Sei in: Chi siamo

Chi siamo

La storia della dkr parte nel 1983 con la nascita della ADF, una piccola società di persone unite dalla voglia di creare nuovi servizi e prodotti per i grandi impianti distribuzione bevande, un settore che allora muoveva i suoi primi passi. Il suo fondatore dopo le prime esperienze nella filiale italiana della Hartwall come dipendente, creò la ADF con lo scopo di organizzare i servizi di manutenzione e assistenza, continuando come consulente esterno a fornire i servizi di progettazione e installazione di nuovi impianti.

In quel periodo con Hartwall vennero realizzati il primo Burghy in Piazza San Babila , (il primo vero fast food in Italia), il primo ristorante Ciao in corso Europa , e gli impianti nelle grandi università come la Cattolica di Milano , o l' Università di Pisa che serviamo ancora oggi con le nostre macchine e i nostri servizi.

Da allora le cose sono molto cambiate: nel 1984 la Hartwall chiuse la filiale italiana e ADF continuò il suo lavoro e la sua crescita occupandosi di tutta la parte tecnica con il nuovo importatore. A quella collaborazione seguì la consulenza importante per la Zanussi Vending di Valbrembo con l'obiettivo di creare una nuova linea di prodotti. Lo sviluppo fu purtroppo interrotto dai problemi di ristrutturazione aziendale che il gruppo attraversò in quegli anni, decidendo di abbandonare il mercato del freddo. Quel lavoro però non fu inutile, da quell’avventura nacque la stretta collaborazione con la Nuti SpA, oggi Schankomat Nuti srl.
Già nel lontano 1983, ci rendemmo conto che le apparecchiature allora esistenti, venivano sviluppate dalle grandi aziende del settore per quello che ancora oggi è il loro mercato di riferimento, cioè il settore commerciale, bar e simili, in mano ai grandi gruppi come Coca-Cola, Pepsi Cola, Heineken ecc.. Queste macchine, venivano spesso utilizzate in modo improprio nella grande ristorazione, manifestando tutti i limiti e i vincoli che inevitabilmente avevano, erano infatti apparecchiature costruite per altri usi, con obiettivi tecnico-economici completamente diversi, come avviene purtroppo tutt'ora nonostante siano passati 25 anni.
Per questi motivi, noi decidemmo di costruire ciò che davvero serviva ai nostri clienti, creando prodotti pensati per soddisfare le funzioni che dovevano assolvere, investendo tutte le nostre risorse in ricerca e sviluppo (di nuovi sistemi, nuove macchine, nuovi componenti meccanici ed elettronici).

Siamo partiti con vecchio tecnigrafo e oggi disponiamo di un sistema CAD di modellazione tridimensionale esplicita, di CoCreate con il quale progettiamo tutte le parti meccaniche e di carpenteria delle nostre macchine.
Il laboratorio dell'elettronica era costituito da un saldatore e da un tester elettronico con i quali eseguivamo le riparazioni delle schede elettroniche di allora, oggi progettiamo e realizziamo hardware e software, curiamo le nostre piccole produzioni, programmazione e collaudo.
Ci siamo dotati di tutti gli strumenti e le tecnologie necessarie tra le quali un'apparecchiatura per le prove di precompliance di immunità ai disturbi elettromagnetici e una macchina per le prove di sicurezza elettrica.
Abbiamo un magazzino che cresce in continuazione dove teniamo sempre tutto ciò che serve per garantire ai clienti un rapido servizio di assistenza.

In questi anni di attività abbiamo realizzato più di 300 impianti su tutto il territorio nazionale e non.
In questi ultimi anni, per primi, ci siamo dedicati alla realizzazione di fontane pubbliche , e anche per queste abbiamo realizzato nuove macchine e nuove soluzioni che ci consentono di affermare che nessun altro oggi è, o sarebbe in grado di farlo con lo stesso livello di tecnologia e affidabilità che noi possiamo offrire.
Con queste premesse ci accingiamo ad affrontare il presente e il futuro, convinti che l’impegno e la costante ricerca della qualità siano i mezzi giusti per rispondere alle nuove richieste del mercato.



Tipo Impresa: Società a responsabilità limitata (s.r.l.)
Numero dipendenti: Piccola impresa (dai 10 ai 50 dipendenti)


Parole chiave:


Casa dell acqua ,