Chi siamo
L’Associazione non ha fini di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nei campi della tutela, promozione e valorizzazione della salute .
L'Associazione è apartitica, non ha carattere politico, opera esclusivamente per fini di solidarietà sociale e si attiene ai seguenti principi: assenza di fine di lucro, democraticità della struttura, elettività delle cariche sociali .
E’ un’associazione che si occupa di Neuropsichiatria e Riabilitazione dell’età evolutiva . In particolare, l’Associazione si propone:
- di stilare e produrre progetti di ricerca , salute , assistenza psicologica , psicoeducativa e solidarietà ;
- di sensibilizzare il mondo professionale, scolastico e la pubblica opinione sui problemi di natura neurologica, neuropsicologica e psichiatrica infantile ;
- promuovere ricerca e formazione nei diversi ambiti di intervento: servizi sanitari, riabilitativi e scuola;
- offrire agli utenti un punto di riferimento certo e qualificato per ottenere informazioni e aiuto per consulenza e assistenza per l’identificazione del problema del bambino o per l’approccio riabilitativo e scolastico.
- di sostenere e rafforzare le azioni finora svolte per il miglioramento dello stile di vita dei bambini e adolescenti che rientrano nel raggio d’azione primaria della Neuropsichiatria Infantile e per la prevenzione primaria e secondaria delle patologie neuropsichiatriche infantili ;
- di ampliare il raggio di comunicazione tra le figure mediche e paramediche ed i pazienti.
- L’associazione persegue i propri fini attraverso lo svolgimento delle seguenti attività:
- assistenza socio-sanitaria ( interventi specifici anche e soprattutto a domicilio dei pz . dalla diagnosi alla presa in cura e alla riabilitazione ) , formazione e divulgazione sui problemi che rientrano nel bacino d’attività della Neuropsichiatria Infantile e della Riabilitazione ;
- promozione di iniziative di ricerca scientifica;
- promozione, organizzazione, gestione e coordinazione con la Pubblica Amministrazione, gli Enti Locali e le Aziende U.S.L., di programmi e percorsi di formazione professionale per l'integrazione sociale e lavorativa delle persone con disturbi neuropsichiatrici ;
- diffusione e informazione scientifica, divulgativa, operativa e logistica sulle relative problematiche ed interventi.
INTERVENTI RIABILITATIVI ( dell’Equipe Riabilitativa ) anche a domicilio : |
||||||||||||||||||||||||
|
L’ASSOCIAZIONE WELCOME CHILDREN! ONLUS si prende cura della persona disabile e della sua famiglia. Per l’attività scientifica e di riabilitazione questo comporta:
- l’approccio globale alla persona, che tenga conto della sua situazione esistenziale e non solo delle funzioni compromesse da riattivare o dei bisogni specifici da soddisfare ;
- lo sforzo di evitare la riduzione dell’intervento ai soli aspetti sanitari o a quelli di interesse scientifico ;
- l’impegno per un lavoro di équipe autenticamente collaborativo, che favorisca l’integrazione dei singoli apporti e rispetti lo specifico professionale dei vari componenti dell’équipe stessa ;
- la necessità di assicurare una informazione ampia, precisa, obiettiva sulle disabilità, sulle loro implicazioni e sui provvedimenti esistenti ;
- il sostegno dato alla persona disabile e/o alla sua famiglia affinché sviluppi la capacità di affrontare positivamente il proprio problema ;
- il tentativo di creare una rete di solidarietà che condivide, sostiene, non esclude, rispetta e valorizza .
