Sei in: Risorse: Link
Link
Sei sigma
Il sistema giapponese di gestione della qualità e del miglioramento del processo affianca all’utilizzo della statistica una procedura in quattro fasi denominata pdca (plan, do, check, act) dove: * plan: corrisponde alla fase di definizione del progetto e alla pianificazione delle azioni di miglioramento e dei test da eseguire. * do: è la fase di “esecuzione” pratica delle azioni e dei test pianificati. * check: l’analisi e la verifica dei risultati ottenuti. * act: la definizione di azioni, controlli e procedure per “fissare” e mantenere i risultati raggiunti. il metodo six sigma deriva in qualche misura dal pdca ma struttura maggiormente alcuni passaggi da una fase alla successiva, in particolare le fasi plan e control vengono esplose ad un livello più dettagliato di analisi. le fasi del metodo six sigma sono tipicamente 5: definizione, misura, analisi, miglioramento, controllo abitualmente sintetizzate nell’acronimo dmaic (define, measure, analysis, improve, control). si potrebbe affermare che il six sigma è un “metodo” più strutturato per definire e applicare le idee vincenti della qualità mutuate dal sistema giapponese. un primo obiettivo del six sigma è fornire un metodo per realizzare un prodotto o servizio migliore, nel minor tempo possibile con minor costi, focalizzando l’attenzione sugli sprechi, sulla prevenzione dei difetti e la riduzione dei tempi ciclo con un’azione sistematica di riduzione di tutti i costi che non producono valore aggiunto agli occhi del cliente. talvolta i costi che non producono “valore aggiunto” possono raggiungere il 30% del costo totale, le aziende che hanno adottato il six sigma sono riuscite a ridurli al 5%. altro obiettivo del six sigma è quindi analizzare il processo per migliorarne la performance attraverso la riduzione della “variabilità naturale” attraverso il sistematico “controllo” delle variabili critiche per il risultato globale. un ulteriore differenza, rispetto ai metodi classici di gestione della qualità che vedono nella “struttura aziendale” l’elemento cardine su cui operare per raggiungere, mantenere e migliorare la qualità, il six sigma propone l’inserimento di figure “specifiche” che si dedicano a progetti di miglioramento.www.sixsigmaperformance.it
Fondimpresa
Fondimpresa è il più importante tra i fondi interprofessionali per la formazione continua. un sistema efficiente e innovativo, che finanzia la formazione secondo le esigenze di ogni singola azienda. con il conto formazione ogni impresa può avviare il proprio piano formativo entro un mese. con il conto sistema la piccola impresa trova risorse, partner, assistenza.www.fondimpresa.it
Formazienda
Formazienda è il fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua nei comparti del commercio, del turismo, dei servizi, delle professioni e delle pmi. il fondo è stato costituito a seguito dell’accordo interconfederale sottoscritto tra la confederazione datoriale sistema commercio e impresa e la confederazione dei lavoratori conf.s.a.l.. il fondo è autorizzato dal ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali a promuovere lo sviluppo della formazione professionale e continua ed a finanziare piani formativi. l'inps ha attribuito a formazienda il codice identificativo “form” che dovrà essere utilizzato dalle imprese per manifestare le adesioni al fondo tramite uniemens.www.formazienda.com
Fondi interprofessionali
Tutto sui fondi per la formazione finanziata continua per i dipendenti delle aziende italianewww.fondinterprofessionali.it
Formazione finanziata
Nuove opportunità nel campo della formazione finanziata riservata ai lavoratori delle aziende aderenti ai fondi interprofessionaliwww.unoeffeformazione.it