Sei in: Altro

Kiss -sindrome


La „kiss-sindrome“ descrive un ritardo e delle difficoltà dell’accrescimento del neonato e del bambino nella prima infanzia. È stato chiamato cosi nella letteratura tedesca perche indica il disturbo dello sviluppo del sistema dell’equilibrio, dovuto a un’asimmetria dell’atlante – l’articolazione fra osso occipitale della base cranica e la prima vertebra della colonna cervicale.


(KISS ="Kopfgelenk induzierte Symmetrie Störung")


Conseguenze sono disturbi neurologici, pianto aggravato e crisi di agitazione, problemi all’allattamento, irrigidimento della muscolatura, torcicolli, scoliosi ecc. In età più avanzata si riscontano difetti intellettivi e dell’apprendimento. In età adulta senza una terapia adeguata rimangano poi vari sintomi posturali e neurologici, quale emicrania, vertigini, disturbi sensoriali ecc.


Questa sindrome si riscontra in molti neonati reduci da parti complicati, quando le visite pediatriche sono mirate e consapevoli.


Il trattamento consiste in una manipolazione dell’atlante possibilmente già nella prima fase della vita, eseguito certamente da chiropratici specializzati nel trattamento del neonato.


Gli esiti sono molto favorevoli e in netta dipendenza dall’immediatezza dell’intervento.


//www.kiss-syndrom.de.tl/Bilder-vom-KISS/pic-5.htm