Sei in: Risorse: Link

Link

Www.artearfuso.it



Www.gioite.it

Giovanna arfuso tessitrice, designer di tessuti, cesello e sbalzo, gioielli e apicoltura; figlia, nipote e tris nipote, avvia la propria attività imprenditoriale nel 1986 sugli stessi telai settecenteschi giunti a lei attraverso secoli e vicende familiari. negli anno, assecondano precisa scelta aziendale, integra la produzione esclusivamente artigianale con il ricorso anche al telaio meccanico che non sostituisce certo la sapienza perizia della lavorazione che per oltre il cinquanta per cento del processo resta in mano all'artigiana. la provenienza territoriale delle creazioni di giovanna arfuso si esprime chiaramente nei motivi decorativi tradizionali di matrice magno greca e bizantina, anche rielaborati in chiave contemporanea, che rendono fortemente caratterizzati e unici, in particolare, i tappeti a doppia faccia, i segreti della cui lavorazione di arfuso ah inteso tutelare depositando il brevetto di disegni e modelli ®. l'attività, nei manufatti del rame, gioielli, miele, e tessuti sono tutelati dal marchio ® depositato presso il ministero sviluppo economico, ufficio brevetti e marchi. il ricco catalogo dell'azienda comprende stuoie o passatoie di tutte le dimensioni, coperte copri tavoli, guide da tavolo, centro, tovaglie da tavolo, biancheria per la casa, corredo per il letto, realizzato in fibre naturali. l'esecuzione del tessile inizia: ritorsione, orditura, tessitura, visione del tessuto, taglio e rifinizione sono le fasi attraverso le quali prendono corpo le creazioni artigianali. nell' 800 in famiglia l'attività si espande molto sulla lavorazione del rame sopratutto come complementi di arredo, quali: lampadari, lumi, applique, lampade, centro tavoli, vassoi, alzate, specchiere, quadri, stemma comunali, oggettistica, articoli da regalo e bomboniere. manufatti realizzati con l'arte del cesello e dello sbalzo, rivedendolo in chiave artistica. e' l'unica impresa calabrese che produce artigianalmente, per il mercato, creazioni secondo una tecnica antichissima praticata già dagli egizi dai cretesi e dai romani che crea disegni e immagini attraverso rilievi e rientranze praticati unicamente con martello e cesello, lavorando interamente a mano, sul lato rovescio di un'unica lastra di rame, poggiata su pece tenera greca, e riferendo il lavoro sul lato diritto, su una superfici dura. nel laboratorio si realizzano creazioni d'arte che restano inalterati nel tempo grazie ad un trattenimento che la riserva dall'ossidazione. in questi anni la produzione si allarga anche nel designer con al produzione di gioielli, alta bigiotteria; nelle materie: rame, acciaio inox aisi, porcellana, madreperla, cristallo, swarovski elementi. non per ultimo la passione per la natura, in preferenza le api, la produzione si affaccia al mondo dell'apicoltura, con la produzione di miele naturale monoflora di, arancio o zagara, eucalipto, castagno, millefiori. preferendo il nomadismo in piantagioni biologiche.

youtu.be/I9woXRIC1vc

Www.gioite.it

Giovanna arfuso tessitrice, designer di tessuti, cesello e sbalzo, gioielli e apicoltura; figlia, nipote e tris nipote, avvia la propria attività imprenditoriale nel 1986 sugli stessi telai settecenteschi giunti a lei attraverso secoli e vicende familiari. negli anno, assecondano precisa scelta aziendale, integra la produzione esclusivamente artigianale con il ricorso anche al telaio meccanico che non sostituisce certo la sapienza perizia della lavorazione che per oltre il cinquanta per cento del processo resta in mano all'artigiana. la provenienza territoriale delle creazioni di giovanna arfuso si esprime chiaramente nei motivi decorativi tradizionali di matrice magno greca e bizantina, anche rielaborati in chiave contemporanea, che rendono fortemente caratterizzati e unici, in particolare, i tappeti a doppia faccia, i segreti della cui lavorazione di arfuso ah inteso tutelare depositando il brevetto di disegni e modelli ®. l'attività, nei manufatti del rame, gioielli, miele, e tessuti sono tutelati dal marchio ® depositato presso il ministero sviluppo economico, ufficio brevetti e marchi. il ricco catalogo dell'azienda comprende stuoie o passatoie di tutte le dimensioni, coperte copri tavoli, guide da tavolo, centro, tovaglie da tavolo, biancheria per la casa, corredo per il letto, realizzato in fibre naturali. l'esecuzione del tessile inizia: ritorsione, orditura, tessitura, visione del tessuto, taglio e rifinizione sono le fasi attraverso le quali prendono corpo le creazioni artigianali. nell' 800 in famiglia l'attività si espande molto sulla lavorazione del rame sopratutto come complementi di arredo, quali: lampadari, lumi, applique, lampade, centro tavoli, vassoi, alzate, specchiere, quadri, stemma comunali, oggettistica, articoli da regalo e bomboniere. manufatti realizzati con l'arte del cesello e dello sbalzo, rivedendolo in chiave artistica. e' l'unica impresa calabrese che produce artigianalmente, per il mercato, creazioni secondo una tecnica antichissima praticata già dagli egizi dai cretesi e dai romani che crea disegni e immagini attraverso rilievi e rientranze praticati unicamente con martello e cesello, lavorando interamente a mano, sul lato rovescio di un'unica lastra di rame, poggiata su pece tenera greca, e riferendo il lavoro sul lato diritto, su una superfici dura. nel laboratorio si realizzano creazioni d'arte che restano inalterati nel tempo grazie ad un trattenimento che la riserva dall'ossidazione. in questi anni la produzione si allarga anche nel designer con al produzione di gioielli, alta bigiotteria; nelle materie: rame, acciaio inox aisi, porcellana, madreperla, cristallo, swarovski elementi. non per ultimo la passione per la natura, in preferenza le api, la produzione si affaccia al mondo dell'apicoltura, con la produzione di miele naturale monoflora di, arancio o zagara, eucalipto, castagno, millefiori. preferendo il nomadismo in piantagioni biologiche.

