Sei in: Chi siamo

Chi siamo

Jessica Pezzetta jessica nasce l'8 luglio del 1978 a Gorizia. In Friuli Venezia Giulia trascorre l'infanzia e l'adolescenza e vi rimane fino al diploma. Un anno più tardi, avendo deciso di dedicarsi al giornalismo, si trasferisce nelle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, dove la sua ambizione si concretizza, fino al conseguimento del patentino, nel 2003. La sua esperienza nell'ambito dell'informazione, tuttavia, inizia nel 1999, quando Jessica comincia a scrivere per diverse testate giornalistiche nazionali, per conto delle quali si occupa di argomenti scientifici, nonché di fatti giudiziari. Tornata in Friuli, e data la sua dedizione alla giustizia, diventa direttore di un mensile appoggiato dalla Lega Consumatori , nato proprio a tutela dei cittadini, al cui interno si ricava, naturalmente, delle pagine per parlare di argomenti scientifici, in particolare riguardanti la salute ed il benessere .


Negli ultimi anni, dopo una lunga esperienza nel giornalismo e dopo centinaia di pubblicazioni a suo nome, l'interesse per la scienza, ma anche la stessa vita privata, la portano ad incrementare la sua cultura e la sua attività in questo settore, fino alla decisione di occuparsene a tempo pieno con la fondazione delle Edizioni Scientifiche Still.


Giangiacomo Savogin nasce a Venezia il 10 luglio del 1977, ma da subito si trasferisce in Friuli Venezia Giulia con i suoi genitori, dove cresce e consegue la maturità scientifica.


ggsito Dopo il conseguimento del diploma di Ottico ed un'esperienza di due anni alla Facoltà di Psicologia di Trieste, decide di trasferirsi nelle Marche, ad Urbino, cambiando corso universitario e trovando, seppur temporaneamente, la sua strada nella Facoltà di Scienze Motorie indirizzo Scienze e Tecnologie dell'Attività Motoria Preventiva ed Adattata, presso la quale si laurea con il massimo dei voti e dichiarazione di lode nel 2004. Nel frattempo, mentre frequenta l'ultimo anno di Scienze Motorie, si iscrive alla Scuola di Formazione di Osteopatia (EIOM) di Padova. Ed è proprio nell' osteopatia che trova la sua vocazione, pur frequentando anche il corso di Massofisioterapia e conseguendone il diploma.


Oggi, osteopata affermato, continua costantemente a dedicarsi allo studio ed alla ricerca di sempre più efficaci terapie e, proprio in qualità di ricercatore, è impegnato anche nell'ambito delle Edizioni Scientifiche Still come coordinatore scientifico.