Le valanghe
La valanga è un fenomeno che si verifica quando una massa di neve o ghiaccio improvvisamente si mette in moto a causa della rottura della condizione di equilibrio presente all'interno del manto nevoso e precipita verso valle. Durante la discesa può convolgere altra massa nevosa ed assumere dimensioni sempre maggiori e velocità anche superiori ai 300 km/h. Il distacco della massa di neve può essere provocato da varie cause: naturali, umane (sciatori), l'azione del vento, ecc.
La pericolosità del fenomeno ha fatto sì che siano stati resi operativi in vari paesi appositi servizi di previsione e prevenzione.
Sul territorio italiano sono attivi due servizi:
- il Meteomont , fondato dalle Truppe Alpine dell' Esercito Italiano negli anni '70 con la collaborazione del Servizio Meteorologico dell' Aeronautica Militare e evolutosi successivamente in servizio nazionale con l'ingresso del Corpo Forestale dello Stato ;
- l' A.I.Ne.Va. Associazione Interregionale Neve e Valanghe , nata nel 1982 dall'associazione dei vari Servizi Regionali.
Questi servizi si basano soprattutto sull'osservazione e l'analisi delle condizioni della neve e meteorologiche per valutare le condizioni di pericolo nelle zone interessate.
In alcuni paesi è possibile provocare il distacco preventivo e controllato delle masse di neve instabile per mezzo di cariche di esplosivo .
In caso valanghe che comportino il travolgimento di una o più persone vengono usate per il soccorso squadre specializzate, cani addestrati e elicotteri dotati di speciali sensori.
Tipi di valanghe
In funzione dell' agente che le genera possono essere: naturali o artificiali .
In funzione della morfologia dei luoghi si classificano inoltre come valanghe: di versante , di colatoio .
La causa scatenante delle valanghe dipende dalle caratteristiche: del manto nevoso e da fattori climatico/ambientali .
In base al tipo di movimento si classificano in valanghe: aeree , nubiformi , radenti , terrestri .
In base alla superficie di scivolamento si classificano in valanghe: di superficie (che comprendono pochi strati, anche uno solo), di fondo (che comprendono tutto lo strato).
In base al tipo di distacco si classificano in valanghe: a fronte , a lastroni (o a lastre ), puntiformi .
In base al tipo di percorso si classificani in valanghe: di versante, incanalate .
Scala europea pericolo valanghe
In molte località viene utilizzata una scala europea per rappresentare il rischio di distacco di valanghe in quel momento nei pressi della località stessa, ed è utile per gli alpinisti che vogliano intraprendere una gita. I gradi di rischio sono i seguenti (ad ogni livello è associato il colore di una bandiera):
- DEBOLE : Il manto nevoso è in generale ben consolidato e stabile. Il distacco è generalmente possibile solo con un forte sovraccarico su pochissimi pendii ripidi estremi. Sono possibili solo piccole valanghe spontanee (cosiddetti scaricamenti); contraddistindo dal colore verde .
- MODERATO : Il manto nevoso è moderatamente consolidato su alcuni pendii ripidi, per il resto è ben consolidato. Il distacco è possibile soprattutto con un forte sovraccarico sui pendii ripidi indicati. Non sono da aspettarsi grandi valanghe spontanee; colore giallo .
- MARCATO : Il manto nevoso presenta un consolidamento da moderato a debole su molti pendii ripidi. Il distacco è possibile con un debole sovraccarico soprattutto sui pendii ripidi indicati. In alcune situazioni sono possibili valanghe spontanee di media grandezza e, in singoli casi, anche grandi valanghe; colore arancione .
- FORTE : Il manto nevoso è debolmente consolidato sulla maggior parte dei pendii ripidi Il distacco è probabile già con un debole sovraccarico su molti pendii ripidi. In alcune situazioni sono da aspettarsi molte valanghe spontanee di media grandezza e, talvolta, anche grandi valanghe, colore rosso .
- MOLTO FORTE : Il manto nevoso è in generale debolmente consolidato e per lo più instabile. Sono da aspettarsi numerose grandi valanghe spontanee, anche sul terreno moderatamente ripido; colore rosso e nero .
- Meteomont Servizio Nazionale di Previsione Neve e Valanghe
- A.I.Ne.Va. Associazione Interregionale Neve e Valanghe
- Distacco preventivo controllato delle valanghe - (Video) Distacco artificiale valanghe con elicottero
- Preconcetti e false sicurezze sulle valanghe
- Valanghe a lastroni
- Curva di sopravvivenza dei travolti da valanga
- Video educational di valanghe