Sei in: Altro

Millesimi roma

Cosa sono i millesimi?

geometra roma studio I millesimi individuano il valore proporzionale di ciascuna unità immobiliare rispetto al valore complessivo dell'edificio e alla possibilità di utilizzo e godimento dei beni e dei servizi comuni.


I millesimi vanno riassunti in specifiche tabelle che vanno allegate al regolamento di condominio , le tabelle possono essere revisionate a maggioranza dei condomini in assemblea.


Elaborazione dei millesimi

condominio roma Le tabelle millesimali sono un allegato del regolamento di condominio e ne rappresentano lo strumento attuativo più importante.
Da esse dipende la ripartizione delle spese ordinarie e straordinarie ma soprattutto le maggioranze assembleari. Le Tabelle Millesimali devono essere redatte da un tecnico (geometra,architetto,ingegnere) che ha le competenze tecniche in quanto si dovrà sempre procedere alle operazioni materiali, quali le misurazioni di tutte le unità immobiliari, e poi alla successiva elaborazione tecnica con elaborazione delle tabelle vere e proprie ed una relazione tecnica che chiarifica il metodo di redazione.
La metodologia per la redazione, ad esempio delle Tabelle Millesimali Generali (che esprimono le quote sulla proprietà comune ) sono stabilite dalla superficie reale o volume delle varie unità immobiliari (appartamenti, negozi, sottotetti, ecc.) adattate con particolari coefficienti, che tengono conto delle caratteristiche intrinseche ed estrinseche di tutti i vani, calcolando così la superficie virtuale o volume virtuale.
I coefficienti più usati sono il coefficiente di destinazione, di esposizione, di illuminazione, ecc., ma essi sono arbitrari e dipendono dalla sensibilità del tecnico. La somma delle superfici virtuali di tutte le unità immobiliari viene rapportata a mille e con semplice procedimento aritmetico (facendo una proporzione) si giunge alla compilazione della tabella millesimale.


Quali tabelle millesimali elaborare?

cila_scia_dia_roma In ogni condominio possono esserci più tabelle millesimali.
Quella principale, delle tabelle millesimali in senso stretto, normalmente detta " di proprietà ", rappresenta i valori proporzionali delle varie proprietà e serve a suddividere la maggior parte delle spese del condominio .
Altre tabelle millesimali possono essere poste in essere per l'uso delle proprietà comuni: ad esempio, possono essere riferite alla singola rampa di scale, all'ascensore, all'impianto di riscaldamento centralizzato, al giardino. Queste tabelle devono considerare sia l'uso di servizi condominiali che la quota di proprietà espressa dalle tabelle millesimali di proprietà .
Le più frequenti nella prassi sono le tabelle millesimali d'uso per la ripartizione delle spese riguardanti scale e ascensore (ove presente). In tal caso si adotta di solito il seguente criterio (indicato come principio dall'Art. 1124 del Codice Civile): la quota è determinata per metà dai millesimi di proprietà e l'altra metà in proporzione all'altezza del piano abitato. Per ottenere le quote della seconda metà si divide questa per la sommatoria del numero di piani dell'edificio e il risultato si moltiplica per ciascun piano.
Altre tabelle utilizzate:
Tabella millesimi riscaldamento ;
Tabella millesimi colonne di carico e scarico acque .
Ad esempio: se in una palazzina di 5 piani con due unità immobiliari per piano, la spesa mensile per la pulizia delle scale è EUR 1.000,00, EUR 500,00 andranno divisi secondo il valore degli immobili (come da tabella millesimale, se esistente, o dividendo mille millesimi per il numero complessivo delle unità immobiliari che fanno uso di quel servizio, equiparando così le quote millesimali) e gli altri EUR 500,00 andranno divisi secondo i calcoli di cui sopra ovvero per ogni singolo immobile del terzo piano 500/15*3/2 = 50, per il quarto 500/15*4/2 = 66,67.


Il regolamento condominiale scia_telematica_roma Il regolamento di condominio è un documento indispensabile in uno stabile in quanto ne regola la vita. All'interno del regolamento di condominio sono contenute le norme che disciplinano i servizi e le parti comuni , l’attività dell’amministratore e quella dell’assemblea condominiale . Sono allegate al regolamento di condominio le tabelle millesimali per la ripartizione delle spese.