Sei in: Altro

Mastoplastica additiva

INFORMAZIONI GENERALI



La Mastoplastica additiva è l’intervento chirurgico in grado di produrre un aumento stabile e duraturo di volume del seno ;


Cio’ si ottiene mediante l’introduzione di protesi in gel di silicone altamente coesivo al di sotto della ghiandola mammaria o del muscolo grande pettorale.


Questo tipo di intervento è indicato per tutte quelle pazienti che desiderano aumentare il volume del proprio seno in quanto questo non ha avuto un adeguato sviluppo, ha perso consistenza in seguito a gravidanza, allattamento e sbalzi di peso o a chi semplicemente lo ritiene sproporzionato rispetto al resto del corpo.


Dopo una attenta visita preliminare con lo specialista, nella quale vengono discusse le reali aspettative della paziente riguardo l’intervento, le possibilità di miglioramento, il posizionamento e il volume delle protesi, vengono prescritti gli esami pre-operatori di routine.Se questi non presentano problemi si può procedere con l’intervento.


pastedGraphic.pdf L’ intervento viene eseguito in una casa di cura in anestesia generale, il chirurgo procede alla creazione di quella che viene tecnicamente definita “tasca” o retroghiandolare o parzialmente retromuscolare in “dual plane” (a seconda del singolo caso) e all’inserimento delle protesi mammarie precedentemente scelte.


Le protesi oggi in commercio offrono una ampia scelta di forma e volume al fine di raggiungere risultati il più naturale possibile da applicare ad ogni singolo caso.


Al risveglio la paziente avrà un bendaggio contenitivo che dovrà mantenere per alcuni giorni che verrà sostituito con un apposito reggiseno dopo una settimana.


Una sottile sutura intradermica viene rimossa intorno al dodicesimo giorno dall’intervento.


Le attività abituali verranno riprese progressivamente mentre dovranno essere limitati gli sforzi fisici con gli arti superiori (a maggior ragi pastedGraphic_1.pdf one per il posizionamento retromuscolare) per circa un mesetto.


In ogni caso è buona norma attenersi scrupolosamente alle indicazioni date dallo specialista durante le visite post operatorie.


Le complicanze della mastoplastica additiva sono quelle di tutti gli interventi chirurgici e sono costituite dalla raccolta di sangue (ematoma), infezioni, cattiva cicatrizzazione e dal fenomeno della contrattura capsulare;


Il nostro corpo riconoscendo come non proprio il materiale protesico forma attorno ad esso una capsula al fine di isolarla dal resto dell’organismo, in una piccola percentuale dei casi questa capsula tende ad irrigidirsi e a “costringere” la protesi indurendo il seno e nei casi più gravi deformandolo.


Questa evenienza potrebbe richiedere un trattamento di tipo medico nei casi lievi e chirurgico in quelli più severi, che consiste nella rimozione della capsula e nel reimpianto della protesi.


I risultati della mastoplastica additiva sono stabili e duraturi nel tempo e non esiste nessuna dimostrazione di correlazione tra l’utilizzo di protesi mammarie e sviluppo di neoplasie ; le pazienti portatrici di protesi possono e devono continuare ad effettuare i normali controlli di routine della ghiandola mammaria quali ecografia e/o mammografia a seconda dei casi.



www.andreaingratta.com