Sei in: Altro

Normative regolamenti

Decreto legislativo n. 106, 3 Agosto 2009 Correttivo del decreto legislativo 81/08 - Testo unico sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro Il Titolo IV, capo II, stabilisce le norme per la Prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei Lavori in Quota;


L’art. 107 definisce in 2 metri l’altezza rispetto ad un piano stabile che espone il lavoratore al rischio di caduta dall’alto;


L’art. 111 comma 1 lettera a) dispone la scelta di attrezzature di lavoro sicure ergonomiche, in caso di lavori in quota, dando priorità alle misure di protezione collettiva.


L’art.113 comma 2, suggerisce l’utilizzo di misure di sicurezza idonei per contenere in 1 metro la caduta dell’operatore su scale a pioli;


L’art.77 comma 5 lettera a) impone l’addestramento per ogni DPI che appartiene alla III° categoria;


L’art. 37 comma 4 lettera c) dispone la formazione e l’addestramento, ove previsto, nell’introduzione di nuove attrezzature di lavoro a cura del Datore di lavoro.


art. 66 - Lavori in ambienti sospetti di inquinamento


art. 121 - Presenza di gas negli scavi


Allegato IV cap.3 del D.Lgs 81/08 REQUISITI DEI LUOGHI DI LAVORO - VASCHE, CANALIZZAZIONI, TUBAZIONI, SERBATOI, RECIPIENTI, SILOS


D.p.r. 177/2011 - Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati


INAIL 2020 - AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO E ASSIMILABILI. Aspetti legislativi e caratterizzazione


Fact sheet INAIL 2020 - AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO E ASSIMILABILI. Prodotti di ricerca dell’Istituto


Fact sheet INAIL 2020 - AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO E ASSIMILABILI. Formazione in aula e addestramento in campo.