Sei in: Altro

La figura e le funzioni dello psicologo e dello psicoterapueta

RIASSUNTO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI

1. La figura e le funzioni dello psicologo.
v Come si diventa psicologo?

v Chi è lo psicologo e cosa fa?

2. Perché rivolgersi a uno psicologo?

3. La figura e le funzioni dello psicoterapeuta.

v C ome si diventa psicologo-psicoterapeuta?

v Perché rivolgersi a uno psicoterapeuta?

4. Chi è il dottore in tecniche psicologiche?

5. Cos’è l’Ordine degli Psicologi?

6. Le altre professionalità.

7. Criteri per valutare la professionalità di uno psicologo.

1. LA FIGURA E LE FUNZIONI DELLO PSICOLOGO

v COME SI DIVENTA PSICOLOGO?

Per diventare PSICOLOGO è necessaria una laurea di cinque anni in PSICOLOGIA presso un’università italiana, un tirocinio della durata di un anno , effettuato con la supervisione di un tutor-professionista iscritto all'Ordine, e il superamento dell'Esame di Stato , che consente l’iscrizione all’ORDINE DEGLI PSICOLOGI (Albo sezione A) e l'accesso alla professione.

Come richiesto dal CODICE DEONTOLOGICO, lo PSICOLOGO:

aggiorna continuamente la propria formazione ed utilizza soltanto tecniche e conoscenze per le quali ha ottenuto adeguata formazione; rispetta la dignità, il diritto alla riservatezza, all’autodeterminazione ed all’autonomia di coloro che si avvalgono delle sue prestazioni; ne rispetta opinioni e credenze, astenendosi dall’imporre il suo sistema di valori; non opera discriminazioni in base a religione, etnia, nazionalità, estrazione sociale, stato socioeconomico, sesso di appartenenza, orientamento sessuale, disabilità.

Lo psicologo utilizza metodi e tecniche salvaguardando tali principi, e rifiuta la sua collaborazione ad iniziative lesive degli stessi.

v CHI È LO PSICOLOGO E COSA FA?

La professione di PSICOLOGO comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, il sostegno psicologico, l’abilitazione e la riabilitazione, rivolti alle persone, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità.

Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.

Lo PSICOLOGO opera nel settore privato (come libero professionista, in strutture sanitarie private e/o convenzionate, in aziende e società di consulenza), nel privato sociale (in associazioni, cooperative, fondazioni, ONG) e nel settore pubblico (Aziende Sanitarie Locali, Ospedali, Comuni, Province, Regioni ed altri Enti locali). Per accedere alle Aziende Sanitarie e Ospedali Pubblici come consulenti è sufficiente il titolo di PSICOLOGO, mentre si può accedere come dipendenti solo se in possesso di una ulteriore specializzazione di quattro anni e attraverso il superamento di un concorso.

Lo PSICOLOGO può condurre una Psicoterapia solo se ha conseguito l’ulteriore titolo di PSICOTERAPEUTA.

Lo Psicologo, anche se Psicoterapeuta, non prescrive mai psicofarmaci.

2. PERCHÉ RIVOLGERSI A UNO PSICOLOGO?

Lo PSICOLOGO è formato e preparato per l’ascolto, la valutazione, la diagnosi, l’orientamento e il supporto, riguardo a tutti i disagi e disturbi psicologici.

È la principale figura di riferimento per coloro che vedono compromessa la propria salute psicologica.

Lo PSICOLOGO, dopo aver effettuato l'analisi del problema e tutti gli accertamenti del caso, può intervenire direttamente oppure può indirizzare verso altri professionisti specialisti più adatti al trattamento dello specifico caso, (psicoterapeuti, psichiatri, dietologi, neurologi) o ancora indirizzare verso i Servizi presenti sul territorio.

Lo PSICOLOGO è la figura professionale di riferimento per tutte le persone che desiderano monitorare e migliorare il proprio benessere psicologico, potendo essere di aiuto nell'ottimizzazione della qualità della vita. Come già evidenziato, egli può offrire, infatti, il necessario supporto alle normali crisi di crescita, o all'adattamento ad eventi particolarmente significativi della vita (ingresso scolastico, adolescenza problematica, matrimonio, gravidanza, separazione, lutto, ecc.).

