Sei in: Altro

Percorso professionale stefania traini, psicologa psicoterapeuta, lissone, seregno, monza brianza, milano

Percorso Professionale



Ha lavorato e sviluppato la sua professionalità in tre ambiti: clinico, aziendale (a livello di HR) e accademico-scientifico (insegnamento e ricerca).



Ambito Clinico e Sociosanitario


Dal giugno 2003 : attività di consultazione clinica e di valutazione psicodiagnostica e attività psicoterapica in contesto privato e all’interno di reparti ospedalieri, di Servizi socio-educativi, di Servizi sociosanitari, di Comunità terapeutiche e di poliambulatori.


In particolare:


Da settembre 2010: psicologa responsabile dello Sportello Psicologico presso il Liceo Artistico e Istituto Statale d’Arte “ Amedeo Modigliani ” di Giussano.



Da gennaio 2008 : in collaborazione con medici del lavoro consulenza psicologica specialistica a lavoratori e dipendenti, finalizzata a potenziarne le Life Skills e a ridurre il disagio (personale o professionale) nel loro ruolo e ambiente lavorativi.



Da maggio 2006 : consulenza psicologica e psicopedagogica ai genitori di minori (prima e seconda infanzia, preadolescenza e adolescenza) ai fini di potenziarne le competenze genitoriali e aiutarli a superare eventuali situazioni di disagio nell'educare i figli.



Da marzo 2006: consulenze peritali di parte in cause di separazione e divorzio, in vertenze giudiziali lavorative (danno da mobbing, dequalificazione professionale, discriminazione di genere), nelle controversie di responsabilità civile.



Da gennaio 2006 : consulenza psicologica alle coppie in fase di separazione e divorzio, sia per quanto riguarda le dinamiche di coppia che per quanto riguarda la funzione genitoriale e il benessere dei figli.



Da settembre 2003 : consulente psicologa nelle scuole superiori di Milano, occupandosi anche di minori svantaggiati.



2006-07: incarico professionale di psicologa psicoterapeuta presso il CPS all’interno del Presidio Ospedaliero di Sesto San Giovanni, svolgendo attività clinica e psicoterapica con pazienti esterni e in reparto.



Dal 2002 al 2006 : incarico professionale di psicologa e poi di psicoterapeuta presso gli ambulatori, i reparti ospedalieri (oncologia e trapianti), i CPS, il SPDC, all’interno del DSM-A.O. Niguarda Cà Granda .



Dal 2003 al 2006 : collaborazione come psicologa all’interno dell’Istituto di Psicosomatica Integrata ( direttore dr. Riccardo Marco Scognamiglio).



Dal 1995 al 2002: collaborazione come volontaria e poi consulente clinica presso il centro psicologico ospedaliero dell’ Ospedale Maggiore Bergamo .



Dal 2001 al 2006 : progettazione e realizzazione di progetti di preparazione e sostegno alla maternità per donne in gravidanza e neo mamme e in progetti di sostegno e di accompagnamento alla genitorialità con un network di medici di base e ginecologi della città di Milano.



Dal 2001 : realizzazione di progetti di TAA (terapie assistite dagli animali) e di AAA (attività assistite dagli animali) con utilizzo di cani in progetti psicoterapici e di self- empowerment con soggetti in età evolutiva, nelle attività di supporto con pazienti affetti da malattie croniche o terminali.



Da giugno 1995 a giugno 2006 : attività didattica, di ricerca ed editoriale presso l’Università degli Studi di Milano e la Facoltà di Psicologia dell’Università Bicocca di Milano, sia in ambito clinico che in ambito di HR e organizzazione. Realizza progetti di formazione e di consulenza presso servizi socio-educativi, servizi sociosanitari, aziende ospedaliere, cliniche, comunità terapeutiche e scuole.


Per quanto riguarda l’attività didattica e di ricerca:


Da 2003 a giugno 2006: coautrice ai progetti di ricerca (resp. d.ssa Marta Vigorelli) su “ Valutazione di processo ed esito in Psicoterapia: studio esplorativo su Single case a partire dai modelli CCRT, DMRS, RA, IVAT, SABS, RF ” su “ Quali strumenti di valutazione “su misura” per le psicosi? Potenzialità e limiti del modello di W.Bucci ." su “ Misurare tramite l’Honos efficacia ed esito degli interventi nei servizi sociosanitari e psicosociali della provincia di Milano ”.



