Chi siamo
Abbiamo intrapreso con decisione una scelta che riteniamo eticamente corretta per far si chè il nostro vino, anche quando bevuto in quantità di una bottiglia al giorno, non possa causare in nessuna maniera il famoso quanto famigerato “cerchio alla testa”. Una scelta coraggiosa e ancora oggi nel mondo del vino poco praticata. Abbracciamo i principi dell’agricoltura di un tempo, rinunciando all'utilizzo di sostanze chimiche che penetrano nelle piante e quindi, tramite la linfa di queste, anche nel nostro frutto, il grappolo. Interveniamo esclusivamente con prodotti esterni di copertura (che hanno una funzione preventiva e che necessitano di essere ripetuti ogni volta che piove perché essendo esterni vengono dilavati) e attuati solo in determinate fasi dello sviluppo dei getti erbacei della vite, in funzione del ciclo biologico del fungo e della temperatura ambientale. Perché il metodo biologicoIn cantina il segreto è sostituire l’anidride solforosa che è un antiossidante chimico(SO2) con tannini naturali estratti dalle querce, dai vinaccioli e dalle bucce dell’uva. In questo modo l’utilizzo di anidride solforosa può essere portato da 200 parti per milione (ppm) a 40-50 ppm. Ottenere un prodotto di ottima fattura e qualità ma che sia anche sano, salubre e genuino oggi è possibile grazie all'alta tecnologia e all'alta conoscenza enologica. Se poi si parte da un’ottima materia prima (nelle annate che lo consentono) e si aggiunge un “pizzico” di noi e del nostro essere, il vino diviene davvero memoria e testimonianza di storia, cultura, tradizione e territorio, nostra forma di espressione ed eredità. Perché il metodo biologicoTra gli obiettivi perseguiti dal metodo biologico i principali sono: - produzione di cibi di alta qualità nutrizionale e privi di residui chimici; - miglioramento della fertilità dei suoli; - mantenimento e arricchimento della biodiversità; - riduzione dell'inquinamento che può derivare dalle pratiche agricole; - miglioramento del benessere animale; - promozione di sistemi di produzione, trasformazione e commercializzazione ecologicamente responsabili e socialmente equi; - trasparenza nell'ambito di ogni singolo intervento lungo le differenti filiere produttive.
Parole chiave:
Augusto , Biologico , Concentrum , Elisa , Exposhangai , Finitum , Historia , Infinitum , Internazionale , Passito , Premi , Qualità , Riserva , Spumanti , Surmaturo , Zuffa , Aleaugust ,