Processo produttivo
L'attività di recupero viene svolta sulla base delle norme tecniche definite dalla legislazione vigente in materia di rifiuti differenti e specifiche per le varie tipologie di rifiuti.
Il processo produttivo inizia con la raccolta dei rifiuti presso terzi ed il successivo trasporto allo stabiliemento per sottoporli alle operazioni di trattamento.
Per questo tipo di servizio, l'azienda si avvale di ditte esterne in possesso delle necessarie autorizzazioni, o dagli stessi produttori di rifiuti.
L'attività di recupero sui rifiuti in ingresso costuiti da carta e cartone consiste in una fase iniziale di cernita al fine di eliminare eventuale materiale estraneo presente e di selezionare il materiale in frazioni merceologiche il più possibile omogenee ai fini di un migliore riutilizzo.
Il materiale così selezionato viene quindi sottoposto ad operazioni di riduzione volumetrica mediante pressatura in balle e successivamente stoccato in attesa delle spedizione alle cartiere, come materia prima secondaria.
Nel caso delle altre tipologie di rifiuti la lavorazione consiste semplicemente in un "pre-trattamento", cernita manuale effettuata a terra e stoccaggio, in attesa del conferimento ad altri soggetti autorizzati per il completamento delle operazioni di recupero.
Sui rifiuti di plastica viene effettuata anche un'operazione di riduzione volumetrica mediante pressatura in balle utilizzando gli stessi impianti della carta.