Da settembre 2001 a giugno 2006: attività didattica ed editoriale sui corsi di Modelli di Psicoterapia, Teorie e Tecniche del colloquio clinico, Valutazione dell’efficacia in Psicoterapia con la d.ssa Marta Vigorelli, presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Bicocca di Milano.



Da luglio 1998 a novembre 2001: attività didattica, di ricerca ed editoriale presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Bicocca di Milano con il prof. Enzo Funari (cattedra di Psicologia clinica – Corso avanzato e cattedra di Psicoterapia) e con il dott. Sisto Vecchio (psicopatologia dell’adolescenza, psicoterapia con soggetti in età evolutiva).



Da giugno 1995 a giugno 1998: attività di ricerca, attività didattica ed editoriale con il prof. Enzo Funari (cattedra di Psicologia dinamica I) presso Università Statale di Milano, Facoltà di Filosofia.



Da settembre 1998 a marzo 2001 : progettazione e realizzazione di progetti psico-educativi ( orientamento, prevenzione del disagio e dei comportamenti a rischi, educazione sessuale ) nelle scuole secondarie delle province di Bergamo e Como. Sempre negli stessi anni porto avanti alcuni Progetti pilota di peer education in Istituti tecnici e professionali di Como.



Da settembre 1998 a giugno 2001 : incarico di docente di storia, filosofia e scienze umane presso il Liceo Scientifico e delle Comunicazioni "E. Fermi", di Bergamo. Nello stesso periodo sono referente per l’Orientamento e per la Salute all’interno dell’istituto.



Da settembre 1995 ad agosto1998 : attività di docente di filosofia, psicologia e storia in Licei Scientifici e Linguistici.



Per quanto riguarda la Formazione per medici, farmacisti e personale Oss e Asa:


Da gennaio 2006: Corsi di formazione per farmacisti (comunicazione, colloquio di consulenza, le dinamiche di gruppo, la gestione dei conflitti e la negoziazione, la costruzione della Qualità e la misurazione della soddisfazione del cliente).


Da settembre 2001 : Corsi di formazione per personale medico (la relazione di aiuto e la relazione medico-paziente, le dinamiche di gruppo, il lavoro di equipe, la comunicazione, il colloquio clinico).


Da settembre 2001: Docenze e percorsi di formazione per personale Oss e Asa (elementi di metodologia del lavoro sociale e sanitario; la Qualità totale e la qualità delle prestazioni; l’organizzazione della persona; la relazione di aiuto con l’utente, la famiglia e l’equipe; la comunicazione; il comportamento sociale e le sue dinamiche; i processi attribuzionali, le aspettative reciproche, categorizzazioni e pregiudizi, simpatia, antipatia e empatia, effetto alone e profezia autoavverantesi, ecc.; il conflitto e la sua gestione; la gestione dello stress; le dinamiche di gruppo; il lavoro di equipe e di rete; aspetti psico-relazionali e interventi assistenziali in rapporto alla specificità dell’utenza).




Ambito di Psicologia del Lavoro e dello Sport


Da gennaio 2007 : incarico, come consulente direzionale, di responsabile Risorse Umane presso azienda, operante nel settore metalmeccanico ad altissima tecnologia.


Si occupa di:


- Definire e attuare , riportando direttamente al DG, la politica del personale (sistema retributivo e premiante, compensation e benefit, piani crescita e di carriera, strategie di retention), elaborando il relativo budget;


- Pianificare, gestire e sviluppare le attività di Selezione (sia diretta che tramite Agenzie del Lavoro, Società di selezione e Head Hunter);


- Organizzare il personale (mediante flussi di lavoro e job description; definizione procedure, distribuzione dei carichi, definizione dei flussi operativi, gerarchici e comunicativi, ecc.);


- Gestire le relazioni industriali (rapporto di lavoro, relazioni sindacali, contenziosi, attività congiunte con RSPP e RLSSA);


- Gestire le risorse umane a s upporto dei vari responsabili (fornendo loro tecniche, strumenti, metodi, che li aiutano a gestire i collaboratori a livello di motivazione, di programmazione del lavoro, di gestione del tempo, di delega efficace, di crescita professionale, di valutazione del potenziale, di come facilitare la risoluzione di problemi e conflitti, di come creare le condizioni per l’adozione della pratica del colloquio capo-collaboratore, ecc.);


- Definire e supervisionare il piano annuale di performance management;


- Formazione e sviluppo del personale (rilevando le esigenze di formazione e di sviluppo, mediante analisi del potenziale e delle competenze, elaborando il piano annuale di formazione, scegliendo e sviluppando formatori interni o decidendo quale outsourcing di interventi formativi adottare, gestendo la formazione finanziata);


- Valutazione delle Risorse Umane (mediante Balanced Scorecard).


