Sei in: Altro

Mente a mente

Cos’è il COUNSELING



lIl termine Counseling o Counselling, di derivazione anglosassone, non è traducibile con una sola parola in italiano. Non significa consulenza, né consultazione, anche se a volte si usano questi termini per comodità: è un concetto che richiede una spiegazione articolata e diversificata per i suoi vari aspetti.


lIn sintesi, possiamo dire che il Counseling nasce negli U.S.A. negli anni ’50, si diffonde presto nei paesi di cultura anglosassone e successivamente in Europa, grazie agli studi degli psicologi Carl Rogers, Rollo May e A.H. Maslow, con lo sviluppo della psicoterapia non direttiva e con l’orientamento umanistico esistenziale.


l Il Counseling è un servizio, una relazione di aiuto rivolta a chi vive una situazione difficile, causata o aggravata dallo stress, e non può risolverla da solo ma ha bisogno del supporto di un professionista: il Counselor.

Far vincere o far ridurre lo stress, far produrre ed utilizzare una maggiore energia, far accrescere l’autostima, e quindi far acquisire un maggior benessere psicofisico per fronteggiare con successo ai vari problemi. Questi sono gli obiettivi primari del processo del Counseling.


La relazione di aiuto del Counselor si esplica con diverse modalità di intervento per raggiungere possibili soluzioni, soprattutto ai problemi personali che si manifestano maggiormente nei rapporti sociali a tutti i livelli: di coppia, familiari, di gruppo.


Il Counseling è un percorso attraverso il quale si riesce a conoscere meglio le proprie capacità ed a scegliere ed utilizzare in maniere adeguata le proprie risorse: tutto ciò per superare i disagi che impediscono l’evoluzione e l’espressione personale necessarie per il raggiungimento degli obiettivi desiderati: E’ caratterizzato da un rapporto “non direttivo”, dove i problemi sono oggetto di una analisi da cui scaturiscono soluzioni conseguenti alla piena consapevolezza delle potenzialità delle persona, della coppia o del gruppo che impara a valorizzarle ed utilizzarle appropriatamente.


Oggi il Counseling è utilizzato in maggiormente in alcuni settori: psicopedagogico, sociopsicologico, filosofico.


Il Counseling, pertanto, è un’attività che richiede al Counselor la capacità di coordinamento di varie competenze, abilità e conoscenze che vanno dalla psicologia, alla sociologia, pedagogia, antropologia, giurisprudenza ed altre discipline. Tipico è il caso di un intervento di Counseling nelle mediazioni di problemi familiari dove spesso sono coinvolti, oltre alla coppia, figli minori ed altre realtà parentali, con eventuali situazioni patologiche e/o implicazioni civili e penali.