youtu.be/TDlnXkRkDlg

Www.gioite.it

Gioite,tessitura sin dal 1700,marchio di origine e qualità. realizza dei lavori esclusivi,risalenti della magna grecia rielaborati e resi unici,tappeti,guide, tappetini,zerbini,coperte,tovaglie,biancheria per la casa,corredo per la cucina,sbalzo e cesello su rame, argento e alluminio e su altri metalli, oggettistica,lampadari,quadri,specchiare,lumi,alzare,gioielli,alta bigiotteria,collane,bracciali,orecchini,ciondoli,cammei,acciaio,miele, lavorazione artistica realizzate a mano su lastra d'argento.

youtu.be/RQfGj6nIU2k

Www.gioite.it

Dimostrazione pratica al telaio antico del 700. gioite,tessitura sin dal 1700,marchio di origine e qualità. realizza dei lavori esclusivi,risalenti della magna grecia rielaborati e resi unici,tappeti,guide, tappetini,zerbini,coperte,tovaglie,biancheria per la casa,corredo per la cucina,sbalzo e cesello su rame, oggettistica,lampadari,quadri,specchiare,lumi,alzare,gioielli,alta bigiotteria,collane,bracciali,orecchini,ciondoli,cammei,acciaio,miele di eucalipto, castagno, millefiori, arancio, prodotto in calabria in piantagioni biologiche con il nomadismo.

youtu.be/-5JB82bts4I

Www.gioite.it

Giovanna arfuso tessitrice, designer di tessuti, cesello e sbalzo, gioielli e apicoltura; figlia, nipote e tris nipote, avvia la propria attività imprenditoriale nel 1986 sugli stessi telai settecenteschi giunti a lei attraverso secoli e vicende familiari. negli anno, assecondano precisa scelta aziendale, integra la produzione esclusivamente artigianale con il ricorso anche al telaio meccanico che non sostituisce certo la sapienza perizia della lavorazione che per oltre il cinquanta per cento del processo resta in mano all'artigiana. la provenienza territoriale delle creazioni di giovanna arfuso si esprime chiaramente nei motivi decorativi tradizionali di matrice magno greca e bizantina, anche rielaborati in chiave contemporanea, che rendono fortemente caratterizzati e unici, in particolare, i tappeti a doppia faccia, i segreti della cui lavorazione di arfuso ah inteso tutelare depositando il brevetto di disegni e modelli ®. l'attività, nei manufatti del rame, gioielli, miele, e tessuti sono tutelati dal marchio ® depositato presso il ministero sviluppo economico, ufficio brevetti e marchi. il ricco catalogo dell'azienda comprende stuoie o passatoie di tutte le dimensioni, coperte copri tavoli, guide da tavolo, centro, tovaglie da tavolo, biancheria per la casa, corredo per il letto, realizzato in fibre naturali. l'esecuzione del tessile inizia: ritorsione, orditura, tessitura, visione del tessuto, taglio e rifinizione sono le fasi attraverso le quali prendono corpo le creazioni artigianali. nell' 800 in famiglia l'attività si espande molto sulla lavorazione del rame sopratutto come complementi di arredo, quali: lampadari, lumi, applique, lampade, centro tavoli, vassoi, alzate, specchiere, quadri, stemma comunali, oggettistica, articoli da regalo e bomboniere. manufatti realizzati con l'arte del cesello e dello sbalzo, rivedendolo in chiave artistica. e' l'unica impresa calabrese che produce artigianalmente, per il mercato, creazioni secondo una tecnica antichissima praticata già dagli egizi dai cretesi e dai romani che crea disegni e immagini attraverso rilievi e rientranze praticati unicamente con martello e cesello, lavorando interamente a mano, sul lato rovescio di un'unica lastra di rame, poggiata su pece tenera greca, e riferendo il lavoro sul lato diritto, su una superfici dura. nel laboratorio si realizzano creazioni d'arte che restano inalterati nel tempo grazie ad un trattenimento che la riserva dall'ossidazione. in questi anni la produzione si allarga anche nel designer con al produzione di gioielli, alta bigiotteria; nelle materie: rame, acciaio inox aisi, porcellana, madreperla, cristallo, swarovski elementi. non per ultimo la passione per la natura, in preferenza le api, la produzione si affaccia al mondo dell'apicoltura, con la produzione di miele naturale monoflora di, arancio o zagara, eucalipto, castagno, millefiori. preferendo il nomadismo in

www.gioite.it/default.asp