- Valutazione dei rischi stress lavoro correlato.


Componente del team direzionale che ha studiato e implementato il progetto di riorganizzazione aziendale pienamente attuato nel 2007.



Da gennaio 2005 a dicembre 2006 : incarico di Responsabile dell’Area Risorse Umane e della Divisione Socio-educativa presso Società di Formazione e Consulenza Aziendale.


Due gli ambiti di attività: formazione e consulenza direzionale presso aziende.



A - Progettazione di percorsi formativi e docenza in ambito :


- Gestione Risorse Umane;


- Selezione del personale


- Gestione dei gruppi di lavoro e dei team,


- Leadership e capacità manageriali


- Comunicazione


- Valutazione delle prestazioni


- Gestione per obiettivi e coaching


- Sviluppo capacità relazionali


- Sviluppo capacità organizzative e di time management


- Gestione dei conflitti e dello stress


- Progettare corsi di formazione e gestione d’aula.


- Problem solving & decision making



B- Costruzione e conduzione di progetti d’intervento presso aziende e organizzazioni private e pubbliche nelle seguenti aree:


- Selezione del personale;


- Analisi e diagnosi organizzative e interventi di miglioramento


- Diagnosi organizzativa, check di clima e interventi di promozione del benessere organizzativo


- Sviluppo del personale


- Compensation, benefit e sistema premiante


- Pianificazione strategica e tattica e gestione per obiettivi


- Valutazione delle prestazioni e del potenziale


- Assessment Center


- Comunicazione Interna


- Facilitazione delle dinamiche di gruppo e organizzative.



Da giugno 1995 a giugno 2006 : formatrice e consulente aziendale -Università degli Studi di Milano e Facoltà di Psicologia dell’Università Bicocca di Milano, in ambito di HR e organizzazione. Realizza attività di formazione e di consulenza presso aziende ed enti pubblici.


Formazione nelle seguenti aree:


- Gestione Risorse Umane


- Selezione del personale


- Gestione dei gruppi di lavoro e dei team


- Leadership e capacità manageriali


- Comunicazione


- Valutazione delle prestazioni


- Gestione per obiettivi e coaching


- Gestione dei conflitti e dello stress


- Progettare corsi di formazione e gestione d’aula.


Consulenza nelle seguenti aree :


- Selezione del personale;


- Analisi e diagnosi organizzative e interventi di miglioramento


- Sviluppo del personale


- Valutazione delle prestazioni e del potenziale


- Coaching


- Assessment Center


- Comunicazione Interna


- Facilitazione delle dinamiche di gruppo e organizzative.



Da luglio 2001 a giugno 2006 : incarico professionale in ruoli di Human Resources e di responsabile Organizzazione Eventi all’interno del CONI, occupandosi di organizzazione, gestione per obiettivi, comunicazione, formazione del personale, sviluppo e valutazione del personale, gestione dei gruppi e delle dinamiche organizzative.



Da giugno 2003 a dicembre 2006 : Consulente psicologica per lo Sportello on line del CR CONI Lombardia



Da giugno 2003 a dicembre 2006 : come psicologa della Sport del CONI e in collaborazione con la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Cattolica di Milano (Prof. Maurizio Mondoni) svolge attività di formazione e consulenza a squadre sportive, atleti, allenatori, arbitri, sulla gestione dei team, la comunicazione, la leadership, le dinamiche gruppali e organizzative, la gestione dello stress, la motivazione, flow e prestazione.



Da ottobre 2004 a maggio 2005 : componente della Commissione Scientifica allo studio di fattibilità del Progetto Olimpiadi a Milano, istituita dal CONI e dalla Regione Lombardia.



Da settembre 1995 a marzo 2004: consulente responsabile di progetto nella progettazione e realizzazione di indagini di mercato di tipo qualitativo presso la Società Criterion, operante nel settore delle ricerche di mercato e dei servizi, occupandomi della progettazione e implementazione della ricerca (dalla stesura del progetto, al campionamento, alla produzione del questionario o intervista strutturata, allo spoglio e analisi dei dati, al rapporto finale di ricerca.