Sei in: Altro

Manutenzione pompa

Mai come oggi, l’efficienza e l’affidabilità degli strumenti di verniciatura sono cruciali per garantire risultati di alta qualità, ridurre gli sprechi e abbattere i costi operativi.


Come è noto, le pompe Airless sono una soluzione efficiente e versatile per la verniciatura in vari settori e nelle applicazioni più diverse . Tuttavia, come qualunque altra attrezzatura professionale, anche questi dispositivi richiedono una manutenzione regolare per garantire prestazioni ottimali e una lunga durata. Oltre a compromettere la qualità della spruzzatura , ignorare la cura della pompa può infatti portare a guasti improvvisi , rallentando i lavori e aumentando i costi.


Gli effetti di una manutenzione inadeguata

Una pompa Airless trascurata può manifestare diversi problemi che ne riducono l’efficienza e la precisione:


  • Accumulo di vernice nei componenti interni : con il tempo e in assenza di adeguata pulizia, i residui di vernice possono solidificarsi all’interno del sistema, causando ostruzioni che ostacolano il flusso e rendono il getto irregolare.
  • Usura precoce dei componenti : guarnizioni, filtri, valvole e ugelli (leggi qui il nostro approfondimento in merito!) sono soggetti a deterioramento progressivo. Se non vengono controllati e sostituiti periodicamente , il rischio di perdite e malfunzionamenti inevitabilmente aumenta.
  • Calo della pressione e inefficienza nella spruzzatura : l’intasamento o l’usura di alcuni elementi chiave della pompa può provocare un’oscillazione della pressione, che si traduce in un getto non uniforme e in una minore copertura delle superfici.

In più, oltre a ridurre la qualità del lavoro, una manutenzione carente o addirittura assente può anche compromettere la sicurezza dell’operatore e aumentare i tempi di fermo macchina , incidendo negativamente sulla produttività.


I vantaggi di una manutenzione regolare

Un programma di manutenzione ben pianificato permette di preservare l’efficienza della pompa Airless e di ottenere numerosi benefici:


  • Spruzzatura uniforme e precisa : ossia ciò che le pompe Airless sono progettate per garantire! In pratica, una pompa pulita e in buone condizioni garantisce un’applicazione costante della vernice, senza sbavature o irregolarità.
  • Maggiore efficienza e risparmio di prodotto : con una pressione stabile e un flusso ottimale si evita lo spreco di materiale, migliorando il rendimento di ogni applicazione.
  • Riduzione dei costi di gestione e riparazione : la prevenzione di guasti e usure eccessive riduce la necessità di interventi straordinari e prolunga la vita utile della macchina.
  • Minore impatto ambientale : una pompa Airless ben mantenuta utilizza la vernice in modo più efficiente, limitando gli sprechi e le emissioni nell’ambiente.

Investire nella manutenzione periodica significa dunque ottenere risultati migliori, prolungare la durata della pompa e lavorare con maggiore sicurezza ed efficienza.


Manutenzione quotidiana pompa Airless: pulizia e stoccaggio dopo l’uso

La manutenzione della pompa Airless inizia con la sua pulizia accurata dopo ogni utilizzo : un passaggio essenziale per preservare l’efficienza del sistema e garantire una lunga durata ai componenti. La vernice residua, se non rimossa correttamente, può infatti accumularsi nei condotti e nei filtri, causando ostruzioni che compromettono la spruzzatura e riducono la pressione.


Come pulire la pompa Airless dopo ogni utilizzo

La pulizia deve essere eseguita subito dopo l’uso , ossia prima che la vernice inizi a seccarsi all’interno del sistema. Il primo passo consisterà semplicemente nello spruzzare la base del prodotto applicato in precedenza. Il metodo di lavaggio dipende dal tipo di vernice utilizzata: i prodotti a base d’acqua richiedono una semplice operazione con acqua pulita, mentre per le vernici a base solvente è necessario utilizzare il diluente appropriato.


Il flusso di pulizia deve attraversare tutto il sistema , in modo che i condotti siano completamente privi di residui. Per evitare intasamenti, è importante dedicare particolare attenzione agli ugelli , che devono essere controllati e puliti con precisione. A tal proposito, si raccomanda di non utilizzare utensili di metallo che potrebbero rovinarli.