Possono rivolgersi allo PSICOLOGO tutti coloro che desiderano ridurre lo stress relativo alla dimensione lavorativa, comprendere e risolvere i normali conflitti relazionali, e in generale aumentare il senso di consapevolezza riguardo alla propria vita e alla realizzazione di se stessi. Possono rivolgersi allo PSICOLOGO non solo singoli cittadini, ma anche servizi sociali, scuole, cooperative sociali, consultori familiari, tribunali, istituti bancari, istituti di pena, istituti di ricerca, studi legali, gruppi sportivi, ecc.

Lo PSICOLOGO è spesso l’interlocutore di riferimento di imprenditori ed aziende per risolvere problematiche relazionali ed organizzative, così come per migliorare la gestione dei gruppi di lavoro. Analogamente, anche le Società sportive, ormai sempre più spesso si rivolgono allo Psicologo per la preparazione psicofisica dei propri atleti.

3. LA FIGURA E LE FUNZIONI DELLO PSICOTERAPEUTA

v COME SI DIVENTA PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA?

Lo PSICOTERAPEUTA è uno PSICOLOGO o un MEDICO abilitato anche a svolgere attività di Psicoterapia dopo aver frequentato un’ulteriore scuola di specializzazione quadriennale riconosciuta dallo Stato.

Lo PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA può svolgere attività di PSICOTERAPIA INDIVIDUALE, DI COPPIA, FAMILIARE e DI GRUPPO. Lo PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA non prescrive farmaci, ma utilizza come strumenti la relazione, l'ascolto e la parola. Il MEDICO-PSICOTERAPEUTA può talora prescriverli.

Esistono differenti approcci in PSICOTERAPIA, da cui derivano alcune differenze nelle modalità di intervento.

v PERCHÉ RIVOLGERSI A UNO PSICOTERAPEUTA?

Lo PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA è in grado di offrire tutte le importanti prestazioni dello PSICOLOGO, ma a differenza dello PSICOLOGO, grazie alla sua formazione specialistica e al suo training specifico, può intervenire con specifiche tecniche e in particolari condizioni di contesto terapeutico, anche su disturbi psichici intensi e cronici e sulle eventuali conseguenti somatizzazioni; inoltre, ha l’adeguata preparazione per il trattamento dei disturbi della personalità.

Lo PSICOLOGO e lo PSICOTERAPEUTA possono collaborare con lo PSICHIATRA per la parte psicologica - conducendo terapie di sostegno, l’uno, e psicoterapie, l’altro - nel supporto e nel trattamento di disturbi psichiatrici gravi come le psicosi.

La PSICOTERAPIA è un valido aiuto per la risoluzione di eventuali traumi psicologici e per la rimozione degli ostacoli che impediscono la normale espressione della maturità psicologica.

Il PERCORSO PSICOTERAPEUTICO può rivestire un'importanza fondamentale nella ristrutturazione di se stessi. Elementi quali il rapporto terapeuta-paziente, il luogo e le modalità di svolgimento del trattamento, la durata e la frequenza degli incontri, nonché l'intimità dei contenuti condivisi, richiedono al paziente un investimento di tempo, impegno, serietà e costanza adeguati al raggiungimento degli obiettivi e alla delicatezza del compito.

4. CHI È IL DOTTORE IN TECNICHE PSICOLOGICHE?

Il DOTTORE IN TECNICHE PSICOLOGICHE ha conseguito una laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, ha effettuato un successivo tirocinio di almeno 6 mesi e ha superato l'Esame di Stato che consente l'iscrizione all’Ordine (Albo sezione B).

Il DOTTORE IN TECNICHE PSICOLOGICHE non può utilizzare il titolo professionale di Psicologo (DPR 328/01) e può operare esclusivamente sotto la supervisione di uno PSICOLOGO iscritto alla sezione A.

5. COS’È L’ORDINE DEGLI PSICOLOGI?

L'ORDINE DEGLI PSICOLOGI è l’ente che cura la tenuta e l'aggiornamento dell'ALBO in cui sono iscritti tutti gli PSICOLOGI italiani. Esso inoltre tutela gli interessi del cliente e promuove la qualità del lavoro del professionista, anche attraverso l'applicazione del CODICE DEONTOLOGICO (strumento che stabilisce le regole che tutti gli PSICOLOGI sono tenuti a rispettare per una buona pratica professionale).

