Chi siamo
L’Associazione persegue la finalità generale di educare, abilitare, riabilitare i singoli individui, le famiglie, i gruppi primari e secondari, le società, le istituzioni a considerare il conflitto come un’opportunità di confronto e crescita personale, relazionale e sociale.
Gli scopi prioritari dell’Associazione sono:
- Promuovere e salvaguardare il benessere fisico, psicologico, sociale e relazionale della persona, della famiglia e della collettività attraverso attività di ricerca, informazione, formazione, sostegno, prevenzione, intervento ai vari livelli.
In particolare l’Associazione si propone di fornire sostegno, empowerment e trattamento ai minori e alle loro famiglie, in specie per quanto attiene alle difficoltà psicoaffettive, di comunicazione e di relazione all’interno di rapporti familiari critici e conflittuali, in una dimensione psico-relazionale e psico-giuridica.
Tali attività sono svolte nei confronti di coloro che ne fanno richiesta direttamente, ovvero su invio di istituzioni, enti, professionisti.
- Prevenire, combattere e trattare ogni forma di maltrattamento, abuso, violenza contro minori, donne, individui e gruppi a rischio.
- Sostenere l’istituzione di servizi di cura e di conciliazione nei tempi di vita e di lavoro delle donne, al fine di sostenere la genitorialità senza dover rinunciare alla maternità e per rendere le diverse dimensioni della femminilità sintoniche e non conflittuali.
- Sostenere la genitorialità in tutte le forme possibili, soprattutto nei momenti e nelle situazioni critiche e di conflitto.
- Incoraggiare lo sviluppo e la crescita della persona, favorendo la sua integrazione all’interno dei diversi contesti di appartenenza e stimolando quelle risorse e capacità di scelta autonoma e consapevole che sono alla base della possibilità di risolvere il conflitto.
- Promuovere le condizioni fisiche, psicologiche, sociali, relazionali affinché si favorisca l’emergere di una rete sociale finalizzata al miglioramento della qualità della vita.
- Operare interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria del disagio psicologico, sociale e relazionale, sostenendo la persona, la famiglia, i gruppi nelle diverse fasi del ciclo vitale.
- Contribuire alla formazione e all’aggiornamento del personale delle Scuole di ogni ordine e grado affinché possa rispondere al meglio ai bisogni di osservazione, prevenzione ed intervento psicopedagogico sui temi del conflitto/disagio dei soggetti in età evolutiva e delle famiglie, in un’ottica di alleanza educativa e rieducativi.
L’Associazione intende per questo realizzare diverse iniziative ed in particolare:
- Promuovere sinergie di ricerca, studio, intervento con tutte le altre istituzioni, enti, risorse presenti sul territorio locale, regionale, nazionale, internazionale, al fine di offrire un valido servizio in risposta ai bisogni specifici delle persone, in specie minori, e delle loro famiglie;
- Stipulare accordi, contratti e collaborazioni con Enti locali, AASSLL, Tribunali, Atenei, Ministeri, Organismi nazionali e internazionali ed altri possibili invianti e collaboratori istituzionali ed individuali allo scopo di affrontare il conflitto nelle varie dimensioni e luoghi in cui è maggiormente presente;
- Realizzare e promuovere progetti, incontri, dibattiti, presentazioni, conferenze, seminari, gruppi di studio, corsi e stages, tirocini, workshop, training di formazione e aggiornamento, di durata variabile, condotti da professionisti accreditati.
Tali programmi consentiranno la promozione delle competenze, l’aggiornamento e la formazione continua per operatori dei settori della salute mentale, delle scienze psico-giuridiche, di assistenza sociale e socio-sanitaria, di istruzione e quanti altri non specificati, per il raggiungimento degli scopi di formazione, prevenzione, trattamento;
- Realizzare e promuovere servizi psicologici di sostegno, consulenza, prevenzione, riabilitazione, intervento e cura a livello individuale, di coppia, familiare, di gruppo, diretti a bambini, adolescenti, adulti e istituzioni sociali, enti pubblici e privati, volti alla promozione del benessere psico-fisico e relazionale individuale e sociale, con particolare enfasi alla prevenzione e trattamento del disagio/conflitto intrafamiliare e sociale;
- Promuovere e realizzare attività di studio e ricerca in ambito bio-psico-giuridico-sociale finalizzate ad ampliare le competenze per la prevenzione, il monitoraggio del disagio/conflitto psicologico e relazionale in ogni sua forma e per promuovere il benessere in senso globale.
- A questo scopo è prevista la realizzazione, l’utilizzo, la standardizzazione, la verifica e la valutazione di strumenti psicologici, psicodiagnostici e psicogiuridici quali: tests, questionari, interviste e strumenti di valutazione a livello individuale e collettivo, volti all’indagine, valutazione e verifica dell’esistenza di fattori favorevoli o sfavorevoli al miglioramento della qualità della vita;
- Promuovere e realizzare attività di redazione, pubblicazione e diffusione cartacea ed on-line di opere ed articoli divulgativi e scientifico-culturali, attraverso i principali mezzi di comunicazione propri o in collaborazione, che concorrano a informare e sviluppare la materia psicologica e psico-giuridica in favore del benessere individuale, familiare, sociale;
- Collaborare con enti, associazioni, organizzazioni, istituti, o altri organismi pubblici e privati, nazionali ed internazionali, con analoghe finalità in Italia ed all’estero;
- Accedere ai previsti finanziamenti da parte di Istituzioni, enti, organizzazioni e organismi pubblici e privati, nazionali, esteri, internazionali, per il funzionamento, la gestione, la programmazione, l’attuazione delle attività previste per il raggiungimento dei fini statutari;
Albo di riferimento: : Ordine Psicologi del Lazio