Sei in: Altro

Chi sono e cosa faccio

Dati personali

- Luogo di nascita: Cagliari (CA)


- Cellulare: 392 5543431


- e-mail: donatella.ghisu@yahoo.it


- sito: //dottoressadonatellaghisu.blogspot.com/


Formazione


Y Ha conseguito la Laurea quinquennale (V. O.) Psicologia dello Sviluppo e della Formazione con tesi dal titolo: “La dimensione emotiva del processo di insegnamento-apprendimento”.


Y Ha conseguito il titolo universitario al Master biennale di secondo livello come Counsellor socio-educativo e psicologico, presso l’Istituto di Formazione e Ricerca per Educatori e Psicoterapeuti (IFREP), Roma.


Y Iscritta all’Albo del Coordinamento Nazionale Counsellor professionisti.


Y Ha conseguito il titolo universitario al Master di secondo livello in Psicologia Breve Strategica presso il CENTRO di TERAPIA STRATEGICA® , Istituto di Ricerca, Training e Attività clinica, diretto dal Prof. Giorgio Nardone, Arezzo, Mental Research Institute, Palo Alto, CA, diretto dal Prof. Giorgio Nardone.


Y Ha conseguito il titolo di Psicopedagogista con corso biennale presso il C.I.F.A.P.P., Centro Italiano Formazione e Aggiornamento in Psicologia e Pedagogia, Pescara.

Y È abilitata alla professione di Psicologa ed iscritto all’albo della Regione Sardegna, n. 1984


Y Ha conseguito il titolo di esperto nell’individuazione precoce degli indicatori di rischio dell’abuso all’infanzia: Tecniche del colloquio di rilevazione (Child Abuse I livello) , presso l’I.F.O.S.


Y Ha conseguito il titolo di esperto nel colloquio con le famiglie maltrattanti e i minori abusati e gestione degli strumenti operativi (Child Abuse II livello), presso l’I.F.O.S.


Y Ha conseguito la Specializzazione polivalente per il sostegno ad alunni diversamente abili , presso il Provveditorato agli Studi, Cagliari.


Y Ha conseguito il titolo di Operatrice per l’infanzia , presso l’ Assessorato Regionale per la Formazione Professionale, Cagliari.


Y Ha conseguito il titolo di Psicologa Forense, presso il Centro Universitario Internazionale e Fondazione Guglielmo Gulotta di Psicologia Forense e della Comunicazione ONLUS.


Y È iscritta al II° anno del master triennale per Pedagogisti Clinici, presso l’A.N.P.E.C., Associazione Nazionale dei Pedagogisti Clinici.


Y È iscritta al III° anno della Scuola Superiore in Psicologia Clinica SSPC-IFREP-93 riconosciuta dal MURST (con decreto del 20.03.98), con modello umanistico personalistico integrato, con specifico riferimento ai seguenti modelli: esperienziale, comportamentale, cognitivo, interpersonale e psicodinamico con particolare focalizzazione sull’Analisi Transazionale secondo la visione ridecisionale.


Y Ha conseguito il titolo di Trainer level I° EMDR , presso l’Associazione EMDR Italia con il prof. Roger Solomon.


Y Ha conseguito il titolo di Progettista della formazione, presso l’Associazione “Obiettivo Psicologia”, Roma.


Y Ha conseguito il titolo di esperto sulla Prevenzione della dispersione scolastica , presso l’Associazione “Obiettivo Psicologia”, Roma.



Iscrizione ad Associazioni.


Y È socia dell’Istituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici e Interpersonale, IRPIR .


Y È socia dell’European Association for Transactional Analysis, EATA .


Y È socia della Società Italiana di Analisi Transazionale, SIAT.


Y È socia dell’Associazione EMDR Europa.


Y È socia ICAA (international Crime Analysis Association).


Y Fa parte del comitato scientifico dell’Associazione “ Lightonstalking ”, comitato antistalking e antiviolenza su donne e minori.


Progetti Compiuti


Y Ha svolto il Progetto Volontario di formazione per i docenti, presso l’Istituto comprensivo “Su Planu” di Selargius dal titolo “L’intervento Strategico nei Contesti Educativi” riguardante la Comunicazione e il problem-solving per i problemi scolastici: uno strumento operativo per gli insegnanti.


Corsi e convegni


Y Presso l’Associazione Nazionale dei Pedagogisti, Cagliari: “Locale, territorio,


comunità, eco-sviluppo”. Proposte metodologiche per un progetto di Educazione civica”.


