Fabbisogno nutrizionale dello sportivo
PRE GARA
La cura dell' alimentazione è fondamentale per l' atleta, particolare importanza assumera' il cosidetto " REGIME DI GARA ", che inizia la sera precedente l' impegno atletico per chiudersi alla fine dello stesso.
Ovviamente, in rapporto al tipo di sport praticato, insorgono necessita' e fabbisogni specifici: un maratoneta si alimentera' sicuramente in modo deverso da un saltatore. Un' alimentazione razionale deve in ogni caso evitare il calo di forma e rendere minime le reazioni da affaticamento che seguono lo sforzo.
L' atleta utilizzera' durante la competizione le calorie accumulate con l' alimentazione equilibrata dei giorni precedenti, la dieta PRE GARA ha lo scopo di mantenere il livello energetico ottenuto in precedenza. Lo sportivo deve avere una sufficiente scorta di GLICOGENO nei muscoli e nel fegato, soprattutto se si appresta a partecipare ad una competizione relativa ad uno sport di durata; in questo senso i cibi piu' adatti per la vigilia, saranno quelli ricchi di amidi ( riso, pane, pasta, patate ). Particolare attenzione si dovra' avere per l' idratazione del corpo.
L' ultimo pasto solido prima della gara deve essere costituito da cibi facilmente digeribili, deve avere un volume modesto e deve essere consumato almeno 2 - 3 ore prima.
Circa 30/40 minuti prima della prestazione è ideale assumere uno shake a base di FORMULA 1 , che apporta una strategica combinazione di carboidrati ad effetto rapido e ad effetto lento.
INTERVALLO
Tipico degli sport di squadra sono le pause ed gli intervalli di tempo. E' questa l' occasione propizia per rifornire l' organismo delle sostanze consumate durante la gara, tenendo conto che per l' assimilazione si hanno soltanto pochi minuti.
Ideali in questo caso 1 o 2 tavolette di Multivitamine, accompagnate dal Thermojetics The alle erbe ,( contiene maltodestrine che aiutano a ridurre la produzione di acido lattico, un prodotto del metabolismo che induce affaticamento muscolare ) che velocizza i recupero, oltre a provvedere alla reidratazione e perdita di sali con l' assunzione di H3OPro , da ssumere nei mini intervalli e durante le brevi pause ( bevanda isotonica )
E' molto importante poco prima della gara non assumere saccarosio ( lo zucchero comune ), poiche' provocando un' impennata glicemica, stimola l' intervento dell' insulina, che porta ad una ipoglicemia ( carenza di zucchero ) sucessiva ( nell' arco di breve tempo ) rischiando di compromettere la gara ( evitare, quindi tutte le bevande che contengono saccarosio: bibite in lattina, succhi addizionali, ecc.
GARA AL MATTINO-POMERIGGIO-SERA
Mattino :
1) Fare COLAZIONE almeno 2 ore prima della gara
2) Shake a base di FORMULA 1 mezz' ora prima della gara
Pomeriggio :
1) IMPORTANTE l' alimentazione della SERA PRECEDENTE
2) COLAZIONE abbondante
3) PRANZO, almeno due ore prima, per poi utilizzare uno shake a base di FORMULA 1 , circa mezz' ora prima della gara
Sera :
1) IMPORTANTE il PRANZO
2) Mini pasto mezz' ora prima della gara usando FORMULA 1
POST GARA
Durante un lavoro impegnativo o/e prolungato, in seguito alla riduzione del contenuto di GLICOGENO, si consumano dapprima le piccole scorte immediatamente disponibili di due amminoacidi, l' Alanina , e la Glutammina , di seguito, quando anche queste sostanze sono esaurite, si smontano le proteine costitutive del muscolo, ecco perche', circa 2 ore dopo la gara o un duro allenamento, puo' essere consigliata l' assunzione di SNAKS PROTEICI DELLA LINEA GOLD , che possono essere trasformati, attraverso una serie di reazioni, in GLUCOSIO, la sostanza che, prima che fosse esaurito, derivava proprio dal glicogeno, evitando dopo l' attivita', il problema di RICOSTRUZIONE DEL MUSCOLO.
