Tea tree oil
TEA TREE OIL (Melaleuca Alternifolia) proviene dall’Australia, terra ricca di flora e fauna.
E’ conosciuto fin dai tempi più antichi come: “il guaritore più versatile in natura”.
L’olio estratto si contraddistingue per il suo odore penetrante, forte e rinfrescante, a cui si deve gran parte del beneficio. E’ un potente antibatterico, antisettico e antimicotico. Il Tea Tree Oil contiene esattamente ben 48 principi attivi, di cui i più importanti sono il Terpinene e il Cineolo. Oggi la scienza ha riconosciuto le effettive proprietà benefiche e curative della Melaleuca.
E’ l’unico olio essenziale (insieme alla Lavanda) che può essere usato puro direttamente sulla pelle, non avendo quindi bisogno di essere prima diluito in altre sostanze come gli oli base. Per la cura della pelle il Tea Tree ha una lunga serie di proprietà benefiche: ha proprietà antisettiche, funghicide e antivirali, ed è perciò indicato in tutte le cure dermatologiche ed in particolar modo la dove c’è bisogno di disinfettare. Per esempio in caso di Acne, il Tea Tree svolge un ruolo fondamentale: per prima cosa si può utilizzare direttamente sui punti colpiti dall’infiammazione della pelle, massaggiandolo delicatamente; in questo modo faciliteremo e soprattutto velocizzeremo il processo che secca le “bollicine”; per evitare che la pelle secchi in maniera eccessiva potrà essere utile usare un crema neutra nutriente alla quale si potranno aggiungere alcune gocce di Tea Tree Oil.
Il Tea Tree è utile anche in tutti i casi di eruzioni cutanee con bolle laddove queste rappresentano un processo infiammatorio, e la sua azione si rivela particolarmente efficace e voloce sia perchè è altamente disinfettante, sia perchè si può usare puro.
TEA TREE è in grado di contrastare molteplici disturbi:
Rinite, sinusite, raffreddore
Spalmare l’olio direttamente sotto le narici più volte al giorno
Mal di gola
L’olio essenziale di tea tree ha proprietà antinfiammatorie ed antivirali. La sua azione espettorante può essere utile per ridurre il muco provocato da bronchite od infezioni dell’apparato respiratorio. Per le infezioni della bocca o della gola si consiglia di eseguire degli sciacqui con 4-5 gocce di tea tree in un bicchiere di acqua, mescolando bene, oppure prediluire in 20 gocce di propoli o in un po’ di miele.
Stomatite aftosa e candidosi del cavo orale
Il tea tree combatte molte infezioni della mucosa orale, tra cui le afte e micosi in genere.
Per le infezioni della bocca o della gola si consiglia di eseguire degli sciacqui con 4-5 gocce di tea tree in un bicchiere di acqua, mescolando bene, oppure prediluire in 20 gocce di propoli o in un po’ di miele.
Ascesso dentario
Applicare poche gocce direttamente sull’ascesso 3 volte al giorno.
In caso di eczema e problemi della pelle, acne
Le proprietà disinfettanti dell’essenza possono curare anche le dermatiti, l’herpes, tagli e piaghe infette. Le proprietà battericide rendono l’olio essenziale di tea tree un ottimo rimedio per i vari tipi di acne. Diluire sempre l’olio essenziale al momento dell’uso.
Verruche, porri e duroni
Applicare 2 gocce e massaggiare 3 volte al giorno.
Pidocchi
Aggiungere 15-20 gocce ad un cucchiaio di olio di oliva, lasciare in applicazione sui capelli per 1 ora, quindi fare lo shampoo (indicato lo shampoo al Tea Tree Oil).
Micosi (inclusa micosi interdigitale e ungueale). L’essenza è un eccellente funghicida efficace nella cura della Tinea cruris. In questi casi si consiglia di eseguire le applicazioni dell’olio essenziale di tea tree concentrato, due-tre volte al giorno, massaggiando accuratamente per permettere una diffusione e una concentrazione dell’olio efficace a livello tissutale.
Punture di insetti. Applicare subito poche gocce e massaggiare
Parassiti degli animali. Le proprietà parassiticide dell’olio essenziale di tea tree possono aiutare ad eliminare eventuali parassiti presenti nel pelo degli animali (diluire).
Forfora e dermatite seborroica del cuoio capelluto . Le proprietà disinfettanti e seboregolarizzanti dell’essenza possono giovare in caso di dermatite e problemi del cuoio capelluto. Si possono effettuare frizioni per combattere la forfora ed il prurito o aggiungere l’olio essenziale allo shampoo ( 3 gocce di tea tree per una dose di shampoo).
Crosta lattea. Aggiungere 5-6 gocce di Tea Tree Oil ad un po’ di olio di oliva, applicare sul cuoio capelluto e massaggiare. Tenere lontano dagli occhi.
Sistema Nervoso. Anche se utilizzato prevalentemente per disturbi fisici, il Tea Tree agisce anche tonificando il sistema nervoso in caso di stanchezza, fatica mentale, inerzia, tendenza alla depressione, specie in soggetti con difese organiche indebolite e con una depressione immunologica.
Infezioni e micosi vaginali. Si consiglia l’uso dell’olio essenziale diluito (per lavande vaginali 5 gocce in 250 ml di acqua bollita) o l’utilizzo di ovuli di gelatina preconfezionati. ( Fonte: erbeofficinali.org)
Efficacia . L’olio ha un’azione comparabile a quella di antibatterici, antibiotici ed antimicotici di origine farmaceutica in diversi casi (ma non tutti, sempre e comunque), con riscontri effettuati sia in vitro che in vivo, che in trials clinici su pazienti reali. Va detto che alcuni di questi trials sono stati condotti su un numero di pazienti limitato, mentre altri sono più solidi.
In funzione della dose l’azione può essere sia batteriostatica che battericida (in alcuni casi già allo 0,1-1%) e lo spettro d’azione include anche organismi che abbiano sviluppato resistenza ad antibiotici o antibatterici. Riguardo all’induzione di resistenza, tutti i saggi effettuati hanno dato indicazioni positive: Staphylococcus aureus e Candida albicans non sono in grado di sviluppare resistenza al TTO (questo in larga parte a causa del meccanismo d’azione).
Le azioni nei confronti di virus e protozoi sono ancora abbastanza limitate e frammentarie. Non tutti gli impieghi pratici, in situazioni reali, si sono dimostrati altrettanto efficaci come quelli simulati in laboratorio e possono essere necessari accorgimenti specifici in termini di dosaggio per ottenere buoni risultati o possono esistere nicchie in cui la risposta del TTO non è pienamente sufficente.
Nello specifico: nel trattamento dell’acne TTO al 5% è comparabile al bemzoil perossido, ma con un migliore quadro in termini di effetti collaterali ed accettazione da parte del paziente. Nel trattamento del piede d’alteta (Tinea pedis) i risultati migliori sono stati conseguiti con Tea Tree Oil al 25% in etanolo e glicole polietilenico. Uno shampoo contenente il 5% di olio ha dato riscontri positivi nel trattamento della forfora moderata .
La cura di infezioni tradizionalmente ostiche come le onicomicosi ha dato alcuni risultati positivi ed in generale la sua efficacia risulta quantomeno confrontabile con quella dei trattamenti convenzionali.
MAGGIORI INFORMAZIONI E PRODOTTI DISPONIBILI ALLA PAGINA DEDICATA: //www.erboristeriarcobaleno.it/tea-tree-oil-malaleuca-alternifolia/