azienda |
La Società italiana Werisan nasce nel 1956 a Novellara (Reggio Emilia) , ottenendo la licenza di un'emulsione da parte di Werner Richter. Werisan ha differenziato la sua filiera produttiva per la produzione di mangimi per suini , mangimi per bovini , mangimi per cavalli , mangimi per ovocaprini e animali da cortile . I Signori Legnani , proprietari della Società, subito dopo hanno pensato di sfruttare le proprie conoscenze alimentari e del mercato, allargando la società ed iniziando a produrre anche “alimenti solidi”. Nei primi anni di attività gli scambi tecnici con la Werisan tedesca con sede a Kitzingen am Mein hanno permesso alla società di distinguersi per la preparazione tecnica dei proprietari e dei suoi collaboratori. Da allora, anno dopo anno, è rimasta inalterata la stessa filosofia aziendale di quando la società è nata: preparazione , aggiornamento e disponibilità del personale. Negli anni la Società Italiana Werisan ha continuato a crescere, aumentando il numero di allevamenti serviti ed i quintali di mangime prodotti , partecipando a fiere e mostre nel settore della zootecnia ed affiancando gli allevatori durante lo svolgimento della loro "routine" di lavoro. Nel 1998 il Dott. Marco Legnani , appassionato d'impianti, iniziò un programma di rinnovamento radicale della produzione portando a 110 il numero di materie prime che gestite e dosate in modo automatico, garantiscono ai clienti un'ottima qualità dei prodotti ed un attento rispetto delle specifiche richieste La Società Italiana Werisan produce alimenti semplici , completi , complementari , minerali ed emulsioni , ricercando solo il meglio nella qualità degli ingredienti. I punti di forza di Werisan spaziano dalla qualita' garantita dei prodotti in uscita , qualita' che parte dal controllo delle materie prime in ingresso e dallo studio dei prodotti finiti in funzione del fabbisogno dei vari animali. Werisan non trascura le verifiche analitiche dei prodotti in uscita e inoltre garantisce al cliente il supporto tecnico in allevamento. Veterinari , alimentaristi e personale addetto alle vendite sono a dispsosizione degli allevatori per studiare il prodotto e la razione idonea alle varie fasi produttive e/o riproduttive, per individuare le corrette terapie e proporre sistemi di prevenzione alle piu' comuni malattie. |