Y Seminario sulle tecnologie informatiche e telematiche a supporto dell’integrazione scolastica e sociale dei minorati sensoriali-Settore servizi sociali e problematiche della famiglia, presso la Provincia di Cagliari


Y “La valutazione scolastica degli alunni con handicap intellettivo-Centro”, presso il Down di Cagliari


Y 1° Corso sulla Continuità educativa e didattica fra scuola materna-elementare-media, presso Direzione Didattica Statale III Circolo, Quartu Sant’Elena.


Y Congresso Nazionale della Psicologia dello Sviluppo-Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze della Formazione.


Y “Il diritto allo studio e l’integrazione scolastica dei minorati dell’udito e della parola”, presso l’Ente Nazionale Sordomuti, Cagliari


Y “L’integrazione scolastica e sociale dei minori portatori di Handicap”, presso l’Assessorato ai Servizi Sociali di Cagliari


Y “I° Conferenza Regionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Cagliari


Y “La prevenzione del disagio e la promozione del benessere psicosociale”, presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Cagliari


Y “Psicologia delle Emergenze”, presso l’Ordine degli Psicologi Sardegna.


Y “Interpersonal Reconstructive Therapy: The Family in the Head” di Lorna Benjamin presso SSPC-IFREP.


Y Da tempo si occupa di problematiche e consulenze per donne vittime di violenza e stalking, in qualità di psicologa, counsellor psicologico e socio-educativo, psicologa forense e specializzanda in psicoterapia nonché specialista in psicoterapia strategica breve.


Y Specialista in Problemi Alcolcorrelati , (corso sulla sensibilizzazione all’approccio ecologico-sociale i problemi alcol correlati e complessi).


Y Intervento sulla violenza psicologica e domestica in occasione della giornata internazionale sulla violenza contro le donne, presso l’Aula consiliare del Comune di Capoterra col patrocinio della Commissione Pari Opportunità del Comune di Capoterra.

Attività clinica


Y Presso il Centro di Riabilitazione Psicofisica “Centro Med. Fis. Riab. CMFR” di Quartu Sant’Elena (Responsabile del Servizio di Neuropsicologia: dott. Christian Medda), ha svolto attività di counselling socio-educativo. L’attività è stata completamente orientata alla professione di psicoterapeuta sia dal punto di vista clinico sia dal punto di vista della promozione professionale con particolare attenzione alle norme che regola la professione a all’osservanza del codice deontologico. Il lavoro è stato strutturato in modo da favorire l’acquisizione essenziale di competenze per poter svolgere, con l’abilitazione, la professione di psicoterapeuta con efficacia e professionalità. In questo ambito ha analizzato la diagnostica delle sindromi neuropsicologiche in età evolutiva, con particolare riferimento ai disturbi specifici dell’apprendimento.


Y Presso la Asl 8 di Cagliari (Ospedale Civile e Policlinico Universitario, responsabile dott.ssa Franca Billa) ha svolto attività di sostegno psicologico ai degenti ed alle loro famiglie sia al pronto soccorso, sia al reparto oncologico del Policlinico.


In questo ambito l’intervento aveva come scopo di contemperare qualità e quantità di vita del malato, valutandone le possibilità di adattamento attraverso l’individuazione dei bisogni che investono prevalentemente la sfera psichica; la valutazione delle componenti utili ad avere una visione completa del paziente e, quindi, individuare il profilo della personalità del soggetto, con particolare attenzione alle componenti dominanti, quali la passività o la reattività per passare, successivamente, al rapporto vero e proprio con la malattia.



Attività lavorativa.


· Pratica come Psicologa libero professionista in età Evolutiva e Adulta, esperta in disturbi dell’apprendimento e in child abuse, privatamente in via Nigra, 57 a Quartu Sant’Elena e presso il Centro Clinico dell’IFREP sito in via Don Bosco, 14 a Selargius.


· È docente presso la scuola primaria statale dal 1994 ad oggi.


· È intervenuta come Formatrice esperta per un corso sulla genitorialità, presso l’Istituto Comprensivo, Su Planu, Selargius (Cagliari). Il progetto aveva le seguenti finalità: Promuovere la partecipazione consapevole e attiva dei genitori alla vita dei propri figli; Porre le basi per la creazione di un gruppo permanente e flessibile di sostegno che prevedesse incontri anche al di là del percorso formativo. Counselling ai genitori.


· Ha svolto attività come Funzione strumentale per il GLH d’Istituto, presso il VI Circolo Didattico di Quartu Sant’Elena e Presidente del GLH d’Istituto.


