Detrazioni 50%
DETRAZIONI FISCALI 50 % PER LE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE:
Vediamo in sintesi quali sono le agevolazioni fiscali per chi deve ristrutturare la propria casa e quali sono le novità introdotte dal D.L. N. 83 del 2012
In cosa consistono sono le agevolazioni fiscali?
I proprietari o aventi diritto, a seguito di una ristrutturazione dell'abitazione o di parti comuni degli edifici residenziali possono usufruire di una detrazione IRPEF sulle spese sostenute. Il D.L. n.83 del 22 giugno 2012 ha introdotto importanti novità per i contribuenti: dal 26 Giugno 2012 al 30 Giugno 2013 la detrazione è passata dal 36% al 50% e il limite massimo di spesa è di 96.000 € per unità immobiliare, contro i 48.000 € precedenti.
Chi può ususfruire delle detrazioni?
Tutti i contribuenti assoggettati all'imposta sul reddito delle persone fisiche, residenti in Italia (proprietari; titolari di un diritto: usufrutto,uso; locatari; soci di cooperative, atc..)
Quali lavori godono dell'agevolazione e quindi sono ammessi alla detrazione IRPEF?
Il riferimento è il Testo Unico DPR 380/2001. In sintesi:
- interventi di manutenzione straordinaria, opere di restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su singole unità immobiliari residenziali a cui si aggiungono interventi di manutenzione ordinaria se si interviene sulle parti comuni di edifici residenziali.
- realizzazione di autorimesse
- eliminazione di barriere architettoniche
- bonifica amianto e sicurezza domestica
- cablatura degli edifici
Quali sono gli adempimenti da rispettare?
- indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali
- conservare i documenti e le ricevute/fatture delle spese e bonifici di pagamento
- comunicazione all'ASL con raccomadata A/R (ove previsto)
- pagamenti mediante bonifico bancario o postale e non in contanti (uno degli errori + comuni...)
DETRAZIONI FISCALI RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE | |||
PERIODO | fino al 26/06/2012 | Dal 26/06/2012 al 31/12/2014 | Dal 01/01/2015 al 31/12/2015 |
DETRAZIONE IRPEF | 36% | 50% (*) | 40% |
ripartizione quote annuali | 10 | ||
agevolazione IVA | 10% | ||
limite spesa | 48,000 euro | 96,000 euro | |
(*) valido anche per l'acquisto di mobili, grandi elettrodomestici classe A+, forni in classe A, per apparecchiature con etichetta energetica, finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione. Ammontare complessivo non > 10.000 euro | |||
L'obbligo di indicare in fattura il costo della manodopera è stato soppresso dal D.L. N.70 DEL 13 MAGGIO 2011 |