Chi siamo
La dott.ssa Monica Savino ha conseguito la laurea in Psicologia nel 2005 presso la Seconda Università di Napoli ed è regolarmente iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Campania con il num. di iscrizione 3231
Psicoterapeuta ad approccio sistemico relazionale.
Esperta in Psicologia dell’età evolutiva (disagi infantili e adolescenziali)
Esperta in Psichiatria Occupazionale (valutazione stress lavoro correlato e benessere organizzativo nell’ambiente lavorativo)
Psicoterapia Individuale
La psicoterapia individuale, etimologicamente "cura dell'anima", ha lo scopo di indagare e alleviare le difficoltà relazionali ed i problemi emotivi che si possono manifestare attraverso i sintomi. Lo psicoterapeuta accompagna e sostiene la persona nel complesso e delicato processo di consapevolezza e di cambiamento, aiutandola a verbalizzare sensazioni, sentimenti, stati d’animo in modo che possa affrontare i momenti di crisi e migliorare le proprie relazioni. Grazie a questo lavoro di ricerca interiore, la persona impara ad individuare l’origine del proprio malessere, conoscerne il senso e trovare la direzione verso cui cercare la soluzione e tendere a quello “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia” (definizione del concetto di salute dell'Organizzazione Mondiale di Sanità).
Lo scopo del trattamento psicoterapico non è tanto la cura del sintomo, quanto piuttosto la possibilità di ottenere il più alto grado di ristrutturazione del sé.
Psicoterapia di coppia
La coppia è un’unità complessa formata da due individui che, attraverso lo stare insieme, mirano ad accrescere l’equilibrio relazionale tra intimità, passione e impegno. Tuttavia, la complessità della quotidianità non garantisce sempre l’adeguato raggiungimento del benessere a cui ognuno di noi aspira. Così le coppie possono aver bisogno di un percorso psicoterapico che possa condurli ad una maggiore conoscenza di sé stessi e dei meccanismi che regolano la loro coppia, al fine di risolvere i problemi e i momenti di crisi che ostacolano il benessere stesso.
La coppia è “sana” non quando non litiga mai, ma quando i momenti di conflitto vengono gestiti in modo costruttivo e portano ad un nuovo equilibrio, più soddisfacente di quello precedente.
I problemi più comuni che portano una coppia a rivolgersi a uno psicoterapeuta sono:
la mancanza di comunicazione;
i disagi nella sfera sessuale;
la gestione e l'educazione dei figli;
la nascita di un figlio (evento che può mettere in crisi una coppia);
la mancanza di un figlio desiderato;
il cambiamento della relazione nel corso del tempo (le esigenze dei due partner cambiano a seconda delle varie fasi della vita);
il tradimento.
Psicoterapia Familiare
La psicoterapia familiare è rivolta a tutti i membri della stessa famiglia ed ha come scopo quello di capire, con l’aiuto del terapeuta, come la storia delle relazioni possa aver portato ad una situazione di impasse, di sofferenza ed eventualmente alla presenza di un sintomo in uno dei suoi membri. Il terapeuta non considera, quindi, il singolo individuo come “malato” e gli altri “sani”, ma considera tutti i membri come appartenenti allo stesso sistema all’interno del quale si strutturano le diverse personalità.
Consulenze Peritali
La perizia psicologica è un processo, fatto di colloqui, incontri ed esami psicodiagnostici , in cui il consulente si trova spesso a collaborare e confrontarsi con altre e diverse figure professionali che si occupano del caso (avvocati, medici del lavoro ecc.) La perizia è un accertamento diagnostico o una valutazione richiesta a fronte di specifiche esigenze e situazioni , in merito alle quali è necessario un parere o giudizio clinico. Esso si esplica in un esame approfondito del soggetto o dei soggetti coinvolti, atto a rispondere a specifici quesiti, attraverso una valutazione diagnostica e prognostica che ne delinei un quadro complessivo ed esaustivo . L'attività peritale infine è un'indagine di tipo valutativo-giudiziario, con finalità e metodiche proprie e specifiche, e differisce quindi in modo sostanziale dal lavoro clinico-terapeutico anche perché, accanto alle comuni necessità etiche e deontologiche, la prima deve rispondere a specifici criteri guida dettati dalla giurisprudenza.
I casi in cui opera la dott.ssa sono:
· Separazione e divorzio.
· Idoneità genitoriale.
· Affidamento.
· Adozione nazionale e internazionale.
· Affido condiviso
- Mediazione familiare
Albo di riferimento: : Ordine psicologi Campania