Sei in: Altro

Detassazione 2011 con dubbi applicativi


Detassazione per il 2011: necessario il contratto aziendale?

La proroga del beneficio fiscale del 10% per l'anno 2011 contenuta nei recenti interventi normativi, apre alcuni dubbi in merito alla necessità o meno di un accordo aziendale preventivo.


Dalla lettura e dal raccordo delle norme intervenute e non è chiaro se sia necessaria la stipula di un contratto aziendale per beneficiare dello sconto fiscale.



le due opposte ipotesi sui requisiti


per ottenere la detassazione del 10% sulle retribuzioni


corrisposte ai lavoratori nel 2011


la sottoscrizione del contratto aziendale è obbligatoria


non serve l’accordo aziendale collettivo


per 3 motivi




Il comma 47


dell’art.1 della legge 220/10 (stabilità 2011)


regolamenta il beneficio


in attuazione dell’art.53 comma 1 del dl 78/10.



Per beneficiarne, quindi, gli accordi andranno


sottoscritti ove mancanti.



1.



è prevista l’estensione anche per il 2011 della disciplina vigente nel 2010 senza limitazioni soggettive e oggettive




2.



la legge di stabilità estende il limite di reddito per l’accesso ai benefici a 40.000 euro (dal 35.000 del 2010) e questa previsione non sarebbe stata necessaria se si fosse voluto attuare l’art.53 del dl 78/10 (che già prevede questo ampiamento)




3.



per attuare l’art. 53 del dl 78/10 sarebbe stato sufficiente un provvedimento amministrativo






NORME di riferimento

· dl 185/08
· comma 47 art. 1 legge stabilità per 2011 n. 220/2010
· art 53 dl 78/10





www.studiogiammarrusti.it