Le pianure 2
Come si è accennato, sono le attività economiche di origine più antica praticate in queste aree, che vi si prestano particolarmente per l'accessibilità, la presenza di vaste aree pianeggianti e di acque per l' irrigazione delle colture e per il bestiame [14] . Le caratteristiche di fertilità del suolo variano notevolmente in funzione del clima .
I corpi sabbiosi alluvionali sono importanti anche come sedi di falde acquifere , soprattutto artesiane .
La necessità di irrigare i campi allo scopo di garantire apporti d'acqua costanti e nei tempi opportuni per le colture ha portato allo scavo di canali d'irrigazione , con notevole impatto sull' idrografia locale, spesso modificata in maniera radicale con la deviazione di corsi d'acqua preesistenti e il collegamento di vie d'acqua prima separate. Parallelamente, la necessità di regolamentare le piene fluviali e di eliminare o limitare le inondazioni ha portato alla costruzione di argini artificiali e dighe .
Potenziale minerario
i sedimenti sabbiosi e arenacei di origine alluvionale sono, a scala globale, tra i più abbondanti nelle sezioni stratigrafiche. I sedimenti argillosi sono anche molto diffusi nelle zone di piana d’inondazione. Questo ne fa delle fonti di materiali inerti per l' edilizia di primaria importanza, con sviluppo dell’industria delle cave per la fabbricazione di cemento , malta e mattoni .
Nei sedimenti alluvionali possono trovarsi isolati per opera dell’erosione minerali pregiati o di uso industriale. Esempi classici sono le sabbie aurifere (presenti anche in alcuni fiumi italiani, come il Ticino ), e le alluvioni diamantifere presenti nei paesi sud- africani ( Sudafrica , Botswana e Namibia ) e in India (ad esempio nella regione di Golconda , nell’India centro-meridionale). L’estrazione in questi giacimenti, ove la concentrazione del minerale li rende economici, è condotta sia a giorno, in miniere di superficie , sia mediante cunicoli sotterranei .
Potenziale di ricerca degli idrocarburi
Il sistema alluvionale è poco favorevole alla formazione e alla conservazione degli idrocarburi. Questo perché spesso le condizioni di sedimentazione di questo ambiente sono ossidanti e quindi non favoriscono l’accumulo e la preservazione della materia organica . Inoltre la materia organica, anche quando si conserva, è di tipo continentale, più favorevole alla formazione di carbone e gas naturale che di petrolio [15] . D’altro canto, le rocce e i sedimenti alluvionali sabbiosi e arenacei sono rocce serbatoio di primaria importanza, per le loro buone caratteristiche petrofisiche ( porosità e permeabilità ), quando le condizioni strutturali del bacino sedimentario permettono ai livelli di origine alluvionale di venire a contatto con rocce madri di buona qualità.
Rischio idrogeologico e ambientale
Anche se nell'accezione comune questo contesto ambientale è considerato tra i più stabili e privi di rischio , in realtà vi sono diversi elementi di criticità.
- Il rischio di dissesto idrogeologico in questo tipo di ambiente riguarda soprattutto gli eventi alluvionali , che sono normalmente stagionali (le piene del Nilo sono un esempio tipico di regime stagionale in clime semiarido). Gli eventi di piena presentano una marcata ciclicità, in relazione con i clcli climatici a breve e a lungo termine: la prevedibilità di eventi di piena eccezionali, che possono causare alluvionamenti, è definita come tempo di ritorno di un evento con data magnitudine (espressa come portata ).
- L'intervento umano sull'idrografia (opere di canalizzazione e arginamento) ha ovviamente un impatto sul territorio, con la modificazione delle sue caratteristiche fisiografiche (in particolare la topografia e la pendenza). Il profilo degli alvei fluviali può risultarne alterato, e quindi il regime del flusso di corrente, con conseguenze sulla distribuzione delle aree sottoposte ad erosione e sedimentazione . Ugualmente, l'attività estrattiva di sedimenti (sabbie e ghiaie) può modificare il profilo degli alvei fluviali, innescando fenomeni erosivi.
- La sottrazione di acqua ai fiumi per scopi agricoli può portare ad una diminuzione della portata degli alvei fluviali e della velocità della corrente, con perdita della capacità di carico e deposizione dei sedimenti in aree prima sottoposte ad erosione.
- L'attività di emungimento delle falde acquifere e degli idrocarburi ( gas naturale e petrolio ), può causare un aumento locale della subsidenza , con ripercussioni dirette sulla stabilità di edifici e impianti, e facilitando il ristagno delle acque superficiali.
- L'attività delle cave può interferire con la falda acquifera , causando problemi di inquinamento.
- Come già ricordato, infine, lo sviluppo urbano, industriale e agricolo ha un impatto pesante sull'ambiente in termini di inquinamento (di tipo organico, chimico, acustico, elettromagnetico) e di degrado del territorio, soprattutto in assenza di una pianificazione accurata.
- Bhattacharya J.P., Martian Deltas and the Origin of Life in 2005-06 AAPG Distinguished Lecture , Tulsa, Oklahoma, American Association of Petroleum Geologists, 2006.
- Kargel J.S., An alluvial depositional analog for some volcanic plains on Venus in Abstracts of the 25th Lunar and Planetary Science Conference, held in Houston, TX, 14-18 March 1994., p.667 , , 1994.
- Lowe D.. Archean Sedimentation . . Ann Rev. Earth Planet. Sci., 1980; 8: 145-167.
- Read, Peter L. e S. R. Lewis. The Martian Climate Revisited: Atmosphere and Environment of a Desert Planet . Praxis, 2004.
- Ricci Lucchi F., Sedimentologia. Parte 3, cap. 2, pp. 45-78 , Bologna, CLUEB , 1980.
- Srinivasan R. e Ojakangas R.W.. Sedimentology of Quartz-Pebble Conglomerates and Quartzites of the Archean Bababudan Group, Dharwar Craton, South India: Evidence for Early Crustal Stability . The Journal of Geology, 1986; 94(2): 199-214.
- Tang, Y., Q. Chen e Y. Huang. Early Mars may have had a methanol ocean . Icarus, 2006; 181: 88-92.
- Williams-Jones G., Williams-Jones A.E. e Stix J.. The nature and origin of Venusian canali . Journal of geophysical research, 1998; 103(E4): 8545-8555.
- Laminazione prodotta da correnti unidirezionali : le strutture più tipiche dell'ambiente fluviale.
- Laminazione prodotta da decantazione : strutture che si producono in acque stagnanti o con bassissima velocità di corrente: in questo ambiente sono tipiche delle lanche e degli acquitrini presenti nelle piane di inondazione.