Chi siamo
IL PENSIERO DEL LATTE E MIELE
Il LATTE E MIELE apre i battenti il 28 Marzo 2009 con l’obiettivo di offrire un servizio di qualità per la prima infanzia.
Oggi la famiglia, sempre più attenta ed informata, è ben consapevole di quanto i condizionamenti emotivi, affettivi e sociali, vissuti nei primi 3 anni di vita, incidano profondamente sul futuro dei propri figli. L’esigenza di proposte innovative che comprendano e gestiscano in modo personalizzato i bisogni individuali, ma che tendano in maniera particolare, a considerare il bambino, la bambina e i genitori, nel loro complesso, senza distinzioni tra le esigenze fisiche e la sfera psichica ed emozionale, è oggi una necessità. Per questo noi ci proponiamo, non solo di presentare dei progetti educativi e didattici adeguati alle varie età, ma di tenere in forte considerazione le discipline olistiche (cromoterapia, arti manuali del massaggio, musicoterapia, naturopatia, osteopatia, aromaterapia, cristalloterapia …) sia nei momenti di routine sia all’interno delle attività didattiche.
La progettazione educativa è finalizzata a:
-
la creazione di un ambiente che favorisca l’instaurarsi di relazioni significative tra i bambini e tra gli stessi e gli adulti.
-
messa in atto di azioni educative e didattiche differenziate per processi di crescita e sviluppo (senso-percettivo, motorio, comunicativo, cognitivo ed affettivo)
-
garantire interventi di personalizzazione educativa e interazione con la famiglia
Al LATTE E MIELE viene offerta una metodologia personalizzata d’inserimento , tale da favorire l’avvicinamento e la conoscenza graduale del nuovo ambiente da parte, non solo del bambino, ma anche dalle famiglie. Ovvero, oltre a richiedere un inserimento graduale viene proposto un corso di massaggio infantile per la fascia lattanti ed uno di psicomotricità per i più grandi, entrambi guidati da una professionista del settore. La pianta organica del personale con funzione educativa assicura il rapporto numerico secondo gli standard dettati dalla Regione Veneto per gli asili nido, ovvero:
-
1 educatrice ogni 6 bambini di età inferiore ai 12 mesi
-
1 educatrice ogni 8/10 bambini di età superiore ai 12 mesi
e tutte in possesso di titoli di studio specifici.