Omeopatia-allopatia
Il sostantivo allopatia fu coniato da Hahnemann utilizzando le due parole greche
alloìos = diverso e
pàthos = sofferenza ed è riferito al trattamento terapeutico che utilizza medicamenti che producono coercitivamente nell'organismo uno stato opposto a quello della malattia. E' una mera soppressione sintomatologica.
Esempi di cura allopatica:
analgesici contro il dolore
purganti per la stipsi
astringenti per la diarrea
bicarbonato di sodio per il bruciore di stomaco.
La medicina convenzionale è essenzialmente allopatica in merito al meccanismo d’azione.
Il termine omeopatia deriva dal greco omoìos = simile e pàthos = sofferenza e si basa sul potere specifico dei medicamenti, ossia la loro capacità di curare nel malato la condizione morbosa che sono in grado di produrre nel soggetto sano.
OMEOPATIA ED ALLOPATIA SONO INCOMPATIBILI!
A SECONDA DELLE NECESSITA' IL MEDICO OMEOPATA PUO' OPERARE UN COMPROMESSO FRA DI ESSE MA, EPISTEMOLOGICAMENTE PARLANDO, NON POTRA' MAI ESSERCI UN'AUTENTICA INTEGRAZIONE SUL PIANO METODOLOGICO FRA I DUE SISTEMI!
L'OMEOPATIA, INFATTI, CURA PROFONDAMENTE STIMOLANDO LE FORZE DI AUTOGUARIGIONE INSITE NELL'ORGANISMO VIVENTE MENTRE L'ALLOPATIA CURA SUPERFICIALMENTE SOPPRIMENDO I SINTOMI DELLE MALATTIE SENZA ANNULLARE LE FORZE PATOLOGICHE PRESENTI NELL'ENERGIA VITALE!