Chi siamo
Francesco De Luca
Percorso Formativo
Diploma nel 1982 presso “Casanova” di Napoli.
Esperienze professionali
1980 - 1986 Collaboratore presso vari laboratori odontotecnici, tra cui Salemi di Napoli. Durante l’apprendistato effettua corsi di approfondimento in protesi mobile con: tecnica Slaviceck, Pound, Passamonti e Gerber. Si dedica al perfezionamento in protesi fissa frequentando corsi con U-bassy, Beby Spina, Giuseppe Zuppardi
Dal 1986 titolare del laboratorio
Corsi di aggiornamento professionale:
. Master teorico pratico in Metallo-Ceramica "Carrara Premium
Sistem”
. Master teorico pratico in Metallo-Ceramica con Klaus Muterthis . Master pratico di Fresaggio con Mario Pierattini
. Marketing e comunicazione con Roberta Ceresini
. Master teorico pratico con Giovanni Furno
. Master teorico pratico con: Giancarlo Garotti, Salvatore Sgrò.
. Master teorico pratico di Attacchi, Fresaggi, Telescopiche, Cono-
metriche e Barre con Valentino Zamara
. Protesi combinata, Gnatologia e Protesi su impianti con S. Pensa.
. Corso di Saldatura Laser presso la Manfredi di Torino
. Corso di fotografia digitale, con Carlo Alberto Piacquadio.
. Corso di spettrofotometria con Bruno Fontebasso.
. Corso di protesi a carico immediato tecnica “All on Four” dott.
Malò
. Corso per protesi a carico intraoperatorio con il Dott. G. Carrazza
. Corso di protesi su impianti con strutture protesiche in fibra di
carbonio con Prof. Paolo Pera e Paolo Pagliari
. Corso Master di stratificazione dei compositi con tecnica MCM con
P. Pagliari
Attività svolte
Docente di Tecnologia dei materiali dentali, disegno tecnico, labo-ratorio pratico presso L’istituto odontotecnico parificato “Biagi” di Caserta.
Commissario per gli esami di abilitazione alla professione di odon-totecnico presso istituto odontotecnico IPSIA “Casanova” di Napoli.
Responsabile di zona, sponsor e organizzatore di eventi culturali di Sorrisi in salute dal 2002 al 2013
Laboratorio Certificato DEI Italia dal 2011
Gli anni di esperienza hanno fatto si che potessimo mettere a punto un preciso protocollo operativo in virtù di materiali studiati, grazie ai quali realizzare manufatti protesici otte-nendo la massima resa estetica, precisione, fun-zione e durata.
L'organizzazione produttiva prevede che ogni dispositivo sia seguito e curato in ogni fase per il raggiungimento di uno standard qualitativo di eccellenza.
Parole chiave:
Protesi ,