A fine giornata si procede infine allo smontaggio dei componenti principali ( tra cui il filtro del pescante, il filtro del calcio pistola con la sua impugnatura e l’ugello) e al loro risciacquo , per rimuovere eventuali residui e garantire che ogni parte sia libera da incrostazioni.


Come conservare correttamente la pompa Airless

Una volta completata la pulizia, la pompa deve essere conservata in modo corretto per preservare le sue prestazioni nel tempo.


Innanzitutto la macchina non va mai trasportata o messa in magazzino con il sistema di aspirazione e le tubazioni ancora montati . Essendo infatti realizzati in treccia d’acciaio , questi componenti potrebbero rovinarsi nel caso venissero piegati perché appoggiati malamente a un muro o sul fondo di un furgone.


La lubrificazione è un altro passaggio essenziale: in questo caso la pompa andrà spogliata di pescante e tubazioni e attivata per far aspirare, tramite la valvola preposta, un minimo quantitativo di qualunque prodotto oleoso . Tale materiale produrrà una patina sulle guarnizioni e sulle parti in movimento, evitando l’essiccamento e prevenendo l’usura prematura. Questo piccolo accorgimento permette di mantenere la pompa sempre pronta all’uso , senza il rischio di attriti o perdite di pressione dovute a guarnizioni danneggiate.


L’ambiente di stoccaggio gioca anch’esso un ruolo fondamentale. La pompa deve essere riposta in un luogo asciutto e al riparo da polvere e umidità , che potrebbero compromettere il corretto funzionamento delle componenti metalliche ed elettroniche. Una protezione adeguata, come un rivestimento antipolvere o un alloggiamento dedicato , contribuisce a preservare la qualità dei materiali e a ridurre il rischio di corrosione.


Seguendo queste semplici accortezze, è possibile garantire alla pompa Airless maggiore longevità e prestazioni costanti nel tempo.


La manutenzione periodica e preventiva della pompa Airless

Anche la manutenzione periodica accurata è fondamentale per mantenere il corretto funzionamento della pompa Airless. Il controllo regolare – ossia preventivo – di alcuni componenti chiave consente di prevenire malfunzionamenti, evitare sprechi di materiale ed energia e mantenere una spruzzatura sempre uniforme e precisa.


La periodicità degli interventi dipende dall’intensità d’uso della pompa, sebbene alcuni elementi, come filtri, ugelli e guarnizioni , debbano essere monitorati con particolare attenzione e sostituiti regolarmente per evitare un calo delle prestazioni.


Sostituzione regolare della membrana, delle valvole e dell’ugello

La membrana e le valvole sono elementi essenziali per il corretto funzionamento della pompa Airless , poiché la sua efficacia dipende dalla loro perfetta chiusura. Le componenti consumate causano infatti uno sfiato che impedisce la piena tenuta della pressione dell’intero sistema.


Per questo motivo è importante sottolineare l’inutilità di procedere , in fase di tagliando, con la sostituzione di soltanto alcune componenti : dal momento che il comparto lavora congiuntamente, l’usura di una valvola richiede che anche le altre e la membrana vengano cambiate per ripristinare la piena efficienza della macchina. La manutenzione completa dovrà quindi essere effettuata sostituendo tutte queste componenti con ricambi nuovi: valvola di aspirazione, valvola di compressione, valvola di regolazione, rubinetto di ritorno, membrana e relativo spessore, olio.


Per garantire una spruzzatura costante e prevenire incrostazioni, bisogna inoltre controllare periodicamente che non vi siano accumuli di residui secchi e, nel caso, rimuoverli.


Infine, anche l’ugello gioca un ruolo cruciale nella qualità dell’applicazione: con il tempo, il continuo passaggio della vernice ne consuma il foro di uscita , alterando la forma del getto e rendendolo meno preciso. Un ugello usurato provoca un’applicazione irregolare e uno spreco di materiale: la sua sostituzione deve avvenire non appena si notano variazioni nel getto o difficoltà nella nebulizzazione della vernice.


