Chi siamo
Mi sono laureata presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Firenze nel 2004.
Sono iscritta all'albo degli Psicologi della Toscana n°4056.
Sono regolarmente abilitata all'esercizio della Psicoterapia e specialista in Psicoterapia Breve Strategica.
La Terapia Breve Strategica è un approccio che rappresenta una sorta di " rivoluzione copernicana" nel campo della psicoterapia: si lavora, infatti, sul problema e su "come funziona" piuttosto che sul "perchè esiste" , si va alla ricerca delle "soluzioni" piuttosto che delle "cause" . L'obiettivo è quello di modificare la situazione in maniera efficace ed efficiente, quindi nel modo migliore e più rapido possibile, creando un nuovo equilibrio funzionale per il soggetto.
L'intervento è breve e focale , mirato. Offre alla persona non solo l'eliminazione dei sintomi e dei comportamenti disfunzionali , ma anche la creazione di un cambiamento significativo nel rapporto che il paziente ha con se stesso, con gli altri e con il mondo circostante, quindi il raggiungimento di un nuovo e funzionale equilibrio , che si mantiene poi nel tempo.
E' un intervento attivo e prescrittivo i cui risultati tendono ad osservarsi fin dalle prime sedute.
Mi occupo di due tipologie di intervento:
--> consulenza breve strategica, per i casi in cui il problema non si è ancora rigidamente strutturato;
--> terapia breve strategica, per i disturbi più fortemente impedenti.
I disturbi di cui mi occupo maggiormente sono:
- disturbi d'ansia (disturbo da attacchi di panico, fobie, disturbo ossessivo-compulsivo, ecc.);
- disturbi alimentari (anoressia, bulimia, binge eating, vomiting);
- disturbi sessuali;
- disturbi dell'umore;
- problematiche relazionali nei diversi contesti;
- disturbi legati all'abuso di Internet;
- problematiche dell'infanzia e dell'adolescenza;
- problematiche emotive o scarsa autostima.
Il Training Autogeno
Il Training Autogeno di Schultz è una tecnica di rilassamento basata sulla concentrazione passiva, i cui ambiti di applicazione sono molteplici, alcuni esempi:
- disturbi d'ansia,
- insonnia;
- stress;
- disturbi psicosomatici (disturbi della pelle, respiratori, gastro-intestinali, sessuali, ecc...);
- miglioramento della fiducia in se stessi;
- gestione delle reazioni emotive eccessive;
- miglioramento della concentrazione e della memoria.
Utilizzo tale tecnica anche come accompagnamento al parto , sia individualmente, sia organizzando piccoli gruppi, generalmente dal 6° mese di gestazione. Questa tecnica può aiutare le donne durante la fase della gravidanza, migliorando problemi fisici o psicologici che potrebbero insoergere, ma è anche di aiuto nel post parto.
Pratico il Trattamento Psicoterapeutico Integrato per il tabagismo . Questo tipo di trattamento lavora sulle componenti psicologiche del problema e mira all'eliminazione degli ancoraggi e al potenziamento delle risorse dell'individuo. Non prevede l'uso di farmaci o di sostituti della nicotina e quindi si possono escludere anche gli eventuali effetti collaterali legati all'assunzione di questi prodotti.
Il trattamento è strettamente individuale e prevede un numero di sedute che varia dalle 6 alle 8.
Faccio parte del gruppo di psicoterapeuti che portano avanti il progetto "Mai più fumo" ( www.maipiufumo.it ).
Da diversi anni lavoro anche a progetti di prevenzione del bullismo ed educazione socio - affettiva all'interno di Istituti Scolastici, svolgendo formazione per docenti e studenti delle scuole dell'infanzia, delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo e di secondo grado. In seguito al mio lavoro di tesi con la Prof.ssa E. Menesini, docente di Psicologia dello Sviluppo (corso progredito) e di Psicologia dello Sviluppo Sociale, presso l'Università degli Studi di Firenze e massima esperta della tematica del bullismo, ho iniziato questa attività, che oggi porto avanti indipendentemente con molto interesse.
Occasionalmente collaboro, inoltre, anche con riviste del settore psicologico, scrivendo articoli e contributi.
Sono socia fondatrice dell’Associazione Onlus "InCostruzione" nata ad Arezzo nel 2011. L'Associazione svolge formazione, informazione e sostegno ai cittadini tramite vari progetti e si occupa nello specifico di psicologia clinica e del lavoro.
Ricevo a:
Arezzo, Via Monte Falco, 50.
Potete contattarmi al 392.0907791 o tramite e-mail scrivendo a francesca.chiarini@email.it , oppure anche attraverso il form presente alla pagina "contattaci" .