L’ORDINE DEGLI PSICOLOGI è a disposizione dell’utenza per la segnalazione di casi di abuso della professione di PSICOLOGO. Infatti può esercitare la professione di PSICOLOGO e definirsi PSICOLOGO solo chi è iscritto all’ORDINE DEGLI PSICOLOGI.

Nell’ALBO DEGLI PSICOLOGI è indicata anche l’eventuale specializzazione in PSICOTERAPIA di ogni singolo PSICOLOGO. Presso ogni Ordine territoriale esiste una Sezione B dell’Albo in cui sono inclusi i Dottori in Tecniche Psicologiche (laurea triennale), che non possono utilizzare il titolo di Psicologo né operare in autonomia senza la supervisione di uno Psicologo .

6. LE ALTRE PROFESSIONALITÀ

Lo PSICHIATRA, il NEUROPSICHIATRA INFANTILE e il NEUROLOGO sono laureati in MEDICINA e specializzati, rispettivamente, in PSICHIATRIA, NEUROPSICHIATRIA INFANTILE e NEUROLOGIA, con una formazione di base prevalentemente medico-farmacologica.

Lo PSICHIATRA (è un medico specializzato in psichiatria) si occupa di quella branca della medicina che ha per oggetto la diagnosi, la prevenzione e la terapia delle malattie mentali. Può prescrivere psicofarmaci .

Il NEUROPSICHIATRA INFANTILE (è un medico specializzato in neuropsichiatria infantile) cura le patologie d'organo del sistema nervoso (convulsioni infantili, epilessia, ecc.) e i disagi mentali dei bambini e degli adolescenti fino ai 16-18 anni.

Il NEUROLOGO (è un medico specializzato in neurologia) ha una formazione specificamente rivolta alla diagnosi, alla cura e alla prevenzione delle malattie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico (traumi, ictus, tumori, morbo di Parkinson, morbo di Alzheimer, sclerosi multipla, epilessia, malattie ereditarie e congenite, neuropatie periferiche, malattie muscolari, ecc.).

L’esercizio della professione medica è tutelato dall’Ordine dei Medici.

7. CRITERI PER VALUTARE LA PROFESSIONALITÀ DI UNO PSICOLOGO

v ISCRIZIONE ALL’ ALBO DEGLI PSICOLOGI :

VERIFICABILE PRESSO L’ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE DI ISCRIZIONE OPPURE SUL SITO

DELL’ORDINE NAZIONALE DEGLI PSICOLOGI (WWW.PSY.IT).

v ISCRIZIONE ALL’ELENCO DEGLI PSICOLOGI-PSICOTERAPEUTI

(PER GLI PSICOLOGI CHE OFFRONO PSICOTERAPIA): VERIFICABILE PRESSO L’ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE DI ISCRIZIONE.

v RISPETTO DEL CODICE DEONTOLOGICO.

v LO PSICOLOGO NON DEVE AVERE RELAZIONI DI NATURA PRIVATA

CON LE PERSONE CON CUI LAVORA, TALI CHE POSSANO INTERFERIRE CON L’ATTIVITÀ PROFESSIONALE.

v RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DEI SUOI LIMITI.

v RISPETTO DELLE NORMATIVE SULLA PRIVACY

LO PSICOLOGO DEVE FAR FIRMARE AL CLIENTE UNA DICHIARAZIONE DI AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI ED EVENTUALMENTE RILASCIARNE COPIA.

v RICHIESTA DEL CONSENSO FIRMATO DA PARTE DI CHI USUFRUISCE DELLA PRESTAZIONE DI CONSULENZA, SOSTEGNO PSICOLOGICO O DI PSICOTERAPIA.

v RICHIESTA DEL CONSENSO FIRMATO

DA PARTE DI ENTRAMBI I GENITORI NEL CASO DI PRESTAZIONI OFFERTE A MINORI.

v DEFINIZIONE CHIARA DEI COMPENSI E DELLE REGOLE D’INCARICO.

v RILASCIO DI DOCUMENTAZIONE FISCALE

DEL PAGAMENTO (FATTURA/RICEVUTA). LA PRESTAZIONE DELLO PSICOLOGO È DETRAIBILE FISCALMENTE IN QUANTO PRESTAZIONE SANITARIA.

v LIVELLO ADEGUATO DI PREPARAZIONE

E COSTANTE AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (DOCUMENTAZIONE E CERTIFICAZIONE).