Chi siamo
Le murature delle fabbriche oggi soggette a conservazione o restauro, nella nostra area eografica, sono state costruite prevalentemente con materiali reperiti nelle immediate vicinanze, se non proprio nella stessa area.
Il concetto di conservazione è il rispetto dell’esistente, importante quindi l’utilizzo di materiali simili nella loro composizione morfologica a quelli preesistenti; ecco ciò che caratterizza la nostra ricerca prima e la nostra produzione poi, la valorizzazione delle antiche tradizioni.
La formulazione dei nostri intonaci e delle nostre malte sono la somma di tutte le nostre conoscenze e delle nostre intuizioni; intonaci e malte eco-compatibili riciclabili come inerti, poiché rigorosamente naturali nell’origine dei loro ingredienti.
“ESENTI DA CEMENTI”
Corpo in CaCO 3 accuratamente selezionato in curva granulometrica da 0 a 3,5 mm, legato da calce idraulica sintetica (HL) di natura pozzolanica, ottenuta con uno speciale procedimento di sintesi che racchiude la particolarità e l'unicità di questi prodotti; tutto nasce e si crea dalla reazione chimica che si ottiene aggiungendo all’ossido di calce sapientemente cotto a legna come indica la migliore tradizione, quantità opportune di zeolite ad alto indice idraulico di ns. estrazione durante la fase di spegnimento stechiometrico, determinando così un legante altamente reattivo nel tempo. Infine un'attenta e composita miscelazione, conferisce al prodotto, così formulato, idraulicità, traspirabilità, basso modulo elastico, elevata permeabilità al vapore nonché idonee caratteristiche meccaniche e termiche, eliminando quindi tutte le possibilità di fessurazioni tipiche delle lavorazioni eseguite su blocchi tufacei.
Numero di iscrizione nel registro delle imprese: 03377690619
Numero R.E.A.: CE 239227
Tipo Impresa: Società a responsabilità limitata (s.r.l.)
Capitale Sociale: € 10.000,00
Numero dipendenti: Microimpresa (meno di 10 dipendenti)
Fatturato: oltre 1.000.000 di euro