Sei in: Altro
Mediazione intergenerazionale
I conflitti intergenerazionali sono intrinseci al processo di crescita e di apprendimento che l’adolescente deve per forza affrontare. Non esiste crescita, né adolescenza, senza conflitti generazionali. Questi conflitti possono venir risolti in seno alla famiglia in modo positivo se affrontati mediante il dialogo, come, del resto, avviene in molte famiglie. Questo tipo di conflitto, tuttavia, presenta una componente d’incomprensione che lo complica e costringe spesso a un approccio diverso da quello con cui si affrontano altri tipi di conflitto. L’adolescenza è un periodo della vita che comporta nel giovane cambiamenti a livello fisico, crescita, forza, sessualità, dei quali egli stesso è il primo a sorprendersi. Tali cambiamenti, al pari di quelli psicologici, relazionali e sociali, comportano per l’adolescente l’inizio di un percorso che egli non è in grado di controllare e che i genitori non comprendono.