Chi siamo
Ing. FRANCESCO BESANA
· nato a Giussano, il 03/03/1975
· CF: BSNFNC75C03E063N Partita IVA n° 02547050134
· laureato in Ingegneria Civile Trasporti presso il Politecnico di Milano in data 15/04/1999 voto 99/100
· abilitato all’esercizio della professione con Esame di Stato a Milano nel Giugno 1999
· iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como dal 09/01/2001 al numero 2119 A
· iscritto all’Albo Regionale dei Collaudatori dal 2008 al numero 3822 per la categoria “opere stradali”
· abilitato Coordinatore per la Sicurezza nel 2002 ai sensi del D.Lgs. 81/08 (ex D.Lgs. 494/96)
Libero professionista singolo, mi avvalgo all’occorrenza di collaborazioni esterne di tecnici qualificati. Dal 1999 mi occupo pressochè esclusivamente di lavori pubblici in ambito stradale (pianificazione e progettazione), avendo nel tempo sviluppato i seguenti settori di competenza specifici, dapprima come collaboratore a tempo pieno di una società di Milano e col Comune di Mariano Comense , e successivamente come libero professionista
Corsi frequentati:
· Corso di formazione da 120 ore per Coordinatore per la Sicurezza ai sensi del D.Lgs. 494/96 organizzato da A.P.I.C.O. (Associazione Periti Industriali Como) nel periodo Settembre-Dicembre 2002
· Seminario tecnico “Il verde urbano risorsa della città diffusa” organizzato dal Comune di Giussano nel Novembre 2002
· Corso di aggiornamento D.Lgs. 494/96 a seguito del DPR 222/03 sui Contenuti minimi dei PSC organizzato dall’Ordine Ingegneri di Como nel Febbraio 2004
· Giornata di studio Sicurezza e Segnaletica nei Cantieri Stradali organizzato da Centro Studi 3M a Como nell’Aprile 2003
· Corso su minirotatorie e tecniche di traffic calming organizzato dall’associazione Webstrade del prof. Di Giampietro – Politecnico di Milano a Monza nell’Ottobre 2003
· Corso sui Lavori Pubblici organizzato dall’Ordine Ingegneri di Como nel periodo Marzo-Aprile 2004
· VIII Corso di aggiornamento “Tecniche per la sicurezza in ambito urbano” – “Linee Guida per la gestione delle strade in presenza di cantieri stradali” organizzato dall’Università di Brescia a Desenzano del Garda nel Novembre 2004
· Corso su itinerari pedonali e ciclabili organizzato dall’associazione Webstrade del prof. Di Giampietro – Politecnico di Milano a Milano nel Dicembre 2004
· Corso di formazione Segnaletica stradale: manutenzione e gestione della rete organizzato da Centro Studi 3M a Biella nel Giugno 2005
· Giornata di formazione Il nuovo regolamento regionale per la costruzione delle strade organizzato da Ars Onlus in collaborazione con Regione Lombardia – Infrastrutture e mobilità a Bergamo nel Marzo 2007
· Corso di aggiornamento D.Lgs. 494/96 a seguito della L. 123/07 organizzato dall’ordine Ingegneri di Como nel Settembre 2007
· Corso di aggiornamento per Coordinamento Sicurezza a seguito del D.Lgs. 81/08 organizzato dall’Ordine Ingegneri di Como nel Giugno 2008 – 4 crediti
· Incontro formativo sul Ruolo del Coordinatore alla Sicurezza in Edilizia organizzato da ASL Como – SPSAL Mariano Comense nell’Ottobre 2008 – 3 crediti
· XII Corso di aggiornamento “Tecniche per la sicurezza in ambito urbano” – “Gli elementi marginali e di arredo funzionale delle strade urbane” organizzato dall’Università di Brescia a Desenzano del Garda nell’Ottobre 2008
· Corso obbligatorio da 40 ore di aggiornamento per Coordinamento Sicurezza secondo il D.Lgs. 81/08 organizzato dall’Ordine Ingegneri di Como nel periodo Gennaio-Luglio 2009 – 40 crediti
· Giornata di studio La Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili – cosa cambia col D.Lgs. 106/09 organizzato da C.R.O.I.L. (Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardia) a Monza nel Novembre 2009