Ispezione delle guarnizioni

Le guarnizioni sono componenti soggetti a usura e la loro integrità è fondamentale per garantire il mantenimento della pressione e il corretto flusso del materiale. Con il tempo, esse tenderanno a deteriorarsi a causa dell’uso continuo e del contatto con solventi o vernici aggressive.


Una perdita di pressione improvvisa può essere il segnale di una guarnizione danneggiata, che necessita di sostituzione .


Bisognerà prestare attenzione soprattutto alla guarnizione di tenuta della valvola di aspirazione : se il pescante viene montato anche solo leggermente storto, il suo puntale potrebbe infatti incidere la guarnizione nel momento in cui il pescante viene serrato tramite la grossa ghiera.


Verifica della pressione e regolazione della pompa

Un calo della pressione può compromettere la qualità dell’applicazione e rendere necessaria una maggiore quantità di vernice per ottenere una copertura uniforme. Se il getto inizia a presentare interruzioni o una distribuzione disomogenea, è quindi opportuno verificare che il sistema non abbia perdite o ostruzioni e che tutti i componenti siano in perfette condizioni.


La regolazione della pressione è necessaria a ottenere una spruzzatura ottimale in base al tipo di materiale utilizzato. Una pressione troppo bassa può provocare una copertura discontinua, mentre una pressione eccessiva può causare uno spreco di prodotto. Effettuare test di regolazione su una superficie di prova permette di trovare il giusto equilibrio e di garantire un getto preciso e privo di difetti .


Il controllo periodico della pompa , affiancato a una corretta manutenzione quotidiana e preventiva , prolunga la durata dell’attrezzatura e mantiene alte le sue prestazioni nel tempo, evitando costi imprevisti e fermi macchina dovuti a guasti evitabili.


Gli errori da evitare nella manutenzione delle pompe Airless

Ricordiamo infine che vi sono alcune abitudini sbagliate che possono compromettere le prestazioni e ridurre la vita utile della pompa Airless . Evitare questi errori permette di prevenire guasti, mantenere alta l’efficienza della spruzzatura e ridurre i costi di gestione.


Ecco i principali “ passi falsi ” da non compiere.


  • Uso di solventi aggressivi : non tutti i detergenti sono adatti alla pulizia delle pompe Airless! L’uso di solventi troppo aggressivi può danneggiare guarnizioni e altri componenti interni, compromettendo la tenuta del sistema e causando perdite di pressione. È quindi molto importante utilizzare sempre i prodotti di pulizia raccomandati dal produttore, scegliendo soluzioni compatibili con il tipo di vernice utilizzata.
  • Mancata pulizia dopo l’uso : abbiamo spiegato che lasciare residui di vernice nella pompa è uno degli errori più comuni e più dannosi. La vernice, una volta asciutta, può ostruire i condotti, intasare l’ugello e compromettere il flusso della spruzzatura. Inoltre, le incrostazioni possono danneggiare componenti fondamentali come valvole e filtri, rendendo necessario un intervento di manutenzione straordinaria o la sostituzione anticipata di alcuni pezzi.
  • Nessun controllo periodico : trascurare la manutenzione preventiva porta a un progressivo deterioramento delle prestazioni della pompa. L’usura delle guarnizioni, il consumo degli ugelli e l’accumulo di impurità nei filtri possono compromettere l’efficienza del sistema, aumentando il rischio di guasti improvvisi. Al contrario, eseguire controlli regolari aiuta a individuare tempestivamente eventuali anomalie, evitando interventi costosi e prolungando la vita utile della macchina.
Tecnover: eccellenza nelle pompe Airless per le più diverse applicazioni

Specializzata nella progettazione e produzione di pompe Airless professionali , Tecnover offre soluzioni di alta qualità per ogni esigenza di verniciatura a spruzzo. Dalla falegnameria alla carpenteria, dal settore nautico all’edilizia, le nostre macchine garantiscono risultati eccellenti in qualsiasi applicazione . Mettiamo inoltre a disposizione una gamma completa di accessori e ricambi originali per ottimizzare le prestazioni delle nostre pompe e assicurare affidabilità e durata nel tempo.


Per ricevere maggiori informazioni o assistenza tecnica , il team di specialisti Tecnover è sempre pronto a supportarti con competenza e professionalità. Non esitare a contattarci .