità e/o per impedimento personale, o per esigenze relative all’efficacia della psicoterapia stessa, e potrà anche consigliare ai genitori del paziente di avvalersi delle prestazioni di un altro psicoterapeuta;


· lo psicoterapeuta qualora lo ritenga opportuno potrà suggerire agli esercenti la potestà genitoriale sul minore l’intervento di un altro specialista o se lo ritiene necessario potrà consigliare al paziente l’intervento di uno specialista medico sia patologie organiche che per terapie psicofarmacologiche;


· lo psicoterapeuta è tenuto all’osservanza del Codice deontologico degli Psicologi italiani. Ha l’obbligo al segreto professionale, derogabile solo previo valido e dimostrabile consenso dei genitori del paziente o per ordine dell’Autorità Giudiziaria;


· il compenso, sarà preventivamente comunicato agli esercenti la potestà genitoriale sul minore, sulla base delle indicazioni definite dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli psicologi.



Dopo ampio colloquio esplicativo avvenuto in data ____/____/____ si invitano i genitori del minore-paziente a leggere con attenzione il contenuto del presente modulo prima di sottoscriverlo.


Il Sig._____________ e la Sig.ra ____________________ dichiarano di aver compreso quanto sopra riportato e decidono consapevolmente di prestare, in virtù della potestà genitoriale, il consenso affinché il figlio usufruisca elle prestazioni professionali del dott.__________________, come sopra descritte, accettandone i rischi connessi.





In fede




Luogo e data


Firma (padre del minore)





Firma (madre del minore)