Chi siamo
Dott. Marco G. Dibenedetto, psicologo-psicoterapeuta.
Laureato presso la Facoltà di Psicologia in Torino nel 1999 con una tesi sulle emozioni e specializzato in psicoterapia adleriana con una lavoro sui Disturbi dei Comportamento Alimentare.
Svolge l’attività di libero professionista dal 2001 e ha svolto diverse esperienze in ambito clinico e sanitario. Iscritto all’Albo degli Psicologi Piemonte n°3115/01
Esperienza decennale nel trattamento di:
DCA (disturbi del comportamento alimentare), depressione, attacchi di panico, problematiche di coppia, disturbi d’ansia
Speciale competenza tecnica:
- colloqui di consulenza, problem solving;
- colloqui anamnestici;
- gruppo di arteterapia;
- colloqui psicoterapeutici lungo l’asse supportivo-trasformativo;
- psicoterapia e psicoterapia breve;
- psicoterapia di coppia;
- psicoterapia per Disturbi per il Comportamento Alimentare.
Breve Curriculum Vitae:
- 2012-2014 vicepresidente di Psicologi per i Popoli;
- da settembre 2009 al 2012 psicologo per le SPES (squadra psicologica di emergenza sociale) per il 118 di Grugliasco (TO);
- agosto 2009 psicologo nel campo di accoglienza in Barisciano (Abruzzo) con l’ass. Psicologi per i popoli;
- da settembre 2008 consulente psicologo presso il Centro di Consulenza Familiare, corso Matteotti 11, Torino;
- da settembre 2008 consulente psicologo presso il Consultorio As-fa in via Pio Foà 77, Torino;
- gennaio-luglio 2008 docente presso la comunità Arcobaleno all’interno del casa circondariale “Lo Russo Cutugno” in Torino;
- da gennaio a aprile 2008 conduttore di un gruppo di arteterapia presso l’ass. Caleidos, via Pertinace 7 Torino;
- da gennaio 2006 a dicembre 2007 frequentatore volontario in qualità di psicologo-psicoterapeuta presso il Centro Pilota Regionale per la Cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare dell’Università degli Studi di Torino;
- 2005 Centro Pilota Regionale per la Cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare in Torino, come psicologo tirocinante per la scuola quadriennale in specializzazione in psicoterapia SAIGA (Torino);
- novembre 2004-aprile 2005 come psicologo per un progetto di arte terapia presso la comunità “Jonathan” per handicap psicofisici (coop. Quadrifoglio) in Torino;
- da maggio 2004 a 2006 affidatario in collaborazione presso i servizi sociali dell’ASL 2 Torino;
- 2004 Casa di cura “Villa Cristina” in Savonera (TO) come psicologo tirocinante per la scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia SAIGA (Torino);
- luglio 2003 come psicologo per un progetto di arteterapia presso la comunità “Jonathan” per handicap psicofisici (coop. Quadrifoglio) in Torino;
- 2003 Ser.T. dell’ASL 4 di Torino come psicologo tirocinante per la scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia SAIGA (Torino);
- 2002 Ser.T. dell’ASL 3 di Torino come psicologo tirocinante per la scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia SAIGA (Torino);
- giugno-agosto 2001 Coop. Stranaidea (Torino) come tecnico di laboratorio del progetto Itaca nel Ferrante Apporti (carcere minorile) di Torino;
- aprile 2001- settembre 2002 comunità per handicap psicofisici “Il Roseto” in Pralormo (Torino) con la Coop. Croma (To) come educatore.
Esperienze di volontariato:
- 2009 psicologo presso L’Aquila per sostegno dei terremotati;
- agosto 2006 volontario con l’Organizzazione non Governativa UCODEP (Arezzo) per un progetto a Salcedo in Repubblica Dominicana;
- 2002-2003 volontario per un servizio a bassa soglia (Progetto CAN GO) per le tossicodipendenze presso il Ser.T. dell’ASL 4 di Torino;
- agosto 2000 volontario in un asilo in Teofilo Otoni (Brasile) con il CISV;
- 1999 volontario presso la Coop. Stranaidea per il progetto “Spazio Grog” (per minori con handicap psicofisici);
- luglio 1994 volontario a Lourdes con il servizio di volontariato internazionale.
Autore di libri Gialli, ho pubblicato con Golem edizioni :
E.ND. (2012),
Che idiota (2013),
Il mare odia gli spigoli (2014),
Monkey Gland (2015),
I dubbi di Rubatto (2016)
Affresco Familiare (2017).
Con il gruppo ToriNoir (di cui è membro effettivo):
MemoNoir 2014, 2015, 2016, ed. Golem;
L’estate non va in Vacanza, 2015 ed. Golem;
Porta Palazzo in noir, 2016, ed. Capricorno, in allegato con La Stampa
Il Po in noir; 2017, ed. Capricorno, in allegato con La Stampa
|
|
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996. |
Torino, 3 novembre 2022
Dott. Dibenedetto Marco G.
firma
_____________________