Potrà inoltre, per il conseguimento dello scopo sociale:
- organizzare incontri e convegni di studio a carattere nazionale ed internazionale, anche in collaborazione con altre Associazioni che operano nel medesimo campo;
- organizzare manifestazioni artistiche e culturali, visite guidate a carattere sociale, attività ricreative e sportive di gruppo ;
- promuovere ricerche e pubblicazioni a carattere scientifico e divulgativo (libri, articoli, opuscoli, depliants, videocassette, notiziari, filmati, poster, calendari, cartoline) per la migliore conoscenza e per la sensibilizzazione alle patologie infantili e per l’assunzione di un corretto stile di vita, volto a correggere i fattori di rischio modificabili;
- la divulgazione attraverso le nuove tecnologie (siti internet e posta elettronica) delle attività di riabilitazione neuropsicologica e psicoeducativa ;
- favorire, sempre attraverso le nuove tecnologie (siti internet e posta elettronica), lo scambio di comunicazione fra coloro che siano interessati alla riabilitazione neuropsicologica e psicopedagogica ;
- assicurare un servizio di assistenza, con trasporto facilitato, per accelerare ed agevolare gli spostamenti dei pazienti, stipulando anche contratti di assicurazione per la tutela contro eventuali incidenti;
- ricercare un collegamento, anche sotto forma di gemellaggio, con altre analoghe organizzazioni, italiane ed estere, che si dedicano all’educazione alla salute e ad un corretto stile di vita, nonché alla promozione di attività ricreative ed a carattere sociale;
- prendere contatto con i medici di base, pediatri , insegnanti , ed altre strutture del territorio per attuare iniziative utili a diffondere le attività dell’Associazione;
- - promozione e cura, in modo diretto e/o indiretto, della pubblicazione di libri, riviste periodiche, notiziari, indagini, ricerche, bibliografie, anche per mezzo di strumenti telematici, nell’ambito dei propri scopi istituzionali.
- formazione dei formatori con competenza specifica e formazione per il personale della scuola.
L’associazione si propone, inoltre, di fornire ai bambini con patologie neuropsichiatriche e alle loro famiglie un aiuto per trovare risposta ai loro problemi sia diagnostici che di assistenza scolastica e riabilitativa.
Scopo dell' Associazione Welcome Children ! Onlus è sviluppare conoscenze e competenze che possano portare un contributo a prevenire le varie forme di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali, limitarne le conseguenze, e contribuire a mettere a disposizione dei Servizi dell'Associazione e della società in genere, prassi e metodologie scientificamente validate di intervento riabilitativo e abilitativo, sanitario, educativo-formativo e sociale.
Pertanto ci si è proposti la realizzazione di un piano di ricerca pluriennale destinato a portare un significativo contributo allo sviluppo delle conoscenze nel campo della patologia dello sviluppo e delle neuroscienze . L’attività di ricerca risponde, oltre che alle comuni regole della ricerca scientifica in campo biomedico, anche ad alcuni obiettivi specifici:
L’ASSOCIAZIONE WELCOME CHILDREN! ONLUS si prende cura della persona disabile e della sua famiglia. Per l’attività scientifica e di riabilitazione questo comporta:
- l’approccio globale alla persona, che tenga conto della sua situazione esistenziale e non solo delle funzioni compromesse da riattivare o dei bisogni specifici da soddisfare ;
- lo sforzo di evitare la riduzione dell’intervento ai soli aspetti sanitari o a quelli di interesse scientifico ;
- l’impegno per un lavoro di équipe autenticamente collaborativo, che favorisca l’integrazione dei singoli apporti e rispetti lo specifico professionale dei vari componenti dell’équipe stessa ;
- la necessità di assicurare una informazione ampia, precisa, obiettiva sulle disabilità, sulle loro implicazioni e sui provvedimenti esistenti ;
- il sostegno dato alla persona disabile e/o alla sua famiglia affinché sviluppi la capacità di affrontare positivamente il proprio problema ;
- il tentativo di creare una rete di solidarietà che condivide, sostiene, non esclude, rispetta e valorizza .
Per il perseguimento degli obiettivi di cui sopra l’Associazione potrà svolgere ogni operazione ritenuta utile o necessaria, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, organizzazione di eventi e manifestazioni finalizzati alla raccolta di fondi, realizzazione di campagne pubblicitarie sui mezzi di informazione.
Potrà svolgere, altresì, operazioni a carattere finanziario, compresi l’acquisto di beni mobili e/o immobili e la stipulazione di mutui, sia attivi sia passivi, semplici o garantiti da pegno o ipoteca sui beni dell’Associazione.
Tipo Impresa: Associazioni in impresa