L’attività ha previsto le seguenti azioni: Garantire una reale integrazione degli alunni diversamente abili. Sostenere, attraverso la formazione continua dei docenti, una cultura dell’integrazione e della valorizzazione delle diversità. Implementare una rete interna alla scuola tra insegnanti di sostegno e insegnanti disciplinari. Intessere una rete esterna (enti locali, associazioni dei genitori, U.S.L.). Sostenere un team teaching rispondente ai bisogni di apprendimento di tutti gli alunni e di ciascuno. Sostenere modalità di ricerca e di condivisione nel gruppo docenti. Counselling e orientamento per genitori e insegnanti tramite lo sportello d’ascolto .


• Ha svolto attività come Funzione strumentale per il GLH d’Istituto , presso il I Circolo Didattico di Quartu Sant’Elena e Presidente del GLH d’Istituto . Il lavoro ha previsto attività di: counselling socio-educativo. Gestione e mediazione del rapporto tra scuola ed enti locali e specialistici di base. Gestione e mediazione tra scuola-famiglia e territorio. Gestione e mediazione fra team docente e famiglia. Attività inerenti il miglioramento dell’offerta formativa mirata all’integrazione globale di tutti gli alunni e in particolare di quelli svantaggiati. Orientamento e consulenza per insegnanti, genitori e bambini con difficoltà emotivo-relazionali tramite lo sportello d’ascolto .


  • Da vent’anni si occupa di bambini da 0 a 11 anni sia con sviluppo tipico sia con disturbi di apprendimento di vario genere o disabilità (autismo, sindrome di down, dislessia, ecc.) essendo specialista in: in problematiche legate al bullismo, disturbi d’apprendimento e su tutte quelle relative al disagio scolastico, sulla disabilità, sulle difficoltà legate all’età evolutiva, sull’abuso e sull’handicap.
  • È inoltre specialista in: Disturbi dell’alimentazione (anoressia, bulimia, binge eating, vomiting) e nello sciogliere i blocchi psicologici che impediscono di dimagrire e mantenersi in forma. Disturbo oppositivo-provocatorio. Disturbo post traumatico da stress. Depressione. Dismorfofobia. Attacchi di panico (con o senza agorafobia), paura, fobie Disturbi ossessivo-compulsivi. Psicologia clinica strategica negli ambiti educativi: interventi strategici nei contesti educativi; comunicazione e problem solving strategico per i problemi scolastici e comportamentali); prevenzione della dispersione scolastica. Comunicazione e problem solving strategico. Dipendenze (alcolismo, tossicodipendenze in generale, dipendenza dal gioco, da internet, dal fumo). Strategie di comunicazione per appianare i conflitti nelle relazioni di coppia. Sostegno alla genitorialità: figli che crescono e soluzioni a problemi che emergono con la terapia in tempi brevi per conoscere e risolvere i problemi tra genitori e figli. Terapia breve strategica dei problemi sessuali.

Attività di ricerca


· L’attività scientifica di Donatella Ghisu ha avuto inizio presso Dipartimento di Psicologia della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Cagliari, nell’area della Psicologia Clinica. Le attività svolte hanno avuto sia carattere teorico che pratico. Sul piano teorico, sono stati approfonditi i temi dello sviluppo della competenza sociale


precoce, con particolare attenzione ai precursori della teoria della mente. Sul piano pratico, è stata condotta una ricerca che ha inteso indagare le caratteristiche dei precursori della teoria della mente nei bambini entro i due anni di età.


Temi di ricerca:


· Approfondimento sui temi dei Disturbi Pervasivi dello sviluppo con un’attività riguardante fondamentalmente un’indagine sulla relazione tra teoria della mente e aspetti più evoluti della competenza sociale nei bambini in età scolare, quali il lessico psicologico e il giudizio morale. Questa ricerca ha inoltre contemplato l’influenza di fattori protettivi (le competenze sociali) e di fattori di rischio (lo stress genitoriale e dell’insegnante).


Pubblicazioni edite a stampa e telematiche.


1) Articolo dal titolo: “La dimensione emotiva del processo di insegnamento-apprendimento”, su Psychomedia.


2) Articolo dal titolo: “Il rapporto madre-bambino, base del processo di conoscenza”, su Psychomedia. 3) Articolo dal titolo: “Dalla psicoanalisi freudiana alla daseinanalyse binswangeriana:
connessioni e contrapposizioni”, su Psychomedia.

4) Articolo dal titolo: “La psicologia e gli insegnanti: la formazione alla relazione”.


5) Di prossima pubblicazione il libro “ Lo psicologo a scuola ” edito da Sangel Edizioni.


6) Articolo dal titolo: “Strategie educative e affetti in classe”, su Psychomedia