Sei in: Altro

Problemi psicologici?

Qualche volta la cosa più intelligente da fare è chiedere aiuto


Ci sono momenti, nell’esistenza delle persone, nei quali qualcosa comincia ad andare storto oppure si comprende che qualcosa non va da troppo tempo e che sarebbe bello poter cambiare le cose. Si tratta di momenti preziosi perchè finalmente la nostra attenzione viene attirata su noi stessi, su quello che siamo o che siamo diventati, sui nostri pensieri, le nostre emozioni e i nostri comportamenti, sulle relazioni, gli eventi, la vita che abbiamo vissuto e quella che progettiamo di vivere.


In momenti così preziosi non è affatto una cattiva idea farsi accompagnare da qualcuno che può aiutarci a comprendere meglio ciò che ci sta accadendo e a superare l’impasse. Che il tuo sia un disagio esistenziale, un’insoddisfazione affettiva, una difficoltà interpersonale o lavorativa, una timidezza eccessiva o una bassa autostima , oppure un vero e proprio problema, nel rapportarti al cibo , a convivere con un’ ansia divenuta eccessiva o a combattere con un umore troppo nero o ballerino, se hai problemi sessuali o di relazione di coppia, se soffri di attacchi di panico o hai subito un trauma , un aiuto psicologico può essere la soluzione che stai cercando.


Un aiuto psicologico competente e specializzato, finalizzato a farti ritrovare il benessere e la tranquillità per affrontare le sfide che la vita ci pone sul cammino.


Chi è lo psicologo


Per esercitare la professione di psicologo è necessario aver conseguito una laurea in psicologia , aver svolto un anno di tirocinio e il relativo esame di stato ed essere iscritti alla sezione A dell’Albo professionale , ai sensi dell’art. 7 della Legge 18 febbraio 1989, n. 56.


Secondo l’articolo 1 della Legge n. 56 del 1989 sull’Ordinamento della professione di Psicologo, l’attività dello psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.


Chi è lo psicoterapeuta


Lo psicoterapeuta è il professionista psicologo, o anche medico, che ha conseguito una specifica formazione professionale in psicoterapia (successiva alla laurea) di durata almeno quadriennale, presso scuole pubbliche o private riconosciute. Per esercitare la professione di psicoterapeuta è obbligatorio essere iscritti all’Albo professionale.


Il counselling psicologico


“Il counselling mira alla definizione e soluzione di problemi specifici, alla presa di decisioni, ad affrontare i momenti di crisi, a confrontarsi con i propri sentimenti ed i propri conflitti interiori o a migliorare le proprie relazioni con gli altri.
Il ruolo del counsellor è quello di facilitare il lavoro dell’utente in modo da rispettarne i valori, le risorse personali e la capacità di autodeterminazione”.


Quindi il counseling è un intervento di sostegno cognitivo-emotivo rivolto a persone non affette da disturbi psicologici clinicamente rilevanti e/o cronici : esso è finalizzato a migliorare il benessere individuale e a incrementare le abilità personali e le capacità di auto-organizzazione .


E’ possibile avvalersi utilmente del counselling psicologico per ottenere, fra le altre cose:


  • Sostegno psicologico in momenti di crisi o cambiamento quali un incidente grave, un lutto, una disabilità propria o altrui, la perdita di lavoro, un trasferimento
  • Sostegno per problemi di coppia : tradimenti, separazioni, divorzi, incompatibilità, aggressività, problemi sessuali.
  • Sostegno per problemi con la Scuola e Università.
    Analisi e superamento dei fattori di demotivazione e abbandono scolastico o universitario
  • Sostegno psicologico per dimagrire
  • Sostegno psicologico per smettere di fumare
  • Sostegno psicologico in casi di mobbing e burn-out .


La psicoterapia a modello integrato


La terapia a modello integrato che è seguita dalla scuola fondata dal prof. Pio Scilligo (IFREP-93) è una psicoterapia sviluppata da tanti anni ormai e frutto di numerosissimi studi e, soprattutto, dell'incontro di numerosi ricercatori e teorici. Tale terapia utilizza strategie e tecniche proprie dell'Analisi Transazionale berniana, dell'AT Sociocognitiva, della Terapia della Gestalt, della Terapia cognitivocomportamentale, della Psicoanalisi e Psicodinamica, della Terapia Strategica Breve e, ultima ma non ultima, della Terapia Ricostruttiva Interpersonale di Lorna Benjamin, permettendo così di avere a disposizione un ampio ventaglio di modalità d'aiuto da utilizzare in base al problema posto, alla persona che lo porta e in base a come questa lo vive. Oggi è adottata nella pratica clinica da sempre più psicoterapeuti in tutto il mondo.
A differenza delle altre psicoterapia tale modello terapeutico è
strutturato (si articola secondo una struttura ben definita, benché non in maniera rigida, per assicurarne la massima efficacia), mediamente direttiva (il terapeuta istruisce il cliente ed assume attivamente il ruolo di “consigliere esperto”), di breve durata (cambiamenti significativi sono attesi entro i primi sei mesi) ed orientata al presente (è volta a risolvere i problemi attuali).


Essa è finalizzata a modificare i pensieri distorti, le emozioni disfunzionali e i comportamenti disadattivi delle persone, producendo in tempi ragionevolmente rapidi la riduzione e l’eliminazione dei sintomi clinici e consentendo ai pazienti di apprendere e riscoprire specifiche abilità che potranno utilizzare per il resto della loro vita. E' un tipo di terapia contrattuale che pone terapeuta e cliente in posizione simmetrica ove entrambi hanno da impegnarsi per raggiungere gli obiettivi concordati nel contratto ma ricordando alla persona che è lei che può, se vuole, cambiar le cose poichè solo lei ha il potere per farlo e, soprattutto, ricordando che gli altri non possono essere cambiati. D'altronde il battito d'ali d'una farfalla in Irlanda può causare un uragano in Nuova Zelanda, no?


Tale modello è adatto al trattamento individuale, di coppia e di gruppo e funziona a prescindere dal livello culturale, la condizione sociale e l’orientamento sessuale del paziente.
E’ una cosiddetta terapia evidence-based , questo significa che la sua efficacia nel trattamento di numerosi disturbi psicologici è stata convalidata empiricamente. Inoltre è fondata solidamente sulle conoscenze scientifiche della psicologia sul funzionamento della mente umana.


E' efficace nel trattamento di una vasta gamma di disturbi psicologici:


  • Disturbi del comportamento alimentare: Anoressia nervosa, Bulimia nervosa, Binge Eating Disorder, Obesità psicogena, vigoressia, ortoressia.
  • Disturbi d’ansia: Attacchi di panico con e senza agorafobia, Disturbo di ansia generalizzata, Fobie specifiche, Ipocondria (ansia per la salute), Fobia sociale,
  • Disturbi dell’umore : Depressione
  • Disturbo ossessivo-compulsivo
  • Disturbi sessuali di origine psicogena: Vaginismo, Anorgasmia femminile, disfunzioni erettili, eiaculazione precoce o ritardata
  • Disturbi del Controllo degli impulsi : Gioco d’azzardo patologico, Shopping compulsivo, Dipendenza da internet, tricotillomania, onicofagia, dermatillomania (compulsive skin picking).
  • Disturbo post-traumatico da stress (PTSD)