Sei in: Chi siamo
Chi siamo
LIVECOM s.c.s. Onlus è il primo operatore telefonico non profit presente e attivo sul territorio nazionale . Nasce nel 2001 come divisione operativa della cooperativa sociale CA2000 s.c.s. Onlus , un'agenzia di comunicazione dove competenze creative e tecniche si coniugano con capacità educative e attenzione alla persona.
Come siamo nati...
All’interno di questa realtà nasce e muove i “primi passi” la divisione LIVECOM che si occupa di telecomunicazioni .
Nel 2005 si decide di rendere la divisione autonoma, e creare LIVECOM s.c.s. Onlus . Nel dna la nuova cooperativa porta i segni distintivi della sua prima esperienza all’interno di CA2000: la v oglia di fare qualcosa per quei giovani che vivono in una sorta di limbo di solitudine, ragazzi che hanno alle spalle vissuti particolari, quelli che sono definiti “drop-out” : quei giovani che una parte della società considera difficili da gestire e che proprio per questo vengono posti ai margini.
Nel 2005 si decide di rendere la divisione autonoma, e creare LIVECOM s.c.s. Onlus . Nel dna la nuova cooperativa porta i segni distintivi della sua prima esperienza all’interno di CA2000: la v oglia di fare qualcosa per quei giovani che vivono in una sorta di limbo di solitudine, ragazzi che hanno alle spalle vissuti particolari, quelli che sono definiti “drop-out” : quei giovani che una parte della società considera difficili da gestire e che proprio per questo vengono posti ai margini.
LIVECOM ha attualmente la sua sede all'interno del Villaggio Sant’Antonio a Noventa Padovana in provincia di Padova: l’ampio edificio, completamente immerso nel verde, è diventato il luogo ideale dove portare avanti il nostro progetto.
...e come siamo cresciuti...
...e come siamo cresciuti...
Dal 2005 l’attività della cooperativa si intensifica. Nel corso di tutto il 2006 e nel 2007 si struttura su due percorsi che procedono in parallelo .
sul piano della comunicazione...
LIVECOM p artecipa alle fiere specialistiche che vengono organizzate, sempre più numerose, sul territorio nazionale ( Fa' la cosa giusta , Civitas , Quattro passi verso un mondo migliore , Eco&Equo , L'isola che c'è ); viene pubblicata la nostra prima pubblicità su testate di settore quali Altraeconomia e Carta.
Questa è l’occasione per fare conoscere a un pubblico sempre più ampio la nostra esperienza e i nostri servizi e far nascere una serie di contatti e conoscenze che portano poi alla creazione di nuovi progetti e collaborazioni : quella con l’ Associazione delle Botteghe del Mondo , con diversi Gruppi di acquisto solidale sul territorio nazionale, e in particolare con il Distretto di Economia Solidale della Brianza , con altre Cooperative sociali di tipo B o realtà medio piccole sensibili ai nostri principi, che si occupano di servizi affini a quelli proposti dalla nostra cooperativa e con i quali si instaurano delle collaborazioni di tipo tecnico volte a offrire un servizio sempre più qualificato e completo .
Si sono inoltre sviluppati e consolidati i rapporti con altre realtà, in modo diverso collegate al mondo del Terzo Settore, che hanno conosciuto la nostra esperienza e ci hanno aiutati a sostenerla e diffonderla: MAG 6 - Reggio Emilia , MAG 2 - Milano , BCC - Cartura , BCC - Alta Padovana , Banca Etica .
dal punto di vista tecnico ...
è in questo arco di tempo che LIVECOM si dota di una propria infrastruttura tecnologica che le permette di offrire un servizio migliore ai suoi clienti , e si confronta anche con servizi e tecnologie all’avanguardia : LIVECOM è infatti uno dei primi operatori in Italia a dotarsi e commercializzare servizi VoIP .
Sempre nel corso del 2006 si effettua poi un altro passo avanti nel tentativo di dare forma a una struttura che sia il più possibile consona ai bisogni dei ragazzi inseriti e al sereno e consapevole svolgimento del loro percorso educativo : l’intenso lavoro con la psicologa della cooperativa porta alla compiuta elaborazione di un Progetto educativo c