Confronto preventivi
Ogni cliente avveduto fa bene ad informarsi preventivamente su tutte le condizioni e modalità di erogazione del prestito quali: i doveri delle parti e le spese, i tassi e le eventuali garanzie, personali e cambiarie richieste, le tempistiche di erogazione e di rimborso del prestito ecc.
È sempre conveniente fare un confronto tra le offerte presenti sul mercato tenendo conto sia dei parametri tecnici (TAN e TAEG) che dei servizi connessi all’attività di erogazione (veloce disponibilità della somma, facilità di contatto e di informazione, serietà e notorietà dell’azienda).
Il TAEG rappresenta il miglior modo per poter valutare due offerte di finanziamento diverse e le banche e le finanziarie hanno l’obbligo di dichiararlo al pubblico con l’indicazione di tutti gli oneri. In nessun caso possono richiedere più di quanto pubblicizzato.
Quando però si parla di TAEG e si vuole comparare due diverse offerte bisogna sempre tener conto che:
* a parità di ammontare finanziato, il TAEG si riduce all’aumentare della durata del prestito;
* a parità di durata, il TAEG si riduce all’aumentare dell’importo del prestito.