Sei in: Altro
Malassorbimento ed intolleranza al lattosio
MALASSORBIMENTO ED INTOLLERANZA AL LATTOSIO
ALIMENTI NON CONTENENTI LATTOSIO
Latte delattosato (Accadi, Zymil)
Pane fresco, pasta, farine non lattee, dolci privi di latte
Carne e pesce
Tutta la frutta
Tutti i legumi esclusi quelli indicati sotto
Olio e margarina
----------------------
ALIMENTI CON POCO LATTOSIO
Latticini acidificati (yogurt)
Formaggi stagionati in genere
----------------------
ALIMENTI CONTENENTI LATTOSIO
Latte e formaggi
Farine lattee, pane e biscotti al latte, brioche
Carne e pesce affumicato ed inscatolato, frattaglie, polpette di carne
Salumi preparati con i derivati del latte, prosciutto cotto
Piselli, fagioli secchi, barbabietole, pure'
Maionese e besciamella
Cioccolato e dolci vari
SUGGERIMENTI
E' necessario controllare le etichette di alimenti o farmaci che potrebbero contenere lattosio, latte, caseina, lattoalbumina.
Sono presenti in Commercio preparazioni farmaceutiche contenenti l'enzima lattasi (p.es. SILACT gtt, LACDIGEST cpr).
Per valutare se un malassorbimento al lattosio e' causa di intolleranza (cioe' di sintomi), si consiglia una dieta priva di latticini per 2-3 settimane, seguita da una reintroduzione degli stessi. In caso di risposta positiva, e' normalmente sconsigliata una abolizione definitiva dei latticini, anche in considerazione dell'aumentato rischio di osteoporosi.
Nel caso fosse invece necessaria l'eliminazione di questi alimenti, e' consigliabile una supplementazione di calcio nella dieta.