Chi siamo
Rossella Colonna, questo è il mio nome.
Mi piace parecchio l’effetto che fa il suono che vien fuori quando lo si pronuncia. È un ritmo che da un lato appare duro, quasi rumoroso, che mi permette di marcare la presenza con tenacia e determinazione, dall’altro arriva come un sussurro, un suono impercettibile, che mi avvicina all’Altro con l’attenzione e l’ascolto rispettoso.
È questo il suono che mi ha avvicinato alla Psicologia quando, scegliendo “La Sapienza” di Roma per i miei studi universitari, mi sono laureata appunto in Psicologia ad indirizzo Clinico nel 2004.
Dopo aver superato l’Esame di Stato, abilitante per la professione, ed essermi iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia nel 2006 con il n. 2109, ho cominciato a svolgere la mia attività nell’ambito del sociale offrendo la mia collaborazione, prevalentemente come Psicologa, a diverse Associazioni e Cooperative Sociali del nostro territorio rivolgendomi al sostegno del minore e della sua famiglia in situazioni di rischio e disadattamento sociale.
Sin dai primi anni di attività ho cominciato ad interessarmi così di numerose attività di aggiornamento e formazione sui temi sempre più specifici come la separazione, il divorzio e l’affido condiviso; l’attaccamento e il ciclo di vita; la vittimologia, dalla tratta di esseri umani alla protezione delle vittime; la genitorialità; la violenza sui minori e tra i minori, interessandomi in particolar modo agli aspetti e alle dinamiche del bullismo e della dispersione scolastica.
Interessata, così, ad approfondire ed affinare le mie competenze soprattutto in attività di prevenzione e di intervento al disagio ho cominciato a collaborare con diversi Istituti Scolastici ed Enti di Formazione e ho strutturato i miei interventi in progetti di pubblica utilità sociale, di reinserimento e risocializzazione, di sostegno rivolti a prevalentemente a minori.
Ad oggi, infatti, curo progetti di educazione all’affettività rivolti a pre-adolescenti ed adolescenti, organizzo laboratori teorico-esperienziali psico -educativi e socio-affettivi rivolti soprattutto a bambini e adolescenti come forma di prevenzione al bullismo, conduco gruppi di mutuo auto-aiuto e corsi di formazione per adulti su tematiche relative alla genitorialità, alla coppia e alla famiglia, alla sessualità, all’attaccamento e alla separazione e gestisco sportelli di ascolto e di consulenza psicologica sia in contesti scolastici sia come servizio di pubblica utilità.
Dal 2004 collaboro come socia alle attività di sostegno e tutela delle persone scomparse e dei loro familiari dell’Associazione Penelope Puglia e dal 2011 sono Presidente dell’Associazione Psicologi per i Popoli- Provincia di Bari e Bat che afferisce alla Federazione Nazionale Psicologi per i Popoli e che si occupa di Psicologia dell’Emergenza in Italia e all’Estero.
Dal Maggio 2009 sono iscritta nell’Albo dei Ctu del Tribunale di Bari, con il n.83 del 23/04/2009, dopo aver conseguito il titolo di “Specialista in Psicodiagnostica” al termine di una Specializzazione Biennale in Psicodiagnostica per la somministrazione, elaborazione ed interpretazione dei più importanti tests psicodiagnostici utilizzati in ambito peritale di tipo civile e/o penale (Rorschach, MMPI-2, WAIS-R etc.).
Dal Gennaio 2010 ho conseguito il titolo di “Psicoterapeuta della Gestalt ad orientamento fenomenologico- esistenziale” dopo una Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia presso la Scuola di Specializzazione Quadriennale di Psicoterapia della Gestalt dell’IGP di Arnesano (Le), coadiuvata da numerose ore di tirocinio formativo e pratico presso diverse Strutture Pubbliche (Consultori Familiari) e Private convenzionate (Comunità Residenziali, Cliniche).
Come libera professionista, svolgo attività privata presso il mio studio sito in Adelfia, a pochi km da Bari, e collaboro con diversi studi medici specialistici per attività di diagnosi e prognosi e con studi legali per consulenze tecniche di parte.
Tipo Impresa: Ditta individuale
Numero di iscrizione all'Albo: 2109
Albo di riferimento: : Ordine Psicologi Puglia
Parole chiave:
Affettività , Associazione penelope , Associazione psicologi per popoli , Bullismo , Comune bari , Comunicazione efficace , Depressione , Emozioni , Facoltà psicologia , Fobia , Genitorialità , Informagiovani , Istituto ceipa , Istituto gestalt puglia , Ordine degli psicologi regione puglia , Provincia bari , Psicologia dell emergenza , Psicoterapia della gestalt , Università sapienza , Urp , Valenzano , Adelfia ,