Il periodo in cui i muscoli sono particolarmente ricettivi per avviare la ricostruzione è la prima mezz' ora. Entro la prima mezz' ora e' importante assumere nuovamente uno shake di FORMULA 1
RADICALI LIBERI
Un altro IMPORTANTE aspetto da non trascurare e' l' ingente produzione di RADICALI LIBERI durante l' attivita' sportiva. E' fondamentale CONTRASTARE l' azione dei radicali liberi potenziando la presenza di AGENTI ANTIOSSIDANTI .
ROSEOX e' consigliato PRIMA e DOPO l' allenamento e la gara, perche' grazie al suo straordinario effetto a cascata , modula la sua azione in funzione della produzione di radicali liberi ( si rimanda alla nota precedente sui radicali liberi al link //www.facebook.com/gi useppe.filippone?ref=name# /note.php?note_id=95580752 411&id=44074318170&ref=mf )
ALIMENTAZIONE IDEALE PER FAVORIRE IL RECUPERO
Dopo una gara, un match o un duro lavoro di allenamento, l' atleta si sente affaticato e ha accumulato una notevole quantita' delle cosi dette tossine della fatica , che provocano una situazione di ACIDITA' all' interno del suo organismo. Pertanto, l' alimentazione post-gara o post allenamento deve, oltre che integrare, aiutare i processi di disintossicazione e di ricostruzione .
Nell' organismo si riscontra:
1) perdita d' ACQUA
2) perdita di SALI
3) Accumulo di SOSTANZE ACIDE
4) Svuotamento delle riserve di ZUCCHERI
5) USURA DEI TESSUTI
Quindi, i diversi apporti di liquidi, sali minerali, vitamine, zuccheri, proteine, grassi, serviranno a riportare l' organismo nelle condizioni normali.
Il pasto e' opportuno consumarlo almeno 2 ore dopo lo sforzo, poiche' prima l' organismo e' ancora troppo affaticato per affrontae la digestione e dovrebbe essere prevalentemente a base di CIBI ALCALINIZZANTI , PER VINCERE L' ACIDOSI ED ELIMINARE CON PIU' FACILITA' LE TOSSINE ACCUMULATE
CIBI ALCALINIZZANTI
In ordine decrescente di potenza alcalinizzante:
1) FICHI
2) ALBICOCCHE SECCHE
2) SPINACI
3) DATTERI
4) BARBABIETOLE
5) CAROTE
6) SEDANO
7) LATTUGA
8) SUCCO ANANAS
9) PATATE
10) ALBICOCCHE
11) ANANAS INTERO
12) FRAGOLE
13) SUCCO DI POMODORO
14) CILIEGE
15) BANANE
16) ARANCE
17) POMODORO
18) CAVOLFIORE
20) PESCHE
21) POMPELMO
22) SUCCO DI LIMONE
23) FUNGHI
24) MELA
25) PERA
26) UVA
27) LATTE
28) CIPOLLE
29) PISELLI FRESCHI
CIBI ACIDIFICANTI
in ordine decrescente di potenza acidificante - DA EVITARE NEL POST GARA - :
1) TUORLO D' UOVO
2) OSTRICHE
3) CONIGLIO
4) PROSCIUTTO AFFUMICATO
5) CARNE DI MANZO
6) UOVO INTERO
7) POLLO
8) SPAGHETTI
9) MACCHERONI
10) FARINA
11) SGOMBRO
12) RISO
13) PANE
14) CIOCCOLATO
15) FORMAGGI
16) MERLUZZO
![](file:///C:/DOCUME%7E1/GIUEPP%7E1/IMPOST%7E1/Temp/moz-screenshot.jpg)